La strada che collega l’iconica Ouarzazate a Marrakesh, è tanto semplice quanto spettacolare, con dei panorami così emozionanti che rendere questo percorso in Marocco un vero must.
A poche ore di volo dall’Italia e con la possibilità di noleggiare moto e/o fare dei tour molto be organizzati, il Marocco è da sempre una delle mete preferite per chi ama scoprire il mondo in moto, sia su strada che in fuoristrada.
Indice dei contenuti
Il percorso passa dai 1151 m s.l.m. di Ouarzazate ai 466 m s.l.m. di Marrakech, attraverso il Col de Tickha (2260 m s.l.m.) nelle montagne dell’Atlante.
Ouarzazate
Sulla strada tra Marrakech e il deserto è la più grande delle città nelle oasi pre-sahariane del Marocco. Negli anni Venti divenne un presidio del colonialismo francese e negli anni Cinquanta divenne il set cinematografico dove sono stati girati film ambientati in località esotiche, remote o non più esistenti come il Tibet, la Roma antica o la Somalia (da qui il soprannome di Ouallywood).
Delle tante kasbah che potete visitare in Marocco quella di Taourirt è la più impressionante e una delle meglio conservate. A 5 km dal centro di Ouarzazate si trova un’attrazione imperdibile per tutti gli amanti del cinema: gli Atlas Film Corporation Studio, i primi studios cinematografici aperti a Ouarzazate. Quasi tutti i tour da Marrakech verso Ouarzazate o ancora più a sud verso il deserto propongono una tappa a Aït Benhaddou, una magnifica kasbah a 30 km dalla città che sembra sorgere dal nulla.
Tizi n’Tichka
Tizi n’Tichka (letteralmente: valico dei pascoli) è il passo montano del Marocco, che collega il sud-est di Marrakesh alla città di Ouarzazate attraverso la catena montuosa dell’Alto Atlante. Si trova tra la grande pianura di Marrakech e la porta del deserto del Sahara. Da novembre a marzo sono possibili precipitazioni persino nevose ma può essere caldo tutto l’anno.
Marrakech
Non è essenziale avere una guida per andare alla scoperta della città rossa, in particolare della Medina di Marrakech, le mappe saranno in grado di guidarvi perfettamente. I mercati sono interessanti e ogni vicolo è dedicato ad un tipico artigianato locale dove si potrà anche assistere al processo di lavorazione dei vari prodotti. Se vi perderete non preoccupatevi, anzi, potrebbe essere divertente.
La Medina di Marrakech è il cuore geografico e spirituale della città rossa: edificata nel 1070 da parte della dinastia berbera degli Almoravidi, è delimitata a sud dai giardini della Moschea di Koutoubia e al suo centro ha la magica e brulicante di vita piazza Djemaa el Fna.
Vi consigliamo poi di visitare il Museo di Marrakech, dove sono ospitate opere di arte marocchina e sculture sia di arte contemporanea che tradizionale, il Museo di Dar Si Said, dove è esposto l’oggetto più antico di Marrakech, e il Museo Bert Flint dove sono in mostra costumi, gioielli e mobili del passato. Che dire poi della meravigliosa moschea Koutoubia, del Koubba Ba’adiyn, l’edificio più antico della città, la Medersa di Ben Youssef, il Palazzo El Bahia e le Tombe Saadiane? Assolutamente da non perdere! Se volete rilassarvi un po’ il Jardine Majorelle e i Giardini di Menara sono i luoghi adatti a voi!
Tour e Noleggi moto
Per la sua posizione strategica nel cuore del paese Marrakech è una base ideale per esplorare il Marocco con una moto a noleggio. In poco tempo potrete raggiungere la montagna, il mare o remote città dove il tempo sembra essersi fermato. Ci sono molte società di noleggio, tra cui anche l’italiana Hp Motorrad che organizza anche un tour per sole donne, e tanti altri tour operator specializzati. Se non volete rischiare sorprese vi consigliamo sempre di rivolgervi a società note e ben recensite che possano darvi assistenza anche e soprattutto durante il giro.
Le strade sono ben asfaltate e sono molti i percorsi fuoristrada facili e accessibili a tutti, ma se preferite essere accompagnati, direttamente dall’Italia potete organizzarvi con diversi tour operator che si occupano sia del trasporto della moto che del noleggio in loco, oltre a tutta l’assistenza in loco, come alberghi, pasti e tante altre attività o visite.
Mappa e traccia
Guarda o naviga questo percorso sull’app WHIP LIVE oppure scarica il file GPX.