Il borgo di Montepulciano è una vera terrazza sulle colline senesi, dallo straordinario patrimonio architettonico ed enogastronomico.
Non solo colline e panorami mozzafiato, Montepulciano, a pochi chilometri da Siena, è un borgo medievale da visitare assolutamente. Palazzi rinascimentali, chiese, piazzette e botteghe dove gustare il meglio della cucina toscana.
Indice dei contenuti
Breve storia
Montepulciano è sempre stata ambita per molti secoli tra Siena e Firenze per garantirsi il controllo della Valdichiana e della Val d’Orcia. Fiorentini e senesi lottarono fino al 1232 quando i senesi riuscirono a conquistare la città dopo aver raso al suolo le mura. Nel Trecento, a Montepulciano fioriscono le attività mercantili diventando un nodo di scambio fra i prodotti agricoli della Val d’Orcia e di gran parte della Valdichiana.
Cosa vedere
Piazza Grande è il cuore di Montepulciano e degli eventi principali della città, tra cui il Bravio delle Botti, che si tiene ogni anno ad Agosto, con i rappresentanti delle otto contrade che spingono le grandi botti per il borgo. A questa piazza si arriva tramite il Corso, una strada costituita da 3 segmenti sui cui affacciano le principali chiese e palazzi della città, come la chiesa di S. Agostino con la facciata di Michelozzo e la la Torre di Pulcinella con la tipica maschera segna ore. In Piazza Grande troviamo molti edifici prestigiosi come il Palazzo comunale, palazzo Contucci e il palazzo Nobili-Tarugi, rivestito in travertino. A rendere ancora più imponente la piazza ci sono anche il Palazzo del Capitano del Popolo, il pozzo dè Grifi e dei Leoni e la grande facciata incompiuta del Duomo, al cui interno si possono innumerevoli opere d’arte.
Fuori dalle mura
Immersa nella natura, poco distante dal centro storico, troviamo la chiesa di San Biagio, capolavoro di Antonio da Sangallo, uno dei più imponenti e prestigiosi esempi dell’architettura rinascimentale di edifici con pianta a croce greca. La posizione strategica di Montepulciano la rende il luogo ideale per partire alla scoperta di questa incantevole zona della Toscana. Potrete letteralmente perdervi tra Pienza, il borgo termale di Bagno Vignoni, la celebre Montalcino e tanti altri borghi incantevoli.
Vino e cucina
Come sempre accade in Toscana, anche il gusto reclama la sua parte. La cucina tipica toscana, non mancherà di portarvi al settimo cielo, con prodotti come il prosciutto, i fegatini, i pici, la ciaccia, la minestra di pane, i ragù di carne e il pansanto, solo per citarne alcuni. Poi è il turno del Vino Nobile di Montepulciano per accompagnare tutte questi sapori, che insieme al Chianti e al Brunello di Montalcino, è uno dei 3 vini italiani più famosi del mondo.
Voucher aperti “Montepulciano Amore Mio”
Per vivere al meglio la zona di Montepulciano, il Tour Operator “Valdichiana Living” ha organizzato dei “pacchetti” turistici in grado di soddisfare tutti i desideri e le aspettative dei visitatori per vivere pienamente Montepulciano e il suo territorio: una vacanza da sogno nella perla del ‘500, un week-end gourmet in Toscana e alla scoperta della città del Vino Nobile. Questi voucher aperti si chiamano “Amore Mio” e sono stati studiati per essere utilizzati in qualsiasi momento dell’anno, fino al 15 dicembre prossimo. Maggiori dettagli si possono avere andando sul sito internet del Tour operator direttamente cliccando qui.