Colle dell’Agnello: in moto sulle Alpi Cozie in Piemonte

L'itinerario per il Colle dell'Agnello è una delle strade più ripide e scenografiche delle Alpi Cozie: informazioni e consigli utili.

colle dell'agnello passo itinerario alpi piemonte moto bici informazioni
Colle dell'Agnello - Ph. Shutterstock

Itinerario famoso per il passaggio del Tour de France ed il Giro d’Italia, dalle alpi Cozie e la Val Varaita in Italia fino a Fontgillarde in Francia.

Una delle strade più apprezzate da ciclisti e motociclisti: per raggiungere il Colle dell’Agnello si passa da strade a tratti impegnative e molto ripide ma con paesaggi indimenticabili.

Altitudine (metri s.l.m.) 2.748
Lunghezza 98 Km
Collegamento Chianale (Italia)/ Fontgillarde (Francia)
Numero di tornanti
Cosa vedere nei dintorni Sentieri escursionistici fino a tremila metri d’altitudine. Lago di Castello
Piatti Tipici della zona Ravioles della Val Varaita, gnocchi di patate impastati con il tomino di Melle
Chiusura invernale Da ottobre a maggio
Condizioni stradali e note Buone condizioni

Indice dei contenuti

  1. La storia del Colle dell’Agnello
  2. Itinerario
  3. Mappa

Storia

Il Colle dell’Agnello si trova in Piemonte, sulle Alpi Cozie, in provincia di Cuneo. È situato a sud-ovest del Monviso, tra il Pan di Zucchero e la Punta dell’Alp. E’ attraversato da una strada che risale al Seicento, quando i pastori superavano il confine (non ancora presente) per raggiungere il versante opposto delle Alpi Cozie. Dopo l’uso militare è nata nel 1973 la moderna strada SP251. Di particolare interesse per gli astrofili in quanto la zona è priva di inquinamento luminoso.

Itinerario

Partendo da Cuneo imbocchiamo la SS20 fino a Madonna dell’Olmo da dove iniziamo a seguire la SP589 verso Busca, con un rettilineo di 13 km. A Costigliole Saluzzo superiamo il torrente Varaita e scegliamo la SP1 fino a Piasco.

Arrivati a Piasco imbocchiamo la SP8 verso la Val Varaita e Sampeyre, da dove la strada prende il nome di SP15 e iniziamo a salire. Si arriva a 1300 metri s.l.m. nella località di Casteldelfino da dove inizia la salita vera e propria: 21 km di strada con 1.452 metri di dislivello. Piccola sosta a La Maddalena per due foto al lago di Castello e poi proseguiamo lungo il lago sulla SP251.

Dopo Chianale la pendenza può raggiungere anche il 15% e i tornanti sembra non finiscano mai! La strada ci porterà con fino al Colle dell’Agnello e, nel piazzale ricavato dall’apertura di un tornante, incroceremo il monumento in pietra con l’indicazione dell’altezza e il confine tra Italia e Francia.

Qui non ci si può esimere da una meritata sosta per le foto di rito e godere del panorama sulle montagne circostanti. Per il ritorno non c’è che l’imbarazzo della scelta: stare in Italia e puntare verso il Monviso, oppure scendere verso la Francia e il Parc Naturel Règional du Queyras. Sempre in Francia, potremmo anche fare il Colle dell’Izoard (tempo permettendo).

Mappa