Nel 1965 Venzone è stato dichiarato Monumento Nazionale.
E’ l’unico borgo fortificato trecentesco della Regione e successivamente uno dei più straordinari esempi di restauro in campo architettonico e artistico.
Nel 1976 una serie di eventi sismici riuscì a mettere in ginocchio il meraviglioso borgo medioevale di Venzone danneggiandolo gravemente, ma il valore e la tenacia dell’uomo friulano ebbero la meglio sulla forza della natura. Le macerie vennero in breve tempo rimosse e fu immediatamente avviato un progetto di ricostruzione che con coraggio, unità, comprensione e speranza volle cancellare il segno lasciato da quelle terribili scosse.
Dopo solo 8 anni, tra il 1984 e il 1989, per volontà dei suoi abitanti, il centro storico di Venzone rinasce e a seguire tra il 1988 e il 1995 il suo Duomo, divenuto quindi simbolo del sisma e della rifioritura. Venzone è rinata “dove era e come era” e si presenta oggi come esempio di conservazione e tutela del patrimonio storico-culturale e del tessuto socio-economico regionale. Foto Venzone duomo By Nazzarenoagostinelli – Own work, CC BY-SA 3.0
La cittadina di Venzone ospita ogni anno diverse sagre e manifestazioni popolari, spettacoli teatrali, manifestazioni sportive e culturali, raduni di auto e moto d’epoca, sfilate, competizioni culinarie e sportive, attività culturali e creative per adulti e bambini ed esposizioni artistiche nel “Palazzo Orgnani Martina” e nella “Loggia” del Palazzo Municipale.
La Festa della Zucca è una manifestazione quasi unica per la sua maniera un po’ goliardica di interpretare le antiche cronache della Terra di Venzone. Nata quasi per caso nel 1991, la Festa della Zucca anima Venzone nel quarto fine settimana di ottobre di ogni anno.
Per informazioni sul borgo www.venzoneturismo.it
Per un viaggio nei sapori friulani consigliamo la Locanda al Municipio
TI PORTEREMO DOVE NON SEI ANCORA STATO
⇒ Iscriviti alla nostra NEWSLETTER!