Passo Gardena, uno dei passi delle Dolomiti più noto, regala panorami unici e tanti tornanti molto divertenti: un vero paradiso per le moto.
Passo Gardena fa parte del Giro del Sella (Sellaronda), uno dei tratti di strada che circonda il Gruppo del Sella, ed è spesso molto trafficato per la sua bellezza e per il collegamento Corvara – Selva di Val Gardena.
Altitudine (metri s.l.m.) | 2.137 |
Lunghezza | 29 Km |
Collegamento | Selva di Val Gardena – Corvara |
Numero di tornanti | 28 |
Chiusura invernale | – |
Condizioni stradali e note | Ottime condizioni. Abbastanza trafficato. |
Indice dei contenuti
Meglio al mattino
La strada, in ottime condizione, regala panorami e divertimento. Il manto stradale permette di guidare in tranquillità ma il traffico è sempre molto intenso, soprattutto in estate.
Il percorso tra Selva di Val Gardena è breve fino a Corvara, ma il nostro consiglio è di godervelo km per km, anche se siamo certi che vi fermerete spesso per delle splendide foto ricordo o anche solo per ammirare l’imponente massiccio montuoso del Sella.
In cima al passo, o meglio dal rifugio e dalla sua terrazza, potrete ammirare uno splendido panorami sui due versanti e sulla strada che li attraversa.
Consigli utili e curiosità
La Val Gardena e la zona di Corvara sono splendide località di montagna, perfettamente organizzate per ogni tipo di turismo. Il nostro consiglio è di soggiornare qualche giorno in zona in moto da poter scoprire i vari passi della zona senza fretta.
Oltre che al mattino, lo spettacolo delle Dolomiti è al tramonto, momento in cui si tingono dei colori più caldi, magari da abbinare a un buon vino dell’Alto Adige.
A questo itinerario potete aggiungere anche gli altri passi della zona come Passo Fedaia, Passo Sella, Passo Pordoi, Passo Manghen e tanti altri ancora tra Alto Adige e Veneto.