Yamaha lancia la nuova evoluzione della MT-10 con il nuovo motore CP4 derivato dalla R1, coppia senza precedenti, più potenza, più controllo e più adrenalina di serie.
Con la nuova MT-10, Yamaha porta l’esperienza Hyper Naked a un livello superiore rendendola una delle moto più entusiasmanti e gratificanti mai costruite dalla casa giapponese.
Grazie alla tecnologia del motore crossplane, alla posizione di guida aggressiva e
il design ridotto all’osso, la gamma MT Hyper Naked è cresciuta fino a diventare la gamma di moto di maggior successo di Yamaha.
Indice dei contenuti
Con oltre 290.000 unità vendute in Europa, la gamma MT ha portato un nuovo entusiasmo in strada e i modelli di cilindrata inferiore hanno avuto successo nell’attirare un’intera nuova generazione di persone nel mondo delle due ruote.
La nuova evoluzione della MT-10 è equipaggiata con una versione perfezionata del leggendario motore crossplane CP4 raffreddato a liquido, strettamente derivato dalla leggendaria R1. Sviluppando una potenza superiore e aumentando il feeling di erogazione della coppia, questo motore è il più potente e tecnologicamente avanzato mai visto su una Hyper Naked Yamaha.
Il modello 2022 monta pistoni forgiati in alluminio, un nuovo trattamento superficiale dei cilindri, per garantire la massima efficienza, inoltre numerose nuove caratteristiche specifiche per il modello, pensate per esaltare la coppia.
Per valorizzare i regimi medi per l’utilizzo su strada vengono utilizzate bielle in acciaio, in maniera da incrementare il momento inerziale dell’albero motore.
Le impostazioni dell’iniezione sono state modificate per aumentare ancora di più la coppia lineare tra i 4.000 – 8.000 giri/min e anche il design dei condotti di aspirazione e scarico è stato modificato, per dare alla MT-10 un carattere ancora più esaltante e unico.
Il consumo di carburante è migliorato, i livelli di CO2 sono ridotti e questo motore più potente risponde alle normative EU5.
L’avanzato sistema di sospensioni della MT-10 si avvale di settaggi ottimizzati specifici per il modello, progettati per fornire una guida precisa e una tenuta di strada sicura, sia nelle strade cittadine trafficate sia in una serie di curve in montagna.
La forcella KYB completamente regolabile da 43 mm presenta un’escursione di 120 mm e può essere impostata per adattarsi alle preferenze di guida personali.
Questa forcella con specifiche elevate è completata da un ammortizzatore posteriore KYB completamente e facilmente regolabile per gestire carichi e stili di guida diversi.
Derivato dalla R1, il telaio Deltabox in alluminio è uno dei design più leggeri, solidi e dalla maneggevolezza più precisa della categoria. Sviluppato per gestire 200 CV, questo telaio hi-tech utilizza il motore CP4 come elemento completamente stressato, per mantenere il peso al minimo assoluto.
Dotato di un lungo forcellone in alluminio ma con un interasse compatto di 1405 mm, il telaio offre una guida stabile, leggera e agile in un’ampia varietà di condizioni e di velocità di utilizzo basse e alte.
L’eccezionale sistema frenante della MT-10 è dotato di doppi freni a disco flottanti da 320 mm con pinze radiali a 4 pistoncini, lo stesso sistema utilizzato per la R1.
Per il 2022 è stata montata un nuova pompa radiale Brembo, che migliora la sensazione alla leva per un controllo superiore.
Sul nuovo modello MT-10 è stato utilizzato un nuovo scarico in titanio, il sistema è caratterizzato da un nuovo design dei tubi e della marmitta in titanio. Il nuovo scarico è stato progettato per generare un suono profondo e caratteristico, che enfatizza la sequenza di accensione a scoppi irregolari.
A regimi più bassi, il sound dello scarico è dominante, mentre il ruggito di aspirazione prende il sopravvento ai regimi medio-alti per creare una colonna sonora che stimola i sensi e sottolinea l’accelerazione da brivido e le prestazioni del potente motore 2022.
