Pappa al Pomodoro: dove mangiarla e ricetta

La vera ricetta della Pappa al Pomodoro e dove mangiarla a Firenze, Pisa, nella Maremma e persino in Lombardia.

Pappa al pomodoro ricetta e dove mangiarla
Pappa al pomodoro

La pappa al pomodoro è un piatto tipico della cucina contadina toscana, originario delle terre tra Firenze e Siena, quando non si sprecava neanche un pezzo di pane.

Infatti questo piatto tradizionale è fatto con del pane toscano raffermo, pomodori, olio e sale: pochi ingredienti, ma dal sapore deciso e genuino che hanno reso la pappa al pomodoro un piatto tipico della cucina Toscana.

Vediamo quali sono i posti più buoni e tradizionali da raggiungere in moto per un giro o un weekend all’insegna delle tradizioni eno-gastronomiche italiane.

La pappa al pomodoro è così buona, che le è stata intitolata anche una canzone degli anni ‘60 di Rita Pavone dal titolo appunto “Viva la pappa al pomodoro” e ispirata dal mitico libro per bambini di Vamba “Il Giornalino di Giamburrasca”.

Da Caino – Montemerano

pappa al pomodoro valeria piccini da caino
Valeria Piccini – Ph. Da Caino

Nel borgo medievale di Montemerano, una vera perla della Maremma toscana, nel Ristorante Da Caino, la chef a due stelle Michelin, Valeria Piccini, prepara la pappa al pomodoro sulle orme della sua cara nonna Ada. “D’estate la preparava con i pomodori freschi, che conferiscono un gusto più intenso e un bel colore rosso; d’inverno con i pomodorini appesi, che un tempo c’erano anche in Maremma, ma adesso purtroppo non li fa più nessuno. E quanto erano buoni! Come tutte le zuppe toscane, serviva anche per recuperare il pane raffermo, che non si poteva assolutamente buttare”.

Coco Lezzone – Firenze

Coco Lezzone firenze pappa al pomodoro
Coco Lezzone

A Firenze puoi mangiare la tradizionale pappa al pomodoro nell’antica trattoria Coco Lezzone, a pochi passi da via De’ Tornabuoni. Qui tutti i piatti vengono cotti lentamente, proprio come le zuppe richiedono, sulla cucina economica a legna e hanno sapori antichi e familiari per i toscani. Forse proprio questo legame con i sapori della tradizione, rendono questa trattoria del centro storico particolarmente apprezzata anche da molti personaggi del mondo dello spettacolo.

Tenuta Collazzi – Impruneta

Tenuta Collazzi firenze pappa al pomodoro
Tenuta Collazzi

Non lontano da Firenze, nel piccolo borgo di Impruneta, la celebre Tenuta Collazzi, famosa anche per la produzione di vini e per la maestosa omonima villa, vi aspetta per una raffinatissima pappa al pomodoro creata da Angela Tucci. «La nostra Pappa al pomodoro speziata è composta da un rettangolo di pappa al pomodoro grigliata; pane e pomodoro toscano sono profumati da curry, curcuma e cannella. Accompagnata da un formaggio molto fresco di latte vaccino, è completata da faldine di pomodoro latto fermentato che dà la spinta al palato, mentre il riso soffiato è la componente croccante. A finire un’acqua di pomodoro e una guarnizione di erbe fresche».

Ristorante Lino – Pavia

Andrea Ribaldone Lino Pavia pappa al pomodoro
Andrea Ribaldone – Ph. Ristorante Lino

Se non avete la fortuna di vivere in Toscana o di passarci, a pochi chilometri da Milano, gli chef Chef Federico Sgorbini e Andrea Ribaldone servono la Pappa al pomodoro in un boccone! Dall’esperienza di chef Sgorbini in val d’Orcia, nasce l’idea di ricreare in un piccolo ma delizioso assaggio la tradizionale della ricetta toscana. Tutto rimanda alla tipicità: pane ammollito nell’acqua condito con aglio fresco, cipolla, olio extra vergine e pomodoro, ma con alcune variazioni. Il pane viene tostato più volte e si usano tre pomodori, fresco, concentrato e salsa, e il tutto viene nappato nell’acqua di pomodoro per creare una sorta di gelatina. Il risultato è un pomodorino a forma cuore di bue da mangiare in un sol boccone.

Ristorante Galileo – Pisa

Ristorante Galileo Pisa pappa al pomodoro
Ristorante Galileo

Situato nel centro di Pisa, il Ristorante Galileo affaccia su una piazzetta a traffico limitato. Lontani dal frastuono della auto, lasciatevi avvolgere dai sapori delle pietanze tipiche della cucina toscana a prezzi contenuti. La pappa al pomodoro spicca tra le loro specialità, e ovviamente vi suggeriamo di arricchirla con un filo di olio a crudo e un calice di rosso bello corposo.

La ricetta Artusi, ricetta originale

Pappa al pomodoro ricetta e dove mangiarla
Pappa al pomodoro

Seguendo i consigli dello scrittore gastronomico Artusi per realizzare la pappa al pomodoro secondo la tradizione toscana, si deve utilizzare il pane toscano quindi non salato e raffermo, i pomodori toscani e brodo vegetale fatto con sedano, cipolla e carota.

Dopo questa introduzione sulle origini e la storia della Pappa al Pomodoro, vediamo come preparare la Pappa al Pomodoro secondo la ricetta tradizionale toscana.

Ricetta Pappa al Pomodoro
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo cottura: 20 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Difficoltà: facile
Costo: medio
Dosi: 6 persone

Ingredienti
750 gr. di pomodori toscani ben maturi
350 gr. di pane toscano raffermo
Aglio
250 gr. di Olio extra vergine di oliva
Basilico
Peperoncino
Sale
Pepe
1 litro di brodo vegetale

  1. Preparare la salsa di pomodoro utilizzando i pomodori toscani che vanno prima sbucciati e poi tagliati a pezzi. In una padella mettere l’olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio e fate cuocere a fuoco lento per 2 minuti al massimo, fino a quando l’aglio non diventa leggermente dorato. A questo punto aggiungere i pomodori e far cuocere il tutto per qualche minuto coprendo la padella con un coperchio. Durante la cottura aggiungere sale e pepe.
  2. Mentre la salsa cuoce, tagliate il pane raffermo in piccoli cubetti e preparate il brodo vegetale utilizzando cipolla, carota e sedano.
  3. Appena la salsa di pomodoro è pronta, aggiungere il brodo ed il pane; mescolare il tutto a fuoco lento per circa 5 minuti. A questo punto fate riposare la pappa a temperatura ambiente per qualche ora, cosi chè il pane assorbirà al meglio il brodo.
  4. Prima di servire la pappa al pomodoro, scaldarla nuovamente sul fuoco aggiungendo un pò di brodo, olio e le foglie di basilico fresco.