Un bellissimo itinerario in moto che unisce due mari: da Cefalù sul Tirreno a Taormina sullo Ionio, passando per il vulcano Etna.
Dalle rocce e dal borgo di Cefalù il nostro viaggio in Sicilia va in direzione Ovest, prima lungo il mare, poi verso l’Etna, per rituffarci nel mare blu di Taormina.
Indice dei contenuti
Ecco la prima parte del nostro tour della Sicilia in moto.
Cefalù
Il borgo medievale, che si sviluppa a ridosso di una rupe, è una delle mete più visitate sul versante nord dell’Isola. Il mare cristallino e la storia del borgo lo rendono davvero unico nel suo genere. Da non perdere il lavatoio medievale e la Cattedrale Normanna che dal 2015 fa parte del Patrimonio dell’Unesco insieme alla Palermo arabo-normanna e alla cattedrale di Monreale.
Consigliamo poi sia una visita al porticciolo, magari al tramonto, che il panorama dall’alto della Rocca, senza ovviamente dimenticare le prelibatezze della cucina locale dal pesce alle verdure, un vero trionfo di sapori meditarrenei.
Bronte e l’Etna
Da Cefalù tramite la panoramica SS113 ci immettiamo nella SS289 per cercare un po’ di curve e ombra nel parco dei Nebrodi fino al Passo Portella Femmina Morta a Miraglia a 1.520 metri s.l.m. Da qui inizia la nostra discesa verso Bronte, dove ci fermiamo soprattutto per assaggiare piatti a base dei famosi pistacchi.
La tappa successiva è il rifugio Giovanni Sapienza, alle pendici del vulcano Etna, spesso in attività. L’Etna infatti non è soltanto il vulcano attivo più alto d’Europa, ma una montagna dove sono presenti colate laviche recenti, in cui ancora non si è insediata alcuna forma di vita, e colate antichissime su cui sono presenti formazioni naturali di Pino laricio, Faggio e Betulla. Il parco dell’Etna, diviso in 4 zone, è davvero interessante dal punto di vista naturalistico e merita senza dubbio una sosta. unescoparcoetna.it
Prestate sempre attenzione alle eventuali ceneri che, in caso di eruzione, si depositano sul manto stradale.
Taormina
A pochi passi dallo stretto che separa la Sicilia dalla penisola italiana, su una terrazza naturale che guarda verso il mar Ionio, sorge la splendida Taormina, l’antica Tauromenion.
Col suo aspetto di borgo medievale, la sua antica anima greca, i colori e i profumi della vegetazione mediterranea, Taormina è uno dei luoghi da visitare più belli al mondo. E il clima della Sicilia la rende una meta ideale in ogni periodo dell’anno.
Da porta Messina, si raggiunge il cuore medievale di Taormina: palazzo Corvaia e la seicentesca chiesa di San Pancrazio, che sorge sui resti di un tempio greco. Da visitare, poco distante, anche la cavea dell’antico Odeon e la vicina chiesa di Santa Caterina d’Alessandria.
Risalgono invece all’epoca normanna il massiccio palazzo difensivo dei duchi di Santo Stefano, con elementi gotici, arabi e normanni, e la Badia Vecchia. Non solo storia, Taormina è caratterizzata anche da una rigogliosa natura come quella dei giardini pubblici della Villa Comunale. Da non perdere i famosi spettacoli all’antico teatro greco.
Da Taormina potete poi riprendete la moto per andare a visitare le Gole dell’Alcantara.