Il team di sviluppo Yamaha ha realizzato su misura un nuovo sound di aspirazione per il modello 2022 con l’uso di un nuovissimo filtro dell’aria e dei tre condotti di aspirazione con diverse lunghezze e sezioni trasversali.
Ogni condotto produce un suono di aspirazione diverso, progettato per risuonare armoniosamente a diverse velocità del motore, creando un rombo di aspirazione unico che migliora l’esperienza di guida complessiva.
L’esperienza della coppia motore viene esaltata dai nuovi dispositivi di amplificazione acustica, posizionate sui lati del serbatoio da 17 litri. I dispositivi convogliano il sound di aspirazione direttamente al pilota, mentre aumenta a propria volta l’emozione e l’adrenalina che il pilota sente quando apre l’acceleratore.
I nuovi fari a LED twin-eye mono-focus con fascio abbagliante e anabbagliante separati offrono un’illuminazione eccellente e proiettano un fascio potente e uniforme con luce più morbida ai bordi. Le luci di posizione a LED sono posizionate in alto situate sopra il faro, mentre il nuovo muso trasforma il look di MT-10 e gli conferisce un aspetto ancora più dominante.
Montati su entrambi i lati del serbatoio, le prese aria dinamiche aumentano l’efficienza di aspirazione e contribuiscono significativamente all’aumento della potenza del motore 2022.
Oltre alla funzionalità di distribuzione di aria fresca al sistema di iniezione, queste prese evidenziano visivamente la straordinaria potenza del motore da 998 cc e fanno parte integrante del nuovo look della moto.
Insieme ai dispositivi per l’amplificazione acustica situate davanti al serbatoio, i condotti dell’aria emettono l’emozionante sound di aspirazione del motore CP4 ricco di coppia, per il piacere dei piloti.
Con un ingombro minimo nella parte anteriore e una nuova luce posteriore a LED, il design dalle masse centralizzate della MT-10 è portato all’estremo, conferendo un profilo laterale brutale, che non lascia alcun dubbio che si tratti della regina della linea MT.
La leggendaria versatilità della MT-10 dalle strade cittadine ai tornanti tortuosi di montagna, fino alla giornata in pista, l’ha resa una delle Hyper Naked più competitive e desiderabili. Per un maggior comfort unito a una maggiore libertà nell’adozione di stili di guida diversi, la posizione di guida del modello 2022, ovvero il rapporto tra manubrio, pedana e sella, è stato migliorato.
Ora il design del serbatoio è più ergonomico, offrendo una sensazione migliore quando il pilota stringe il serbatoio tra le ginocchia, consentendo inoltre una maggiore mobilità quando si sposta il peso in curva. La sella è stata modificata per aumentare il comfort, mentre il suo design è stato modificato.
Limitatore di velocità Yamaha
Una caratteristica fondamentale della nuova MT-10 è il limitatore di velocità variabile Yamaha (YVSL), che offre al pilota la possibilità di impostare un limite di velocità massima per adattarsi a diverse situazioni.
Cambio elettronico Quick Shift System
Precedentemente disponibile come optional, ora il cambio elettronico QSS è montato come equipaggiamento originale sulla MT-10 MY 2022. Questo sistema rende ancora più entusiasmante l’accelerazione a tutto gas, anche l’inserimento delle marce inferiori è più fluido e veloce.
Nuovo display TFT a colori da 4,2″
La nuova generazione della MT-10 è dotata di un display TFT a colori da 4,2″ derivato dalla R1, schermo chiaro e di facile lettura, con tutte le informazioni chiave disponibili.
Un interruttore sul manubrio destro consente al pilota di selezionare le informazioni visualizzate, mentre l’interruttore “Mode/Select” sul lato sinistro del manubrio può essere utilizzato per modificare i livelli di intervento dei sistemi elettronici di assistenza al pilota o, se opportuno, per accenderli o spegnerli.
Acceleratore ride-by-wire APSG con quattro modalità di erogazione della potenza (PWR)
Il nuovo comando ride-by-wire APSG (Accelerator Position Sensor Grip) si intefaccia con la Yamaha Chip Controlled-Throttle (YCC-T) per offrire al pilota della MT-10 un controllo superiore in accelerazione. Il pilota può inoltre regolare le caratteristiche di risposta dell’acceleratore utilizzando l’interruttore PWR (modalità erogazione della potenza).
