La Honda CBR500R Super Sport a potenza piena (35 kW, 48 CV) dedicata ai possessori di patente A2 è ispirata nel look alla Fireblade.
Aggressiva e aerodinamica, con una posizione di guida sportiva, ha un motore che offre coppia e potenza sostenute a regimi medio-bassi ed è dotato di frizione assistita con antisaltellamento. La strumentazione è LCD retroilluminata e le luci sono Full-LED, compresi gli indicatori di direzione.
Per il 2021 la CBR500R è omologata Euro5 e i logo sulla carena sono stati ristilizzati.
Ideale per i motociclisti che provengono da una moto di cilindrata più piccola, è amatissima anche dai piloti esperti in cerca di una moto agile e divertente – grazie anche al motore progettato per girare vicino alla ‘zona rossa’ – e caratterizzata dai bassi costi di gestione e da un’affidabilità super.
La CBR500R si è fatta conoscere negli anni come una moto veloce, brillante, conveniente e divertente. Nel 2016 è stata rinnovata nello stile, ha adottato fari full LED e ha ricevuto delle migliorie alla sospensione anteriore.
Per il 2021 la CBR500R è omologata Euro5 ed è riconoscibile per un ritocco nello stile dei logo sulla carenatura.
Panoramica del modello
Nel 2019 la CBR500R si è evoluta assumendo un look aggressivo da supersportiva. L’ergonomia del design e la sua aerodinamicità permettono di sfruttare al massimo questa piccola superbike. I semimanubri sono montati sotto la piastra superiore di sterzo, regalando una posizione di guida efficace nella guida sportiva.
Con una potenza massima di 48 CV (35 kW) per consentirne la guida con la patente A2, il motore ha fasatura delle valvole e condotti di aspirazione e scarico progettati per offrire una coppia e una potenza consistenti ai regimi medio-bassi. Il terminale di scarico a doppia uscita regala un sound cupo ed entusiasmante e il motore è equipaggiato con una frizione assistita con antisaltellamento.
Il telaio è in acciaio e il l’ammortizzatore posteriore garantisce prestazioni efficaci e un grande controllo della moto in qualsiasi situazione.
Caratteristiche principali
• Linee aggressive con doppi fari full-LED per un aspetto grintoso
• Massima aerodinamicità ed ergonomia confortevole
• Semimanubri fissati sotto la piastra di sterzo per una posizione di guida da vera sportiva
• Display LCD con spia Shift-Up di cambiata e indicatore marcia inserita.
• Luci full-LED compresi gli Indicatori di direzione
La carenatura della CBR500R è aggressiva, grazie a linee decise e affilate e alla parte inferiore prolungata per enfatizzare il senso della velocità. Le selle del pilota e del passeggero – insieme alle porzioni superiore e laterale della carenatura – sono ristrette per migliorare l’ergonomia e offrire una grande libertà di movimento. I doppi fari Full-LED finemente scolpiti fissano minacciosi la strada e gli indicatori di posizione a LED formano un tutt’uno omogeneo.
Una volta in sella alla CBR500R, le sensazioni da supersportiva sono immediate. I semimanubri fissati inferiormente alla piastra di sterzo offrono una posizione di guida inclinata in avanti e la carenatura stessa segue un andamento ribassato, per offrire al pilota il controllo totale della moto, che è il concetto di design dietro al rinnovamento dello stile, un mantra per la gamma Super Sport di Honda sin dalla Fireblade del 1992.
La strumentazione LCD include l’indicatore della marcia inserita e la spia Shift Up, impostata su 8.750 giri/min ma regolabile a partire dai 5.000 giri/min.
Il telaio tubolare in acciaio (tubi da 35 mm di diametro) con struttura a diamante è leggero e resistente, calibrato per offrire un’ottima risposta su tutte le superfici stradali. La forma e la posizione dei punti di ancoraggio del motore e la rigidità della struttura contribuiscono a ridurre le vibrazioni.
L’interasse di 1.409 mm, associato a un’inclinazione del cannotto di sterzo di 25,5° e a un’avancorsa di 102 mm, garantisce una sterzata agile e, allo stesso tempo, sicura. La centralizzazione delle masse, con il motore posizionato in prossimità del perno del forcellone, assicura un’ottima agilità, mentre l’ottimale distribuzione dei pesi garantisce stabilità. Il peso in ordine di marcia e con il pieno di benzina è di 192 kg.
La sella posta a 789 mm da terra rende la CBR500R facile da guidare, mentre la posizione di guida, seppure sportiva, regala a motociclisti di ogni statura un piacevole comfort. Le dimensioni (L x L x A) complessive sono 2.081 x 758 x 1.145 mm, con altezza da terra di 130 mm. Il serbatoio del carburante ha una capacità di 17,1 litri e, grazie ai consumi estremamente ridotti (28,6 km/l nel ciclo medio WMTC), garantisce un’autonomia di oltre 480 km.
