Lazio in moto – Itinerario sui Monti Aurunci

Una strada meravigliosa con degli scorci spettacolari a picco sul mare: da Ceprano attraverso il massiccio dei Monti Aurunci fino al golfo di Gaeta.

panorama gaeta monti aurunci
Foto di Gabriele Altimari

Tantissime le bellezze di questo itinerario da scoprire in moto: i Monti Aurunci, il mare di Gaeta, l’antico borgo di Campodimele.

Ecco come si presenta la strada regionale SR82 che da Ceprano vi porta al mare, attraverso il massiccio dei Monti Aurunci: una cornice di incomparabile bellezza sul golfo di Gaeta, a nord verso la valle del Liri e a sud verso la fertilissima pianura del Garigliano.

Lunghezza 30 Km
Collegamento Campodimele – Gaeta
Chiusura invernale
Condizioni stradali e note Mediocri – Attenzione alle buche

Indice dei contenuti

  1. Valle del Liri
  2. Itri
  3. Gaeta
  4. Informazioni e mappa

Partendo da Ceprano, la strada salirà costantemente fino a raggiungere i 1.300 metri slm. Non mancano le curve (occhio al brecciolino!) ma soprattutto è la natura che lascerà sorpresi. Il vostro viaggio sarà accompagnato dalla tipica macchia mediterranea, vista la vicinanza con il mare, con i suoi profumi forti e dal sapore estivo.

Valle del Liri

La strada sale attraverso la Valle del Liri fino al comune di Campodimele, un piccolo centro a 647 metri. Il borgo custodisce alcune interessanti testimonianze storiche come il monastero di Sant’Onofrio edificato nell’XI secolo. Suggestiva e piacevole è anche la passeggiata che si può effettuare lungo le mura medievali restaurate negli anni 90. La fama di Campodimele è dovuta al fatto di avere una delle popolazioni più longeve d’Italia con un’elevata età media sia per le donne che per gli uomini (rispettivamente 84 anni e 77 anni). E poi perché non fermarsi a provare alcuni dei deliziosi piatti che la cucina locale, ricca e genuina, vi offre?

Itri

Si prosegue in direzione del mare, sempre accompagnati da una natura incredibile. Chi vorrà avventurarsi in passeggiate e trekking sui tanti sentieri del parco, potrà avere la fortuna di vedere rapaci diurni come il falco pellegrino e la poiana, oppure scoprire le numerose grotte della zona. Giunti al comune di Itri, dall’aspetto tipicamente medievale, arroccato com’è attorno alla mole dell’imponente castello, consigliamo una breve sosta per visitare il centro storico, il Convento di San Francesco (risalente al 1324) e la Chiesa di Santa Maria Maggiore, completamente restaurata dopo i pesanti bombardamenti dell’ultimo conflitto mondiale. Oltre al Castello possiamo ammirare l’interessante Chiesa di San Michele Arcangelo risalente all’XI secolo. Di grande e particolare interesse è anche il Museo del brigantaggio di Itri.

Verso il mare

Da qui in poi inizia lo spettacolo della strada che porta a Gaeta. Curva dopo curva, per una decina di chilometri sarete combattuti tra il guidare con quel panorama mozzafiato negli occhi o fermarvi per fotografarlo. A voi la scelta e le emozioni che questa strada e questi posti vi regaleranno. E se volete tornare indietro cambiando strada potete provare la strada che dal Circeo vi porta ai Castelli Romani.

Dove dormire e Mangiare

Mappa

Altri itinerari in zona

Penisola Sorrentina