Il Colle della Lombarda è considerato un passo e un itinerario impegnativo, per i tornanti, per le pendenze e per la larghezza della strada.
Il valico si trova al confine tra Italia e Francia. Non è molto trafficato ma per le sue caratteristiche richiede molta attenzione e prudenza. Al contrario vi saprà regalare dei panorami e delle foto davvero indimenticabili.
Altitudine (metri s.l.m.) | 2.350 |
Lunghezza | 44 Km |
Collegamento | Vinadio (Italia) – Isola (Francia) |
Numero di tornanti | 80 |
Chiusura invernale | Da Novembre a Maggio |
Condizioni stradali e note | Asfalto buono, strada a tratti molto stretta. |
Indice dei contenuti
Il passo collega la valle della Tinèe, affluente del Var, con la valle della Stura di Demonte, affluente del Tanaro.
La strada da Vinadio (CN)
Partendo da Vinadio, si imbocca la SP255 in direzione sud, attraverso fitti boschi. Un vero tuffo nella natura, una boccata di ossigeno e di fresco soprattutto in piena estate. Salendo verso le montagne, non si può non notare il magnifico complesso che si erge dai monti, ovvero il Santuario di Sant’Anna di Vinadio, risalente al XVII secolo e considerato il più elevato d’Europa (si trova a ben 2.035 metri s.l.m.).
L’ascesa al colle costituisce una delle più suggestive salite delle Alpi. Man mano che si sale la vegetazione scompare e si apre il palcoscenico sulla maestosità della catena montuosa. Il passo si presenta come un altipiano e qui, immersi nel silenzio e a pochi metri dal cielo, potrete scattare delle splendide foto e ammirare chi ha la forza di raggiungere la vostra posizione in bici.
Consigli utili e varianti
Superato il confine potrete fare una sosta e magari pranzare a Isola 2000, una stazione sciistica situata nella Val di Ciastiglione nel comune francese di Isola. Realizzata negli anni 70, pecca di un’architettura che poco si sposa con il luogo ma gode di una posizione privilegiata sia per il meteo che per la vista: nelle giornate più terse si può scorgere persino la Costa Azzurra.
Da qui potete anche agganciarvi ad altri itinerari come il Colle di Nava, il Col de Turini e il Colle della Fauniera.
Dove dormire e mangiare
Mappa