Espugnata Jerez! Doppietta Ducati e 2 italiani a podio

MotoGp di Spagna, fortino spagnolo, messo a ferro e fuoco dalle Ducati e dagli Italiani: 1° Miller, 2° Bagnaia (leader) e 3° Morbidelli.

Miller e Bagnaia - Ducati Lenovo jerez spagna motogp
Miller e Bagnaia - Ducati Lenovo - Ph. motogp.com Dorna

MotoGp di Spagna, il fortino spagnolo, è stato messo a ferro e fuoco dalle Ducati e dagli Italiani: 1° Miller, 2° Bagnaia (leader) e 3° Morbidelli.

Jerez de la Frontera è stata espugnata, da ben due Ducati, con l’Australiano Jack Miller in testa, seguito dalla desmosedici di Pecco Bagnaia e dalla Yamaha di Franco Morbidelli.

Partito con il terzo tempo, dalla prima fila, Miller si è portato subito al comando dopo la partenza, ma è poi stato superato da Quartararo al quarto giro scivolando al secondo posto.

El Diablo ha retto in testa, per diversi giri, facendo credere a tutti di avere in tasca la gara, ma così non è stato. Un problema fisico lo ha di colpo costretto a mollare il gas, anzi, la frizione, cedendo la propria posizione a tutti i piloti dietro di lui.

MotoGp di Spagna ducati miller bagnaia jerez
MotoGp di Spagna – Ph. motogp.com Dorna

Il pilota del Ducati Lenovo Team ha comunque cercato di contenere il distacco dal pilota francese ed ha poi approfittato delle sue difficoltà verso metà gara, continuando a spingere fino a raggiungerlo e superarlo a dieci giri dalla fine.

Miller ha così tagliato il traguardo al primo posto, regalando a Ducati il suo secondo successo a Jerez della Frontera dopo l’ultima vittoria ottenuta con Capirossi nel 2006 ed ha aggiunto 25 punti alla sua classifica generale, che lo vede attualmente sesto.

Ottima gara anche per Francesco Bagnaia, partito con il quarto tempo dalla seconda fila in griglia. Terzo al primo giro, il pilota italiano è poi scivolato alle spalle di Aleix Espargaro e Franco Morbidelli, ma grazie ad un ritmo costante è riuscito a riprendere entrambi e a superarli. Al 18esimo giro, Bagnaia ha infine passato anche Quartararo, portandosi alle spalle di Jack Miller ed ha chiuso il GP in seconda posizione, prendendo il comando della classifica generale piloti, con un punto di vantaggio su Quartararo.

Con Rins caduto quasi subito, Morbidelli si è accanito contro Nakagami e Mir, chiudendo al terzo posto una gara fantastica che per lui ha il sapore della vittoria. Male Rossi che inizia a sentirsi totalmente fuori dai giochi, mentre Marquez ha ancora molto su cui lavorare per tornare a far vedere quanto vale.

Non ci resta che attendere il prossimo MotoGp di Les Mans per vedere cosa succederà in queste prime fasi del mondiale.