PWR-1 è adatta alla guida in pista e aggressiva, PWR-2 e PWR-3 forniscono una
risposta più fluida che permette al pilota di sperimentare la coppia lineare della moto, mentre PWR-4 offre una risposta più morbida più idonea a condizioni di fondo bagnato o scivoloso.
IMU a 6 assi
La nuova MT-10 è ora dotata di un’IMU a 6 assi (Inertial Measurement Unit) all’avanguardia, progettata inizialmente per la R1, che ora si è evoluta in un’unità più piccola e leggera. L’IMU dispone di due sensori che misurano la velocità angolare su 3 assi: rollio e imbardata e accelerazione su tre assi – avanti/indietro, alto/basso e sinistra/destra.
Sistema di controllo trazione sensibile alla piega
La MT-10 è caratterizzata da uno dei sistemi di controllo trazione più avanzati disponibili su una Hyper Naked. I sensori rilevano le velocità relative delle ruote e, se viene rilevata una perdita di trazione della ruota posteriore, l’ECU interrompe temporaneamente la trasmissione per mantenere trazione e stabilità. Sono disponibili complessivamente cinque livelli di intervento.
Sistema di controllo Slide Control (SCS)
Per un maggior controllo in curva e un aumento della fiducia, la MT-10 è dotata del più recente Slide Control System (SCS). Quando i sensori sentono che la ruota posteriore sta per slittare lateralmente, l’ECU interviene e riduce la trasmissione alla ruota posteriore fino a quando è stabile. Il sistema utilizza livelli di intervento preimpostati, ma il pilota può regolarli o disattivare il sistema.
Sistema di controllo LIFT (LIF)
Quando i dati dei sensori comunicano all’IMU che è imminente un’impennata, l’ECU riduce la potenza alla ruota posteriore fino a quando la moto non è di nuovo stabile. Come per alcuni degli altri sistemi di assistenza al pilota, i livelli di intervento sono preimpostati, ma il pilota può regolarli o disattivarli.
Engine Brake (EBM)
EBM controlla il grado di forza frenante del motore in decelerazione e offre al pilota una scelta di due livelli. L’1 offre un livello elevato di frenata del motore, mentre il livello 2 offre una frenata minima, permettendo al pilota di scegliere il livello più adatto alle condizioni di guida più difficili. Le modalità sono preimpostate, ma possono essere regolate dal pilota o disattivate.
Brake Control (BC)
Il Brake Control (BC) è progettato per offrire una maggiore controllabilità durante la guida a metà delle curve, modula e controlla in modo indipendente la pressione esercitata sul freno anteriore e posteriore.
Il pilota può selezionare una delle due modalità: La modalità BC1 è una modalità ABS attiva standard, mentre BC2 è progettata per funzionare in situazioni di frenata di emergenza al centro delle curve.
Yamaha Ride Control (YRC)
Mentre tutti i sistemi elettronici di assistenza al pilota possono essere regolati in modo indipendente, il Yamaha Ride Control (YRC) offre al pilota della MT-10 la possibilità di creare un sistema “all-inclusive”, che può cambiare le impostazioni di tutti i sistemi di controllo trazione, SCS, QSS, LIF, EBM e BC contemporaneamente. YRC è disponibile in quattro diverse modalità, pensate per adattarsi a una varietà di condizioni di guida.
Yamaha offrirà la nuova MT-10 in tre colorazioni. Cyan Storm rappresenta un’evoluzione della storia di DSOJ in una nuova ed entusiasmante direzione, offrendo una nuova idea di colorazione Hi-Tech e di tendenza. Icon Blue è un nuovo colore dinamico ispirato alle moto ufficiali da competizione, con cerchi blu. Tech Black proietta un look sobrio e accattivante ed è caratterizzato da un design completamente nero con cerchi neri.
Le consegne ai concessionari Yamaha inizieranno a partire da febbraio 2022.