Informazioni per visitare San Gimignano in moto, borgo medioevale ricco di storia, arte, vino e tanto altro a pochi chilometri dal Chianti.
In Toscana, la regione dove si fondono asfalto, vino e mura di città medioevali come Greve in Chianti, Volpaia, Radda in Chianti, anche San Gimignano merita assolutamente una visita.
Indice dei contenuti
La strada
I percorsi che portano a San Gimignano, da qualunque parte si arrivi, si snodano su dolci crinali, tra deliziosi casolari in pietra, da cui è possibile ammirare la bellezza della campagna toscana. Se si parte da Firenze, consigliamo di prendere del tempo per visitare i borghi medioevali sulla Via Chiantigiana come Greve in Chianti, Volpaia, Radda in Chianti, Castellina in Chianti, oppure Volterra, a sud-ovest di San Gimignano.
Il centro storico
San Gimignano in origine presentava 72 torri (una per ogni famiglia benestante), ad oggi se ne possono ammirare solo 13.Da non perdere il Duomo (e la sua piazza) che presenta sulle sue pareti opere pittoriche come il Martirio di San Sebastiano di Benozzo Gozzoli mentre nella parte centrale lo straordinario Giudizio Universale di Taddeo di Bartolo. Lungo la parete di destra si trovano le Storie del Nuovo Testamento, degli allievi di Simone Martini, e sulla sinistra Storie del Vecchio Testamento di Bartolo di Fredi. Il transetto nasconde altri due tesori: il Crocifisso ligneo policromo del 1200 e la Cappella di Santa Fina. Due i musei presenti a San Gimignano : il museo della tortura e Il Museo Civico, ospitato nel Palazzo del Popolo,che annuncia la sua bellezza già dal cortile d’ingresso, con la cisterna del 1361 e gli affreschi del Sodoma Da non perdere la chiesa di Sant’Agostino e la Rocca di Montestaffoli.
A tavola
Cosa mangiare: Vernaccia e Zafferano sono i due prodotti tipici di San Gimignano, rinomati in tutto il mondo. La Vernaccia, vino bianco asciutto e armonico, si produce a San Gimignano da sempre ed era particolarmente apprezzato da Dante, Boccaccio, Ludovico il Moro e Lorenzo il Magnifico. Tra i piatti tipici del posto, i classici crostini toscani con fegatini, taglieri di salumi e pecorini locali, primi piatti con cinghiale, secondi prevalentemente di carne.