Un bellissimo itinerario per moto che unisce il fascino del mare di Taormina alla bellezza naturale delle Gole dell’Alcantara.
Dalla terra al mare cristallino di Taormina e Isola bella alle famose e imperdibili Gole dell’entroterra siciliano, ecco un’itinerario diverso dal solito.
Indice dei contenuti
Savoca
Il borgo si trova a 330 metri sul livello del mare e conta circa 1700 abitanti. Un antico detto del luogo la nominava la città dalle 7 facce: infatti, da qualunque lato si guardi verso l’orizzonte, esso offre 7 panorami diversi e bellissimi. Molto importanti sono le tradizioni, tra cui lafesta della patrona, Santa Lucia: ad agosto, un evento religioso e folkloristico anima le strade di Savoca e mantiene viva l’usanza che dura da secoli.
Taormina
A pochi passi dallo stretto che separa la Sicilia dalla penisola italiana, su una terrazza naturale che guarda verso il mar Ionio, sorge la splendida Taormina, l’antica Tauromenion.
Col suo aspetto di borgo medievale, la sua antica anima greca, i colori e i profumi della vegetazione mediterranea, Taormina è uno dei luoghi da visitare più belli al mondo. E il clima della Sicilia la rende una meta ideale in ogni periodo dell’anno.
Le Gole dell’Alcantara
Sono delle gole alte fino a 25 metri e larghe nei punti più stretti 2 metri e nei punti più larghi 4-5 metri. Il canyon naturale, a differenza di quanto comunemente si pensa, non è stato scavato nel corso di migliaia di anni dall’acqua.
Il fiume Alcantara scorre tra pietra lavica che forma il suo alveo caratteristico. Sul territorio di Motta Camastra in località Fondaco Motta si trova la gola più imponente e famosa dell’Alcantara, lunga più di 6 km e percorribile in modo agevole per i primi 3. La particolarità di questa gola consiste nella struttura delle pareti, create da colate di lava basaltica (povera di silicio ma ricca di ferro, magnesio e calcio). La lava si è poi raffreddata molto velocemente creando forme prismatiche pentagonali ed esagonali, che richiamano la struttura molecolare dei materiali che la costituiscono.
Da non perdere
Castelmola: il piccolo borgo si trova a 500 metri sul livello del mare, e conta circa 1100 abitanti. Era uno dei punti di avvistamento usati dagli abitanti per prevenire eventuali attacchi nemici, chiunque essi fossero. Da visitare: il Duomo, la piazzetta del borgo, con una meravigliosa vista sul Mar Ionio e su Taormina e le rovine dell’antico castello.
Consigli utili
Una prelibatezza che non tutti conoscono e dovete cercare sono gli ‘nzuddi, dei biscotti croccanti a base di mandorle arricchiti da scaglie di arancia, preparati originariamente dalle Suore Vincenzine.