In un mondo in cui siamo sempre più connessi, anche gli orologi (smartwatches) multisport possono avere tante funzioni utili a chi va in moto. Ecco una selezione dei migliori prodotti per motociclisti e sportivi in generale.
Dalle tracce GPS al barometro, dalla connessione con lo smartphone al monitoraggio cardiaco, oggi sono numerosi i brand e i modelli che possono assistere anche noi motociclisti, sia per la normale attività su strada che per chi fa agonismo in pista o fuoristrada.
Indice dei contenuti
- Funzioni standard più utili
- Funzioni per chi fa agonismo
- Sicurezza in primo piano
- I migliori smartwatch
Principali funzioni
Ormai gli smartwatch, anche i modelli più economici, si interfacciano con i nostri smartphone e ci tengono sempre aggiornati con numerose informazioni e notifiche. Ma le funzioni che interessano a noi centauri sono quelle che ci hanno fatto scegliere i seguenti modelli, tra cui:
- posizione GPS e possibilità di registrare le tracce del nostro percorso, soprattutto per chi viaggia o esplora nuovi percorsi, anche in fuoristrada
- barometro e meteo, per sapere in tempo se ci aspetta una giornata di sole o un improvviso temporale, oltre che per conoscere la propria altitudine e i dislivelli del percorso
- connettività con lo smartphone e notifiche, ovvero guardare un secondo chi ci sta chiamando per esempio e magari rispondere dal bluetooth del casco
- autonomia, altro fattore importante per chi va in moto tutto il giorno e magari si ferma la notte in tenda, senza molte possibilità di caricare il dispositivo
Funzioni per agonisti
Chi pratica il motociclismo a livello agonistico sa bene quanto sia faticoso, come nel cross, nell’enduro, in pista, in supermotard e tante altre discipline. Per questo motivo è fondamentale avere sempre sotto controllo il proprio impegno fisico e allenamento attraverso il monitoraggio cardiaco, che nella maggior parte dei casi avviene tramite il collegamento della fascia pettorale con i sensori.
Sicurezza in primo piano
Tutte le funzioni elencate dimostrano che gli smartwatch, a livello fisico, non sono solo uno strumento utile per misurare le proprie performance ma direi essenziale per prevenire malori e/o comprendere meglio i propri limiti.
A questo aggiungiamo l’utilità di avere sempre sotto controllo la propria posizione con il GPS, soprattutto in caso di emergenza, la possibilità di lanciare un SOS, di sapere se sta arrivando un temporale o se si sta salendo troppo in alto (per chi non tollera altitudini troppo elevate).
I modelli scelti da noi:
La nostra selezione si basa sulle ultime novità presentate dai tre principali produttori di smartwatch e sulle funzioni da noi selezionate, oltre che per darvi anche la possibilità di scegliere il modello giusto anche in base al prezzo. Andiamo in ordine alfabetico:
Garmin Fēnix serie 7
La serie fēnix 7 abbina ora l’affidabile selezione dei menù a 5 pulsanti a una interfaccia d’uso touchscreen reattiva e priva di latenze con nuove e innovative funzionalità, così come è stato potenziato il sistema di ricezione satellitare con l’implementazione del ricevitore GNSS MULTI-BAND, GPS-GALILEO-GLONASS e mappatura multi continente precaricata, o da scaricare gratuitamente a seconda dei modelli.
La navigazione è assistita dalle mappe TopoActive Europe precaricate e utilizza il Wi-Fi integrato per gli aggiornamenti semplificati. L’orologio è testato secondo gli standard militari USA di resistenza termica, agli urti e all’acqua.
Le lenti Power Sapphire ultra resistenti sfruttano l’energia solare per prolungare la durata della batteria, fino a 22 giorni di durata della batteria in modalità smartwatch, potenziando le funzioni di allenamento, app per lo sport, sensori di controllo della forma fisica con la rilevazione della frequenza cardiaca al polso e dell’ossigenazione.
I modelli Garmin fēnix 7S, fēnix 7 e fēnix 7X, versione standard (non-solar), Solar e Sapphire Solar Edition, sono disponibili presso i canali di vendita ufficiali Garmin a partire da Euro 699.99.
Polar Grit X Pro
Progettato secondo standard militari, con vetro in zaffiro e batteria di lunghissima durata, offre nuovi strumenti di navigazione, funzioni per l’outdoor sempre attive e soluzioni per l’allenamento all’avanguardia di Polar, per ogni tipo di avventura.
L’orologio è più robusto dei suoi predecessori grazie al vetro zaffiro antigraffio e ai cinturini in FKM. Design MIL-STD-810G e impermeabilità fino a 100 m garantiscono la sua resistenza in ogni ambiente.
La batteria permette fino a 40 ore di allenamento con GPS e monitoraggio frequenza cardiaca (fino a 100 ore in modalità risparmio energetico). Fino a 7 giorni in modalità orologio con misurazione continua dell’attività cardiaca.
Il GPS integrato mostra la posizione con accuratezza e il GPS assistito assicura una ricezione del segnale più rapida senza mai perdere la strada giusta grazie alla navigazione passo passo in tempo reale.
Misurazione intelligente notturna e automatica del recupero, per monitorare il sonno e sapere in che modo hai recuperato dall’allenamento e altri fattori durante la notte per fare le scelte ottimali durante il giorno.
Polar Grit X Pro costa 499,90 Euro per la versione standard e 599,90 Euro per quella in Titanio.
Suunto 5 Peak
Suunto presenta l’orologio sportivo GPS Suunto 5 Peak, progettato per gli amanti dell’attività all’aperto che cercano un partner leggero, compatto, resistente e di lunga durata che li guidi verso il raggiungimento dei loro obiettivi di benessere e performance sportiva.
Che si tratti di corsa, escursionismo, passeggiate, ciclismo o trail running, le funzioni di
navigazione GPS del Suunto 5 Peak – inclusa la navigazione turn by turn – assicurano che gli utenti possano seguire un percorso di andata e ritorno con la certezza di non perdersi.
Questo nuovo ed avanzato orologio è più leggero del 41% rispetto al suo predecessore, è più elegante grazie all’assenza del “muso” esterno del GPS del vecchio modello, offre fino a 100 ore di durata della batteria, comodi controlli musicali sull’orologio, aggiornamenti software automatici via etere e presenta il nuovo linguaggio del design Suunto e, infine, una selezione di cinturini facilmente intercambiabili per soddisfare lo stile individuale.
In modalità Time l’orologio dura fino a 10 giorni con una singola carica. Oltre 80 modalità sportive tra cui scegliere o personalizzare le proprie nell’app Suunto. Possibilità di creare percorsi e trovare percorsi per 20 sport diversi tramite le mappe nell’app Suunto. Pianificazione dei percorsi e visualizzazione delle attività su mappe 3D nell’app Suunto. Battito cardiaco al polso. L’orologio offre una guida adattiva all’allenamento, tiene traccia di passi, calorie e recupero e misura la qualità e la durata del sonno. Viene fornito con la nuova funzione Burner: calcola i grammi di grassi e carboidrati bruciati durante l’allenamento.
Suunto 5 Peak costa al pubblico Euro 299.