Brema: dagli anni 60 alla Dakar

Mezzo secolo di strada, fango e polvere. Il brand italiano Brema, dalle origini alla Dakar 2021.

Stefan Svitko - Dakar 2021 - Brema moto
Stefan Svitko - Dakar 2021

Brema, il brand italiano di abbigliamento tecnico da moto nato nel 1969 sviluppa oggi capi sempre più performanti dal design inconfondibile.

Mezzo secolo di strada, fango e polvere rendono oggi Brema uno dei più eleganti e apprezzati brand di abbigliamento tecnico da moto.

Era il 1969 quando Bruno Gioli capì che chi andava in moto aveva bisogno di qualcosa di diverso, qualcosa di tecnico che aiutasse il pilota nelle competizioni fuoristrada e che allo stesso tempo lo distinguesse dalla massa. Ben 52 anni dopo, abbiamo visto lo storico logo Brema “a tutta manica” sulle braccia di Stefan Svitko, tagliare il traguardo della Dakar in ottava posizione.

Indice dei contenuti

  1. Brema Silver Vase
  2. Le origini
  3. Le competizioni

Brema “Silver Vase” Man e Lady.

E’ la classica giacca 4 tasche di Brema, con il grande logo alle maniche; nata negli anni ’70, è stata utilizzata da tutti i migliori piloti del mondo di allora nelle gare Off-Road.
Come tutti i capi che hanno delle storie da raccontare, è diventata nel tempo una vera icona.

Brema Silver Vase Uomo moto giacca vintage
Brema Silver Vase Uomo

Oggi viene proposta in 4 varianti colore, rossa, blu, gialla e azzurra; in tutto e per tutto riprende le peculiarità del capo di allora, ma adeguato alle normative in vigore oggi, viene infatti fornita di serie, indossabile pure separatamente, di un corpetto con le protezioni certificate su spalle e gomiti e la possibilità di inserire anche il paraschiena.

Brema Silver Vase Lady moto giacca
Brema Silver Vase Lady

Tutte rigorosamente con il logo alle maniche, nero per la variante gialla e bianco per la rossa, blu e azzurra. Prezzo al pubblico: Silver Vase Man € 379,90 – Silver Vase Lady € 359,90

Dall’archivio Brema

Creata nel 1969 da Bruno Gioli, il marchio BREMA nasce dall’incontro tra la passione per il motociclismo fuoristrada e la necessità di trovare prodotti capaci di soddisfarlo. È stato il primo marchio a creare, nel mondo dell’abbigliamento moto, uno stile essenziale e moderno, con l’obiettivo di soddisfare le nuove esigenze tecniche degli appassionati.

Archivio Brema
Archivio Brema

Fu proprio Brema a comprendere l’importanza della traspirazione del tessuto realizzando delle giacche in una combinazione di cotone e poliestere. Seguì l’idea di applicare protezioni removibili, offrendo così dei capi con migliore vestibilità assieme a una banda elastica nei pantaloni e nelle giacche per una maggiore libertà nei movimenti. Niente veniva lasciato al caso e anche il verso delle cuciture aveva la funzione di rendere i capi più resistenti, introducendo anche tanti nuovi colori in un mondo dove i capi erano in prevalenza neri.

Nel 2000, Giovanni Barocci, per il desiderio di creare dei capi da moto belli e funzionali, riportò in vita il grande logo sulle maniche e dopo aver rintracciato il proprietario, rilevò il marchio, aggiungendo la linea tecnica per chi usa la moto a 360 gradi.

Racing

Brema è presente come sponsor in numerose categorie delle competizioni fuoristrada, tra cui il Dakar rally. All’ultima durissima edizione, in Arabia Saudita, Stefan Svitko conquista l’ottava posizione nella classifica generale. Tredici, se consideriamo anche il prologo, estenuanti giorni che si sono conclusi a Gedda, sulle rive del Mar Rosso dopo migliaia di km tra sabbia, dune, rocce. Stefan Svitko ha amministrato il vantaggio sugli inseguitori per tutta la durata della gara riuscendo a chiudere in ottava posizione da privato, in una Dakar dove i piloti ufficiali erano ben 22.