Capo Nord in moto – il viaggio più classico d’Europa

Nordkapp 2018 il viaggio a Capo Nord di Marco e Sofia nel loro bellissimo video.

Nordkapp, anche conosciuto come Capo Nord, è la meta più conosciuta dai motociclisti di tutto il mondo e uno dei viaggi in moto da fare almeno una volta nella vita.

Marco e Sofia, hanno realizzato il loro sogno e quello di un caro amico, percorrendo i circa 10.000 km per raggiungere il punto più a nord d’Europa, in sella alla loro BMW F800 GS. Godetevi il loro video, so già che poi inizierete a programmare il viaggio!

“Un viaggio per noi molto importante: la realizzazione del sogno di un amico, scomparso troppo presto ma che ci ha dato la forza e la motivazione per superare i km, le intemperie, gli ostacoli e i problemi che abbiamo incontrato durante il percorso.”

Il viaggio non era programmato, la decisione è stata improvvisa ma non c’era alcun dubbio, dovevamo farlo per lui. In poco più di una settimana abbiamo organizzato l’itinerario e il 30 luglio varchiamo il cancello di casa, direzione Nord. I paesi che ci attendono per questo lungo viaggio sono la Svizzera con le sue montagne verdissime, la Germania dai grandi campi di grano e la Danimarca con le sue meravigliose pale eoliche situate nei posti più impensabili. Finalmente ci siamo, con il ponte di Øresund inizia la nostra passeggiata nei paesi scandinavi. La risalita della Svezia è accompagnata dai suoi infiniti rettilinei, circondati da pinete interrotte da scorci di laghi e mare. Le giornate man mano si allungano sempre più, fino a quando il buio diventa un lontano ricordo. Dopo circa tre giorni intensi di guida raggiungiamo la Finlandia: a Rovaniemi visitiamo la tanto turistica casa di Babbo Natale e varchiamo il mitico confine del circolo polare artico. Dopo aver condiviso con altri motociclisti esperienze e preziosi consigli, ripartiamo consapevoli che da quel momento in poi sarebbe stato facile incontrare le renne sulla strada. In effetti non hanno tardato a mostrarsi in tutta la loro bellezza e fierezza. La breve permanenza in Finlandia ci regala un tramonto dai colori meravigliosi che ci godiamo dalla nostra prima hytte (tipici alloggi in legno) a Sodankyla. Ci restano solo 500 km da percorrere per raggiungere la tanto attesa meta.

capo nord marco sofia bmw gs viaggio moto norvegia finlandiaDecidiamo di partire di buon ora, entriamo nella tundra norvegese dove il clima diventa più rigido, raffiche di vento e acqua ci accompagnano tutto il giorno rendendo la guida a tratti impegnativa. Sono circa le 20 quando riusciamo a prenotare una hytte per la notte a Skarswag, tranquilli di avere un posto caldo per dormire, percorriamo gli ultimi 10 km per raggiungere Nordkapp. L’entrata alla struttura, non proprio economica (circa 50€), ci permette di arrivare al famoso mappamondo dove godiamo di una vista a dir poco unica. Sono momenti intensi per soddisfazione e commozione. Stanchi e ancora un po’ increduli di avercela fatta, ci concediamo una bella zuppa per scaldarci e un riposo ristoratore. La mattina seguente decidiamo di ritornare per goderci per l’ultima volta quel senso di libertà e felicità che regala quella punta d’Europa. Inizia la nostra discesa attraverso la Norvegia, ma inizia anche una settimana di pioggia incessante che non ci lascia godere appieno il paesaggio e ci lava via la forza appena conquistata. Visitiamo le isole Lofoten sotto un acquazzone che non ci lascia tregua nemmeno durante l’attesa del traghetto a Moskenes per Bodo dove non era presente un minimo riparo. Raggiunta la città di sbarco in piena notte non troviamo posto per dormire così decidiamo di avvalerci della possibilità scandinava di campeggiare liberamente con la nostra tenda. La pioggia ininterrotta mette alla prova il nostro umore e le nostre forze, dopo circa 1800 km finalmente il sole ricomincia a riscaldare il nostro viaggio.

capo nord marco sofia bmw gs viaggio moto norvegia finlandiaVisitiamo Trondheim e i primi fiordi ci incantano con la loro bellezza. Percorriamo il Trollstigen (la valle dei troll) una strada che si inerpica sulle montagne tra maestose cascate e un paesaggio degno di un film fantasy. Visitiamo Lærdal, un pezzo di storia norvegese patrimonio dell’UNESCO, un paesino incantato costituito da stupende case di legno risalenti al XVI secolo. Percorriamo i 24,51 km del tunnel di Lærdal illuminato da luci blu con alcune rotonde al suo interno, esperienza molto suggestiva ma anche poco salutare, l’aria era irrespirabile e la pelle, rimasta all’aria aperta per la visiera alzata, è diventata nera a causa dei gas di scarico. Purtroppo un guasto alla moto e il rallentamento a causa della pioggia ci costringono a rinunciare ad alcune tappe per poter rispettare i giorni a disposizione. Dobbiamo quindi percorrere la strada più veloce verso casa ma per fortuna la Norvegia non ci risparmia i suoi paesaggi mozzafiato presenti in tutto il suo perimetro. Ci imbarchiamo a Larvik e salutiamo la Norvegia con la promessa di un ritorno futuro per godere appieno di tutto ciò che non siamo riusciti a vedere. Sbarchiamo in Danimarca a Hjørring, facciamo un giretto veloce a Fredericia. Entriamo in Germania e ci godiamo l’ultima sera di viaggio a Ulma che abbiamo la fortuna di visitare durante una festa di paese con fiumi di birra e pretzel.

Dopo diciotto giorni molto intensi arriviamo a casa, un po’ provati da alcune situazioni ma soprattutto grati per i panorami e le emozioni uniche che questa esperienza ci ha regalato e che porteremo sempre nel cuore. Ci ha insegnato a rimboccarci le maniche e rimanere positivi per poter affrontare le difficoltà incontrate lungo il percorso. È stato un viaggio che ci ha dato la possibilità di conoscere un po’ di più noi stessi, ricco di incontri con animali stupendi e persone fantastiche, sempre pronte ad aiutare il prossimo. Da non dimenticare poi i paesi attraversati per la pulizia, l’amore e il rispetto per la natura e il senso civico delle persone. Un viaggio che ricorderemo per sempre con il sorriso e con lo sguardo all’insù.

Di: Marco Nebbiolo e Sofia Messa – Photo credits: Marco Nebbiolo – Video by Moto Travel Adventure (Youtube)

Non perdete gli ITINERARI e i BORGHI più belli d’Italia, NOVITA’VIAGGI ed EVENTI di Moto Excape o le nostre NEWSLETTER.

FONTEFoto e testi di Marco Nebbiolo