La forcella telescopica da 41 mm regolabile nel precarico molla, con corsa di 120 mm, offre una guida agile e sicura allo stesso tempo, oltre a garantire un eccellente grip del pneumatico anteriore. L’ammortizzatore a tubo singolo (tipico delle moto sportive di segmento maggiore) vanta un pistone di grande diametro e garantisce comfort e stabilità eccellenti. Dotato di regolazione del precarico molla su 5 posizioni, è fissato al forcellone in acciaio scatolato con leveraggio Pro-Link. La trasmissione finale è a catena sigillata da 520 mm.
Le ruote da 17 pollici in alluminio pressofuso presentano 6 razze a Y. La ruota anteriore ha canale di 3,50 pollici e monta uno pneumatico 120/70-ZR17; la ruota posteriore ha canale di 4,50 pollici e monta uno pneumatico 160/60-ZR17. All’anteriore un disco con profilo a margherita da 320 mm è azionato da una pinza a due pistoncini e al posteriore il disco da 240 mm è azionato da una pinza a singolo pistoncino. L’ABS è di serie.
Motore
• Fasatura della distribuzione, aspirazione e scarico progettati per offrire una coppia e una potenza ai medi regimi corposa
• Sound sportivo grazie al terminale di scarico a doppia uscita
• La frizione assistita con antisaltellamento facilita i passaggi alle marce superiori e consente una gestione ottimale delle scalate
Il motore bicilindrico parallelo raffreddato a liquido 8 valvole della CBR500R è leggero, brillante, parco nei consumi ed in grado di adattarsi ad una gran varietà di utilizzi, dal commuting urbano alla guida sportiva, anche in circuito.
Per il modello 2019 il motore fu sviluppato per ottenere una migliore accelerazione attraverso l’aumento di potenza e coppia tra i 3.000 e i 7.000 giri/min. Il miglioramento del 4% fu raggiunto grazie ad una fasatura delle valvole rivista – con “chiusura” delle valvole anticipata di 5° – e alzata aumentata di 0,3 mm. Il motore Euro5 del modello 2021 mantiene queste caratteristiche.
Fu inoltre ottimizzata l’efficienza dei flussi d’aria, rendendoli il più possibile rettilinei dall’airbox ai corpi farfallati. La batteria fu allontanata dalla parte posteriore del condotto di aspirazione dell’airbox per consentire il passaggio di un flusso d’aria cospicuo. Il terminale di scarico prevede una doppia uscita, che migliora erogazione e sound. La potenza massima è di 35 kW (48 CV) a 8.600 giri/min e la coppia è di 43 Nm a 6.500 giri/min.
Alesaggio e corsa misurano 67 x 66,8 mm, il rapporto di compressione è di 10,7:1, la fasatura dell’albero a gomiti è di 180° e un contralbero di bilanciamento primario è posizionato dietro ai cilindri, vicino al baricentro della moto. Tra gli ingranaggi della primaria e del contralbero un ingranaggio intermedio riduce drasticamente la rumorosità mentre le mannaie dell’albero a gomiti sono appositamente sagomate per ottenere un perfetto bilanciamento.
Il motore portante rafforza la rigidità del telaio, con quattro punti di ancoraggio sulla testata. La distribuzione bialbero (DOHC) a 4 valvole per cilindro sfrutta efficienti bilancieri a rullo, mentre il registro valvole tramite pastiglie calibrate consente la realizzazione di un sistema leggero e affidabile, con molle dal carico studiato per la riduzione complessiva degli attriti, stesso obiettivo raggiunto dalla catena silenziosa che comanda la distribuzione e che grazie al trattamento superficiale al vanadio assicura affidabilità e durata. Le valvole di aspirazione e scarico hanno diametro rispettivamente di 26 e 21,5 mm.
Sempre in ottica di riduzione degli attriti, sul mantello dei pistoni sono presenti delle striature che creano interstizi in cui l’olio può fluire migliorando la lubrificazione. Infine, dopo un trattamento di nitrocarburazione, viene eseguito il processo AB1 in bagno di sale, che crea una membrana protettiva antiossidante.
La proporzione della triangolazione tra albero motore, albero della trasmissione primaria e del contralbero è del tutto simile a quella dei motori Honda della serie supersportiva RR a 4 cilindri, così come avviene per la struttura del cambio a 6 rapporti, permettendo così la realizzazione di un motore compatto in senso longitudinale. Una profonda coppa dell’olio riduce il movimento del lubrificante al suo interno e la potente pompa assicura la perfetta lubrificazione contribuendo all’estrema affidabilità del motore in ogni condizione.
Il basamento sfrutta canne dei cilindri con pareti sottili ottenute per colata centrifuga. Particolare attenzione è stata riservata alla conformazione interna del carter, al fine di ridurre drasticamente le perdite per pompaggio che possono verificarsi con il manovellismo di 180°. Massima attenzione da parte degli ingegneri Honda anche per il sistema di raffreddamento. L’analisi dei flussi del liquido all’interno dell’impianto ha permesso di ottimizzarne l’efficienza e di utilizzare una pompa dell’acqua leggera e di dimensioni ridotte. Il cambio a 6 rapporti della CBR500R è dotato di frizione assistita con antisaltellamento che riduce lo sforzo per azionare la leva della frizione e mantiene sempre il contatto tra suolo e ruota posteriore anche in caso di scalate repentine.
Per maggiori informazioni visitate il sito Honda Moto
PIEGA MANGIA VIAGGIA