Viaggio in Germania alla scoperta dell’alta strada della Foresta Nera: in moto sulle più belle strade della Germania.
Al confine tra la Svizzera e la Francia troviamo l’area montuosa denominata, appunto, Foresta Nera, in Germania, una delle mete preferite da motociclisti e turisti in generale. La strada più bella per scoprirla è decisamente la “Schwarzwaldhochstrasse”, o Route B500.
Lunghezza | 60 Km |
Collegamento | Freudenstadt / Baden Baden |
Cosa vedere nei dintorni | lago di Mummelsee |
Piatti Tipici della zona | Maultaschen (ravioloni con ripieno), Spaetzle (gnocchetti di verdure), Schwaebischer Rostbraten (arrosto alla sveva) |
Condizioni stradali e note | Ottime condizioni – Autovelox fissi e mobili |
Questa strada, attraverso un susseguirsi di foreste di pini, prati, e montagne, collega Freudenstadt a Baden Baden.
INDICE DEI CONTENUTI
Storia della strada della Foresta Nera
La Schwarzwaldhochstraße, tradotto in italiano come strada alta della Foresta Nera, è una delle più antiche e conosciute strade turistiche in Germania. Aperta nel 1930 per scopi militari, grazie al panorama è tutt’ora meta di turisti. La strada fa parte oggi della B500 e tocca il piccolo lago di Mummelsee.
Itinerario
La partenza dall’Italia implica l’attraversamento della Svizzera, per chi ha fretta tramite autostrada con necessario acquisto della vignetta annuale, per chi ha tempo attraverso dei passi meravigliosi, come il San Gottardo o il Sempione, ma anche tanti paesini molto trafficati. Per una sosta in Svizzera consigliamo la piccola cittadina Basilea, che offre un grazioso centro storico da scoprire a piedi in un rilassante pomeriggio.
Partendo da Freudenstadt scaldiamo subito le gomme con un bel tratto veloce, con un asfalto liscio che ci mette subito in confidenza con la strada. La guida risulta subito piacevole e possiamo goderci appieno anche la foresta Nera che ci circonda, infatti a tratti attraversiamo fitte zone di foreste di pini, pur stando sempre su una strada molto larga e sicura, che ci riserva curve da pennellare ed un gusto di guida senza precedenti.
Nei pressi di Hornisgrinde troviamo il punto più alto della strada, con dei belvedere attrezzati con parcheggio auto dove poter sostare in sicurezza ed ammirare il panorama.
La parte che scende verso Baden Baden sembra pensata per noi motociclisti: stretti tornanti fanno penetrare la strada in profondità nella foresta, riservandoci una emozionante ed adrenalinica esperienza, che trova la giusta conclusione in un buon boccale di birra dei produttori locali.
Baden Baden
Baden-Baden è una pittoresca località termale nel cuore della Foresta Nera, in Germania. Rinomata per le sue sorgenti termali, la città offre un’atmosfera rilassante e un’architettura elegante. Il famoso Casino Baden-Baden è una tappa obbligata per gli amanti del gioco d’azzardo, mentre il Merkurbergbahn, un’antica funicolare, offre panorami spettacolari sulla città e sulle colline circostanti.
Il Lichtentaler Allee, un parco incantevole, è ideale per rilassanti passeggiate, mentre il Museo Frieder Burda vanta una collezione eclettica di opere d’arte moderna. Baden-Baden è anche nota per il Festspielhaus, uno dei teatri più grandi d’Europa, che ospita spettacoli di livello mondiale. La città incanta i visitatori con la sua eleganza e la sua tranquilla bellezza naturale.
Friburgo
Il viaggio verso sud, per tornare in Italia, attraversa anche la splendida città di Friburgo, incastonata tra le pittoresche colline della Foresta Nera nel sud-ovest della Germania, incanta i visitatori con il suo fascino medievale e la sua atmosfera accogliente.
Questa affascinante città universitaria è celebre per i suoi stretti vicoli lastricati, le case a graticcio colorate e la sontuosità della Cattedrale di Friburgo, uno splendido esempio di architettura gotica. Si possono esplorare i mercatini, assaporare prelibatezze locali e passeggiare lungo il fiume Dreisam.
Deviazione via treno
Per coloro che al ritorno passano da Berna, in Svizzera, e non hanno voglia o tempo di aggirare le Alpi, possono attraversarle in treno, con un comodo e rapido passaggio ferroviario, salendo direttamente con la moto sul vagone. Basta recarsi a Kandersteg, nel Bernese, e imbarcarsi sul treno che ogni 20 minuti circa “sbuca” a Goppenstein, nel Vallese, per poi fare il Passo del Sempione, a soli 30km di distanza.
Moto e attrezzatura
Durante il nostro tour abbiamo avuto modo di testare la Ducati Supersport 950S, una moto che unisce prestazioni mozzafiato, tecnologia all’avanguardia e design accattivante in un unico pacchetto irresistibile.
Con la sua potenza di 110cv, la maneggevolezza di una crossover e le caratteristiche e il fascino di una sportiva, questa moto è progettata per gli appassionati che cercano un’esperienza indimenticabile su strada, in viaggio, e per chi vuole avvicinarsi alla velocità anche in pista.
Per viaggiare ancora più comodi abbiamo utilizzato l’ultimo arrivato tra gli integrali di casa Schuberth, l’S3. Si tratta di un casco perfetto per le lunghe percorrenze, di quelli che quando li indossi ti sembra di entrare nell’abitacolo di un grosso SUV: silenzio, ottima visibilità, interni di pregio.
Il comfort acustico è il suo punto di forza, non solo in termini di riduzione del rumore esterno e soprattutto delle turbolenze, ma anche per la possibilità di effettuare chiamate e ascoltare musica (o le istruzioni del vostro GPS) grazie all’impianto audio pre-installato. Basta solo acquistare a parte il modulo Bluetooth realizzato da Sena apposta per Schuberth.