BMW R 1250 GS vs Multistrada V4: qual’è la migliore moto per te?

BMW R 1250 GS vs. Ducati Multistrada V4: Leggi il confronto tra queste potenti moto da turismo e avventura, scopri le differenze e quale si adatta meglio alle tue esigenze di guida.

BMW R 1250 GS vs Multistrada V4 confronto test comparativa prova
BMW R 1250 GS vs Multistrada V4

Nel mondo delle moto da turismo e avventura, due marchi di prestigio si contendono la corona: BMW e Ducati. Questi colossi dell’industria motociclistica sono noti per le loro prestazioni, tecnologia e affidabilità.

In questo articolo, metteremo a confronto due delle loro migliori creazioni: la BMW R 1250 GS e la Ducati Multistrada V4. Entrambe queste moto rappresentano l’apice dell’ingegneria e dell’innovazione, ma quale delle due si dimostrerà la più completa? Scopriamolo nel dettaglio.

1Motore

Il motore della BMW R 1250 GS è un bicilindrico boxer da 1.250 cc, raffreddato a liquido, con distribuzione a doppio albero a camme in testa e distribuzione variabile. Questo motore offre prestazioni elevate, con una potenza di 136 CV e una coppia di 143 Nm. La Ducati Multistrada V4, invece, è equipaggiata con un motore V4 da 1.158 cc, raffreddato a liquido, con distribuzione a doppio albero a camme in testa e distribuzione variabile. Questo motore offre prestazioni ancora più elevate, con una potenza di 170 CV e una coppia di 125 Nm.

2Prestazioni e Guidabilità

Multistrada V4 confronto test comparativa prova
Multistrada V4

La BMW R 1250 GS è leggermente più potente della Ducati Multistrada V4, ma la Ducati è più leggera e ha una coppia maggiore. Questo significa che la Ducati è più agile e scattante, mentre la BMW è più stabile e confortevole.

Entrambe le moto offrono prestazioni eccezionali, ma con caratteristiche diverse. La BMW R 1250 GS è dotata di un motore boxer che offre una coppia notevole a bassi regimi, rendendola perfetta per lunghe distanze e avventure fuoristrada. La Multistrada V4, d’altra parte, brilla per la sua potenza impressionante e la sua guidabilità sportiva. È ideale per chi cerca emozioni ad alta velocità e performance su strada.

3Ciclistica e sospensioni

La BMW R 1250 GS è equipaggiata con un telaio a traliccio in acciaio e sospensioni con telelever con steli da 37 mm e forcellone oscillante monobraccio in fusione di alluminio con Paralever BMW Motorrad con escursione di 200 mm. La Ducati Multistrada V4, invece, è equipaggiata con un telaio a traliccio in alluminio e sospensioni a forcella marzocchi da 50 mm e mono ammortizzatore completamente regolabile, regolazione remota del precarico molla, forcellone bi-braccio in alluminio con escursione di 180 mm.

4Tecnologia ed Elettronica

BMW R 1250 GS confronto test comparativa prova
BMW R 1250 GS

Entrambe le moto sono ricche di tecnologia all’avanguardia. La BMW R 1250 GS è equipaggiata con un gran numero di tecnologie di sicurezza, tra cui ABS Cornering, Traction Control, Riding Modes e Hill Start Control. La Ducati Multistrada V4 è equipaggiata con un sistema inerziale avanzato, controllo trazione, wheelie control e un sofisticato display TFT.

5Comfort ed Ergonomia

Multistrada V4 confronto test comparativa prova
Multistrada V4

La BMW R 1250 GS si distingue per il suo comfort da re degli asfalti. La posizione di guida ergonomica, il parabrezza regolabile e il sistema di sospensioni semi attive offrono un viaggio piacevole su lunghe distanze. La Ducati Multistrada V4 punta a un look più sportivo, ma il suo comfort è altrettanto elevato grazie al design della sella e alle sospensioni regolabili.

6Consumi

La BMW R 1250 GS ha un consumo medio di 18,2 km con un litro, mentre la Ducati Multistrada V4 ha un consumo medio di 15,9 km con un litro. Questo significa che la Ducati è meno efficiente dal punto di vista dei consumi.

7Design ed Estetica

BMW R 1250 GS confronto test comparativa prova
BMW R 1250 GS

Sia la BMW R 1250 GS che la Ducati Multistrada V4 hanno un design distintivo. La BMW mantiene il suo stile classico con linee robuste e un aspetto imponente. La Ducati, invece, è un mix di stile italiano e dettagli moderni, che le conferisce un aspetto aggressivo e attraente.

8Scheda tecnica di confronto

Caratteristica BMW R 1250 GS Ducati Multistrada V4
Motore Boxer bicilindrico da 1.254 cc V4 da 1.158 cc
Potenza 136 CV a 7.750 giri/min 170 CV a 10.500 giri/min
Coppia 143 Nm a 6.250 giri/min 125 Nm a 8.500 giri/min
Trasmissione Cambio a sei marce Cambio a sei marce
Trazione integrale
Sospensioni Telelever con con steli da 37 mm e forcellone oscillante monobraccio con Paralever BMW Motorrad Forcella telescopica da 50 mm e mono ammortizzatore posteriore
Freni Dischi anteriori da 305 mm e disco posteriore da 276 mm Dischi anteriori da 320 mm e dischi posteriori da 265 mm
Peso in o.d.m. 249 kg 240 kg
Serbatoio 20 litri 22 litri
Prezzo Da € 20.350 Da € 19.990

9Conclusioni

In conclusione, sia la BMW R 1250 GS che la Ducati Multistrada V4 sono motociclette eccezionali, ognuna con caratteristiche distintive. Se cerchi comfort e versatilità per viaggi lunghi e fuoristrada, la BMW è la scelta ideale. D’altra parte, se desideri prestazioni elevate e un’anima sportiva, la Multistrada V4 ti stupirà con la sua potenza e agilità. La decisione finale dipenderà dalle preferenze personali e dal tipo di avventura che cerchi.