Airoh Helmet Aviator 2.3 Test e Recensione

Airoh Helmet Aviator 2.3, il nostro test e la nostra recensione sul modello top di gamma di casa Locatelli per il Motocross, l'Enduro, il Supermotard e l'Adventure Touring.

Abbiamo testato per voi il top di gamma di casa Locatelli, l’Airoh Helmet Aviator 2.3

Utilizzato per una giornata intera in fuoristrada, l’Airoh Aviator 2.3 si è dimostrato realmente un casco difficilmente eguagliabile per sicurezza, peso, caratteristiche e comfort.

Airoh produce caschi moto, da motocross, da strada e caschi integrali e modulari da ormai tanti anni e gli ingenti investimenti in ricerca sviluppo permettono alla Locatelli S.p.A. di raggiungere altissimi livelli di sicurezza e qualità.

Oltre al look decisamente bello e fuori dagli schemi, con questo oro che spara sul nero, il casco, anche se mai indossato prima, una volta calzato in testa da’ subito una tangibile sensazione di sicurezza e comfort.

Il peso di soli 1040 grammi (noi abbiamo provato la taglia M) è ottenuto grazie alle fibre di Carbonio e Kevlar e dall’utilizzo dei migliori materiali sul mercato per i componenti e gli interni. Sviluppato intorno alla testa dei piloti di Airoh, come quella del mitico Antonio Cairoli, l’Aviator 2.3 incorpora la tecnologia AMSS che permette di assecondare i movimenti in torsione della testa all’interno del casco in caso di urto, ed evitare ulteriori traumi al piloti.

Airoh Helmet Aviator 2.3 Novak Gold Chrome
Airoh Helmet Aviator 2.3 Novak Gold Chrome

Gli interni, con attacco e sgancio magnetico (comodissimi e super veloci da togliere e rimettere) sono freschi e ventilati, sia grazie ai canali di aereazione che ai micorofori che permettono alla pelle di respirare.

Oltre ai guanciali a sgancio rapido in caso di incidente, sotto la mentoniera troviamo i passanti per il tubico del sistema di idratazione e una dotazione di accessori davvero unica: borsa portacasco, prolunga del frontino, kiti viti di riserva, attacco per GoPro, cover e tappi di chiusura del sistema di ventilazione per utilizzo invernale o sotto la pioggia.

Cosa ci è piaciuto: leggerezza, sicurezza, materiali, grafiche.

Cosa non ci è piaciuto: cinturino di chiusura leggermente rigido (ma solo all’inizio, poi si lascia andare)

Conclusione: un casco top di gamma che rasenta la perfezione, ha un prezzo adeguato alle caratteristiche e sicuramente non il più economico, la versione Novak costa 659 Euro di listino, ma voglio come sempre ricordare a tutti che la vostra testa, soprattutto negli sport come il cross e il fuoristrada, vale sempre infinitamente di più.

PIEGA MANGIA VIAGGIA

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER e al nostro CANALE di YOUTUBE