La Svizzera è una paese dai paesaggi incantevoli e qualche stranezza: tra il Cantone Uri ed il Cantone dei Grigioni troviamo il passo Oberalp, itinerario noto soprattutto per il suo curioso “faro” dallo stile un po’ marino.
Partendo da Andermatt, il passo Oberalp si presta ad essere inserito in un itinerario più vasto che comprende diversi valichi svizzeri nelle vicinanze come il Grimsel, il Susten e il Passo della Novena
Altitudine (metri s.l.m.) | 2.046 m |
Lunghezza | 32 Km |
Collegamento | Andermatt – Disentis , Svizzera |
Numero di tornanti | 24 |
Cosa vedere nei dintorni | Lago Oberalp, il faro Oberalppass. |
Piatti Tipici della zona | Gli spätzli, gnocchetti di farina, la carne secca di manzo. |
Chiusura invernale | Da Novembre a Maggio |
Condizioni stradali e note | Buone condizioni, difficoltà minima, autovelox nei centri abitati. |
Indice dei contenuti:
Per arrivare al passo Oberalp guideremo per una strada che si snoda tra tornanti e tratti tranquilli fino alla meta dove ad attenderci troveremo l’Oberalppass faro, un vero e proprio faro funzionante!
Cenni storici:
Il Faro Oberalppass :
Il faro è stato costruito per scopi simbolici, in quanto è la riproduzione del faro Hoek van Holland che, dal 1900 al 1970, era posto alla foce del Reno a Rotterdam. Oggi possiamo ammirare il faro originale al Coastal Lighting Museum di Rotterdam.
Itinerario:
Partiamo da Andermatt verso sud fino ad imboccare la Gassa/Strada 19 e dopo venti minuti siamo a Oberalpsee. La Statale 19 supera un ampio dislivello iniziale con una serie di tornanti, prima di portarci in un tratto più facilmente percorribile. Arrivati al passo non possiamo che ammirare il panorama dal bellissimo faro e rifocillarci in uno dei due ristoranti presenti. Dopo le foto di rito alla foce del Reno, riprendiamo la strada 19 fino a Disentis, meta finale del nostro itinerario.
Mappa: