Guida Sicura Urbana e i corsi One to One

I corsi one to one per chi ha già esperienza e chilometri alle spalle, ma vuole migliorare la propria guida. Tecnica e tanta pratica con i consigli via interfono.

guida sicura urbana corsi moto individuale sicurezza moto

La sicurezza in strada parte da se stessi. Ecco come guidare meglio la propria moto in strada con i corsi one to one di Claudio Conte.

I pericoli sono sempre più in aumento tra cellulari, buche, ostacoli e tanto altro ancora, ma a volte lo siamo anche noi, sopravvalutando le nostre capacità solo perché guidiamo da una vita.

guida sicura urbana corsi moto individuale sicurezza motoAbbiamo quindi deciso di tornare a scuola, con Claudio Conte, fondatore dell’associazione “Guida Sicura Urbana”. GuidaSicuraUrbana.it è il progetto pilota per la diffusione della sicurezza su strada dell’associazione no profit Progetto Sicuri in Strada. Claudio è invece un ottimo pilotacollaudatore e soprattutto Istruttore. Facciamo questa scelta per metterci alla prova e vedere cosa insegna realmente, visto che oggi l’offerta è vasta e internet spesso ci disorienta e a volte ci tradisce.

Domanda: oggi passereste l’esame di teoria della patente o un esame di grammatica? Io onestamente no e ritengo che sia la stessa cosa quando si guida. Ci si adagia, ci si mette comodi come sul divano, lo si fa con assuefazione e il livello di guardia scende, non solo per quello che ci circonda ma per come lo si fa.

Siamo quindi andati sul Lago di Como, per far fare il corso su strada ad un nostro lettore, proprio per non essere di parte e ad avere un suo feedback senza filtri.

Il corso

Noi eravamo li solo alla partenza ad assistere al briefing e a vedere Claudio che monta l’interfono sul casco di Giovanni, proprio perché il corso one to one è una full immersion curva dopo curva, con correzioni “in diretta” perché non si possano scordare e perché si possa applicarle nell’immediato.

guida sicura urbana corsi moto individuale sicurezza motoLi ho seguiti per qualche curva, ad una andatura normale di chi sa già andare bene in moto, ma vederli tornare che mi ha lasciato diciamo basito, soprattutto quando ho visto la gomma posteriore di Giovanni rispetto alla foto fatta in partenza e in particolare il suo sorriso quando mi ha detto “Mi si è aperto un mondo”.

Cosa è successo ce lo racconta direttamente Giovanni.

“La moto, secondo Claudio, è un strumento che non deve mai essere sottovalutato, perché appena abbassi la guardia ti punisce, perché non lo addomestichi mai: lo devi controllare, metro dopo metro, curva dopo curva, con le giuste posture, le giuste dinamiche di guida, imparando a conoscere e riconoscere le traiettorie giuste e il movimento corretto per ciò che si sta per eseguire. Il divertimento in moto passa dalla consapevolezza dei pericoli che si corrono e che il controllo lo si ottiene solo con la giusta tecnica e attenzione.”

“Vi faccio il mio esempio: io non sentivo la moto, avevo questo senso di “galleggiamento” e stavo pensando di irrigidire gli ammortizzatori, vittima dei mille consigli e post letti in rete: le curve le sentivo male e le impostavo anche peggio. Ora, dopo tre ore di guida corretta, mi è sembrato di guidare un’altra moto, più solida e stabile, più “sul binario”, ma a fare la differenza non sono state né sospensioni, né altro, ma l’applicazione di tutto quello che Claudio mi diceva mentre guidavo. Tutte le cose che credevo di fare già, dalla posizione ai movimenti, dalle frenate alle traiettorie, o erano sbagliate o non le facevo affatto.”

In pratica, io che vi scrivo, adesso faccio io fatica a stare dietro a lui, e non per la velocità ma per ciò che ha appreso: ora imposta i tornanti, e non solo, in totale sicurezza e con una scioltezza che ammetto di invidiare.

Il corso ti trasmette e ti infonde il “mantra” del motociclista, basato su 4 punti fondamentali, da ripetere mentalmente e fisicamente fino a quando non diventano gesti automatici e naturali. Claudio Conte, nei suoi corsi one to one, ti permette letteralmente di conoscere e comprendere la tua moto da quando è spenta sul cavalletto a quando rientri e la rimetti sul cavalletto. Ti conduce sulle strade che magari avevi intenzione di fare (panoramiche con tornanti e paesaggi mozza fiato) o che hai già fatto più volte, scoprendo come cambia la guida e l’esperienza con i dovuti accorgimenti e consigli tecnici.”

 

Quindi

Il metodo dinamico applicato da Claudio assume un valore nettamente più alto rispetto alla media o rispetto ai corsi collettivi, sia perché in quattro ore di corso individuale c’è un livello di attenzione reciproco impareggiabile, inoltre il sistema di interfono ti permette di reagire e apprendere all’istante, conservando una memoria di apprendimento decisamente più indelebile. Inoltre, la tecnica acquisita permette di assumere una posizione di guida, dinamica e statica, che permette di avere meno fastidi muscolari e posturali, guadagnandone in termini di minor fatica e di conseguenza viaggiare e macinare chilometri con meno problemi.

Ringraziamo Claudio Conte per la disponibilità e in particolare per la professionalità con cui ha messo in strada un motociclista nuovo. Ringraziamo inoltre Guida Sicura Urbana per l’impegno costante nella formazione per piloti esperti, neofiti, donne e ragazzi, su strada, in città e in pista e nella sensibilizzazione alla sicurezza stradale, attiva e passiva.

Ricordiamo infine che i corsi sono su richiesta, personalizzabili, ad un costo accessibile e che la sicurezza è il migliore investimento che possiate fare. Per maggiori informazioni guidasicuraurbana.it.

SW-MOTECH Drybag 80 borsa moto stagnaPS: Per una passeggiata in giornata non caricatevi di bagagli e peso inutile, spesso basta l’essenziale in una piccola borsa su cui legare una giacca e facile da portare con se. Noi con la SW-MOTECH Drybag 80 ci siamo trovati perfettamente e si può legare anche ai paramotore delle Big Twin.