Il Passo della Sambuca (non il liquore!) è uno dei passi più amati dai motociclisti italiani dell’Appennino Tosco-Emiliano a ridosso della Valle del Mugello.
La valle Mugello, immersa nel più classico paesaggio che le montagne dell’appennino Tosco-Emiliano possano offrire, regala sempre strade meravigliose da percorrere in moto. Nei dintorni sono innumerevoli le varianti e i passi da scoprire come il Passo della Sambuca.
Altitudine (metri s.l.m.) | 1.061 |
Lunghezza | 113 Km |
Collegamento | Fiesole – Circuito del Mugello |
Numero di tornanti | |
Cosa vedere nei dintorni | |
Piatti Tipici della zona | |
Chiusura invernale | – |
Condizioni stradali e note | Ottime condizioni |
Indice dei contenuti
Informazioni
I motociclisti apprezzano questo lembo di terra per la presenza di strade stupende con curve morbide e saliscendi che ci portano attraverso i borghi medioevali e boschi incontaminati. Dal silenzio della natura al rombo dei motori è un attimo, con la visita obbligatoria al circuito del Mugello, simbolo internazionale dello sport motociclistico.
Percorso
Il nostro itinerario inizia a Fiesole, alle porte di Firenze per poi raggiungere Borgo San Lorenzo, Palazzuolo sul Senio, da non perdere il Passo della Sambuca, Firenzuola, Scarperia fino al tempio del motociclismo: il circuito del Mugello.
Da Fiesole imbocchiamo la “Faentina”, la SS302, per dirigerci verso Pian di Mugnone, Caldine, Polcanto con tappa doverosa per la visita alla villa dello Scalandrone. Proseguiamo verso Faltona, che ci accoglie con il suo omonimo castello. Dopo Razzuolo deviamo a sinistra per proseguire sulla strada provinciale Alpe di Casaglia per salire i 1061 metri del passo della Sambuca. Dopo Prato all’albero ci aspettano una successione di tornanti che sembrano ricavati dalla roccia dai quali si scorge l’imponente croce di ferro del passo della Sambuca.
Una volta giunti al passo si può ammirare la valle del Senio in tutta la sua bellezza. Dal passo ci dirigiamo verso la provinciale 610 direzione San Pellegrino fino ad arrivare al circuito del Mugello.
Il Mugello e la storia del circuito stradale
Ancor prima della costruzione dell’attuale Circuito Internazionale del Mugello, il “Gran Premio del Mugello” si svolgeva sul Circuito Stradale del Mugello. Questa competizione automobilistica, organizzata dall’Automobile Club Firenze, si è svolta dal 1914 al 1970.
Si trattava di un circuito svolgo tra le strade dei diversi comuni del Mugello. Le strade utilizzate per questo percorso erano per lo più mulattiere e piene di buche. Fino a quel momento veniva percorse solo dai muli e da qualche contadino. Si estendeva lungo 66 km e partiva da San Piero a Sieve (mentre nelle ultime 5 edizioni iniziava da Scarperia). Dopo proseguiva attraverso il Passo del Giogo, scendeva a Firenzuola fino ad arrivare alla via Bolognese in località La Casetta. Qui iniziava la salita che portava al Passo della Futa e da lì passava accanto a Villa Le Maschere e villa di Cafaggiolo fino a tornare a San Piero a Sieve.
Mappa