Ispirandoci al famoso film di Rocco Papaleo, Basilicata Coast to Coast, vi portiamo a conoscere punto di partenza del loro viaggio: Maratea.
In direzione sud, si guida letteralmente a picco sul mare, soprattutto nel tratto della strada statale costiera SS18 da Sapri a Maratea, con una vista mozzafiato sulle spiagge che appaiono curva dopo curva e si va piano, perché il panorama è realmente unico.
Se arrivate da nord, potete scoprire le meraviglie della Costiera del Cilento fermandovi altri piccoli borghi storici o tuffandovi in un mare davvero bello.
Maratea, battezzata la “perla del Tirreno” è tanto piccola quanto ricca: grotte marine, spiagge silenziose e montagne lussureggianti che precipitano in acque trasparenti, Maratea è una delle mete turistiche più visitate in Basilicata e una tappa ideale per chi ama il mare. Chi pratica snorkeling o immersione qui può immergersi in acque limpide e scoprire fondali stupendi. Il borgo di Maratea ha le bellezza tipica dei piccoli centri mediterranei, con le case di colore bianco e le viuzze che si perdono in romantiche piazzette.
Non si può poi lasciare il borgo senza aver provato le prelibatezze locali, di pesce dei rinomati ristoranti del porto, e di carne tra i vicoli suggestivi del borgo. I prodotti tipici e i piatti da non perdere sono tanti ma non siamo riusciti a provarli tutti. Ad ogni modo consigliamo sicuramente le salsicce, i peperoni cruschi di Senise, le verdure o primi come la Ciaiudedda e la Zuppa di Pesce.
Su tutto domina l’enorme statua del Cristo Redentore (seconda per grandezza solo a quella di Rio de Janeiro), alta ventuno metri e costruita sulla cima del monte San Biagio. Da lì si può ammirare la costiera di Maratea in tutto il suo splendore. Vi assicuriamo che ne vale la pena, anche perché la strada e i tornanti che vi porteranno in cima sono realmente “mozzafiato”!