In moto sulla Route 66 spagnola

La Via dell'Argento, nota come Route 66 Spagnola, è una delle strade più belle della Spagna, un itinerario imperdibile di oltre 800 chilometri.

via dell'argento ruta de la plata spagna itinerario moto percorso informazioni route 66 Ponte sospeso a Leon
Ponte sospeso a Leon

La via dell’argento è una delle strade più scenografiche della Spagna, amata dai motociclisti di tutto il mondo: un itinerario imperdibile di oltre 800 chilometri lungo le strade A-66 e N-630.

In origine il percorso collegava la Hispania romana con la costa settentrionale spagnola. Oggi è un itinerario con molte attrazioni e adattato per essere percorso da ogni tipo di moto.

  1. Il percorso storico
  2. Natura e paesaggi
  3. Cosa visitare
  4. Dove dormire
  5. Il passaporto per motociclisti
  6. Mappa e informazioni

Anche se l’itinerario può essere realizzato in tre giorni, includendo le soste turistiche, si può sempre ampliare il giro o completarlo con altre tappe e varianti.

via dell'argento ruta de la plata spagna itinerario moto percorso informazioni route 66 Montagne delle Asturie
Montagne delle Asturie in Spagna

Percorso storico

La Ruta de la Plata (via dell’argento) u la principale via di comunicazione durante l’Impero Romano in Spagna e oggi le strade A-66 e N-630 permettono di percorrerla tutta in moto, curva dopo curva. L’itinerario va da Siviglia (in Andalusia, sud della Spagna) a Gijón (Asturie, nel nord). Durante il percorso, se viaggiate in sella alla moto più adatta, come una maxi enduro, potete anche avventurarvi nei numerosi tratti sterrati che si addentrano nelle selvagge campagne della penisola iberica.

Contrasto di paesaggi

La natura è una delle attrattive principali dell’itinerario. Il paesaggio del sud è caratterizzato dai campi di ulivi, in Estremadura abbondano i pascoli e nell’area centrale della Spagna si trova la meseta. Arrivando al nord, l’itinerario attraversa valli verdi e sale lungo interessanti passi di montagna.

La A-66 e la N-630 sono le strade più moderne e veloci, ma le vie secondarie si addentrano maggiormente nel territorio e sono consigliate per ammirare l’enorme varietà paesaggistica dell’itinerario.

via dell'argento ruta de la plata spagna itinerario moto percorso informazioni route 66 Caceres
Caceres

Cultura e patrimonio

L’arte e la cultura sono elementi costanti della Via dell’Argento. L’origine romana si unisce con le tracce lasciate dalle diverse civilizzazioni che hanno abitato il paese in luoghi come Siviglia, Zafra, Plasencia, Hervás, Baños de Montemayor, Béjar, Zamora, León e Gijón.

Inoltre, lungo l’itinerario si possono visitare due città Patrimonio dell’Umanità: Mérida (che vanta uno dei complessi monumentali romani meglio conservati del mondo) e Cáceres (in cui convivono il quartiere ebraico e i monumenti romani, mudéjar e rinascimentali).

Passaporto per motociclisti

L’itinerario è particolarmente interessante per chi viaggia su due ruote perché passa attraverso paesaggi che amplificano la sensazione di libertà e dispone di tutti i servizi necessari, non solo durante il viaggio ma anche in caso di emergenza, come officine e concessionarie.

Inoltre, per gli appassionati di motori, a Gijón, si può visitare il Museo Fernando Alonso, e se passi durante il mese di agosto, nei pressi di La Bañeza (in provincia di León) si può assistere a una celebre gara di moto classiche anche noto come GP de La Bañeza.

via dell'argento ruta de la plata spagna itinerario moto percorso informazioni route 66 Estremadura - Medellin
Estremadura – Medellin

Sistemazioni speciali

In tutta la Spgna si trovano tantissimi luoghi unici dove dormire, come una fortezza araba del XIV secolo (Parador de Carmona), un castello del XV secolo (Parador de Zafra), un monastero del XVI secolo (Parador de León), un convento del XV secolo (Parador de Plasencia) o un palazzo rinascimentale (Parador de Cáceres).

Mappa e informazioni

Sul link ufficiale de La Ruta de la Plata trovate o potete scaricare tutte le guide e le informazioni per un viaggio indimenticabile nel cuore della Spagna. Inoltre sul sito ufficiale del turismo spagnolo, trovate non solo link e informazioni utili sul percorso ma su tutte le altre destinazioni della penisola iberica.