La nuova KTM 890 Adventure, dallo stile ispirato alla Dakar, aumenta cilindrata, prestazioni, comfort, tecnologia e agilità.
La nuova Adventure si posiziona al vertice della categoria delle travel-enduro di media cilindrata grazie alla sua accresciuta potenza, al peso ridotto, alla spinta della sua coppia e alla ricchezza delle sue dotazioni tecniche. Grazie agli aggiornamenti legati al nuovo motore, alla ciclistica rinnovata e all’elettronica, la KTM 890 Adventure guadagna più carattere e maneggevolezza rispetto alla versione precedente.
Motore
- La KTM 890 Adventure eroga 77 kW/105 CV a 8.000 giri/min (rispetto ai 80 kW/95 CV della KTM 790 ADVENTURE) e 100 Nm di coppia a 6.500 giri/min (un incremento di 12 Nm). L’effetto giroscopico degli organi interni di questo nuovo bicilindrico bialbero 4T determina ulteriori vantaggi: un comportamento più stabile a velocità costante (come pure alle basse e medie aperture del gas) e una maggior stabilità anche in curva.
- Due corpi farfallati Dellorto da 46 mm, dotati di nuovi sensori per leggere con maggior precisione la pressione nei condotti. Un sensore di battito nella testa migliora la affidabilità del motore delle KTM 890 ADVENTURE: questo sensore è stato introdotto per riconoscere combustioni anticipate o anomale, ed è una modifica mirata per questi modelli Travel-Enduro che possono trovarsi a fare i conti con benzine di qualità diversa viaggiando da un Paese all’altro.
- La frizione antisaltellamento PASC (Power Assist Slipper Clutch) si adatta alle aumentate prestazioni del motore grazie a dischi frizione progettati ex novo per aumentarne la resistenza al calore e la durata. La frizione antisaltellamento controlla i bruschi movimenti della ruota posteriore, oltre a rendere più facili e morbide le cambiate quando bisogna passare molte ore in sella.
- Trasmissione con molle di contrasto più morbide, corsa della leva più corta e settaggi migliorati per il Quickshifter+ (in opzione) determinano cambiate più facili e veloci. Il cambio è stato irrobustito grazie alla pallinatura degli ingranaggi degli ultimi tre rapporti.
Elettronica
- Questo nuovo sistema prevede sulla KTM 890 Adventure reazioni più veloci e accurate a uno stesso fenomeno fisico fondamentale: una velocità di rotazione della ruota posteriore non compatibile con la dinamica della motocicletta in quel momento. La quantità di slittamento ammesso per la ruota posteriore dipende dal riding mode selezionato, e i piloti di livello avanzato possono anche disattivare il sistema.
- Oltre ai tre riding mode di serie in opzione è disponibile anche il riding mode Rally, che consente di regolare il grado di intervento dell’MTC su una scala a 9 livelli. Questo range è stato pensato per adeguarsi alle esigenze di un’ampia varietà di utenti: dai principianti del fuoristrada ai piloti più esperti.
- KTM ha migliorato la precisione e l’efficacia degli algoritmi che gestiscono il suo Cornering ABS. Questi aggiornamenti hanno migliorato l’efficacia in frenata, minimizzando gli interventi dell’ABS. La modalità Offroad ABS riduce gli interventi del sistema sul freno anteriore ed esclude il sensore di angolo di piega. I piloti possono così bloccare la ruota posteriore per far curvare la moto.
- Cruise Control, per i piloti che apprezzano la praticità di questo sistema, il selettore di comando è presente di serie sulla KTM 890 Adventure, mentre il software di controllo resta opzionale.
Ciclistica
- La KTM 890 Adventure utilizza la tecnologia WP APEX per le sospensioni. Il nuovo monoammortizzatore offre un miglior comportamento smorzante e maggiori possibilità di taratura grazie alla regolazione in estensione, oltre al pratico rinvio per regolare a mano il precarico.
- Una moto da viaggio può chiedere molto al suo telaietto posteriore, che deve poter sostenere il passeggero ed eventuali bagagli. Sulle KTM 890 Adventure è stato possibile risparmiare peso senza compromettere la robustezza e la rigidità di questo componente, grazie all’adozione di tubi più sottili per la realizzazione del traliccio.
- La KTM 890 Adventure dispone di un impianto frenante potenziato. Una molla più robusta per il pistoncino della pompa anteriore regala un miglior feeling alla leva, mentre la tecnologia ‘slim seal’ per le tenute permette una miglior precisione del punto di attacco.
Dalla Dakar a noi
- I piloti possono tenere le ginocchia più vicine al centro della moto quando sono in piedi, mentre il profilo piatto della sella – come sulle Enduro professionali – facilita gli spostamenti. L’alloggiamento del serbatoio nel telaio consente inoltre di posizionare la sella più in basso, mentre la sezione che si allarga nella parte inferiore protegge le gambe dagli spruzzi e dall’aria.
- La KTM 890 Adventure abbina prestazioni ed economia di esercizio, infatti i consumi sono contenuti in soli 4,5 litri per 100 km mentre grazie all’omologazione Euro5, le emissioni sono limitate a soli 105 grammi di CO2 emessi al chilometro. Gli intervalli di manutenzione sono previsti ogni 15.000 km mentre il gioco valvole ogni 30.000.
PIEGA MANGIA VIAGGIA