Borghetto sul Mincio, in moto al confine tra veneto e Lombardia per scoprire un antico borgo di mulini costruito sulle rive di un fiume.
Borghetto è una frazione del comune di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. È incluso tra i borghi più belli d’Italia per diversi motivi – storici, paesaggistici e monumentali – che rendono questo luogo così interessante.
Indice dei contenuti
Come arrivare
Abbiamo percorso un piccolo tratto della statale che parte a nord da Peschiera del Garda e si dirige a sud, seguendo il fiume Mincio. Giunti nei pressi di Valeggio sul Mincio, ci si imbatte, aldilà del fiume in un autentico dipinto impressionista: Borghetto. Questo piccolo borgo fortificato ha origini antiche ed è stato a lungo oggetto di contese fra signorie nel Medioevo, trovandosi nei pressi di uno dei più comodi e più sicuri guadi del fiume Mincio nel Medioevo.
Un po’ di storia
Proprio a quel periodo storico risale il ponte visconteo, un imponente ponte-diga compreso tra due rocche oggi in rovina ma comunque ancora molto suggestive: aveva probabilmente sia funzioni difensive che pratiche ma dopo che la zona passò sotto il definitivo controllo della Repubblica di Venezia, e Borghetto non ebbe più ruoli strategici, il borgo diventò un centro agricolo di notevole importanza e fecero la loro comparsa i numerosi mulini che lo caratterizzano ancora oggi che sono azionati dalle acque del Mincio che, entrando a Borghetto, si fa particolarmente impetuoso.
Informazioni
I mulini attivi fino a Novecento inoltrato servivano per la molitura del grano e per la pilatura del riso: ora sono stati trasformati in piccoli alberghi, caratteristici ristorantini, oppure negozi di artigianato e gustosissimi prodotti locali. Per una sosta gastronomica (direi buonissima!) consigliamo Lo Stappo.
Dove dormire e mangiare
Mappa