Roadhound: il nuovo pneumatico sport touring di Eurogrip

Eurogrip presenta Roadhound, lo pneumatico sport touring progettato per le sportive, le naked e le crossover di ogni cilindrata.

roadhound eurogrip penumatico sport touring test
Roadhound by Eurogrip

Eurogrip presenta Roudhound, lo pneumatico dedicato a chi percorre tanti chilometri senza rinunciare a performance sportive e tenuta in ogni condizione.

Roadhound è disponibile in misure sia radiali (cerchi da 17”)  che x-ply (cerchi da 17” a 19”), ed è pensato per equipaggiare moto naked, sportive, sport tourer, crossover… ma anche modern classics, moto degli anni ’70, ’80 e ’90, e moto di piccola/media cilindrata la cui popolarità è in forte ascesa dappertutto.

Lanciato nel corso del 2023, Roadhound è stato sviluppato per esaltare le sue prestazione in un ampia varietà di utilizzi della moto: da quanti la guidano principalmente in ambito cittadino, a quanti la portano nelle curve tra campagne e passi di montagna, fino a coloro che viaggiano in autostrada per spostarsi continuamente da una meta verso la successiva. Per tutti coloro, il nuovo pneumatico di Eurogrip porta in dote sicurezza, dinamicità, comfort e durata.

roadhound eurogrip penumatico sport touring test

Il team di Moto Excape lo sta attualmente testando in un lungo viaggio fino a Capo Nord e ritorno, passando per i Balcani. L’esito della prova sarà pubblicato a Settembre.

1Sicurezza

Grazie all’elevato grip sia su asciutto che su bagnato, anche su asfalti usurati ed altri superfici a ridotto attrito, Roadhound aiuta il motociclista a mantenere il controllo del veicolo e la traiettoria ottimale, che si tratti di affrontare una stretta curva di montagna o una frenata improvvisa;

2Dinamicità

Il profilo a raggio variabile, sostenuto da una robusta struttura multistrato, migliorano la capacità del veicolo di impostare e mantenere con precisione la traiettoria scelta, anche in presenza di elevati carichi (ad esempio, nel caso di moto carica e con passeggero);

3Comfort

Imperfezioni e caratteristiche del manto stradale possono provocare vibrazioni e contraccolpi alla sella e al manubrio. Le scelte strutturali di Roadhound, ed in particolare le caratteristiche geometriche e di materiali dei fianchi, attenuano e filtrano l’insorgere di questi disturbi migliorando concentrazione e piacevolezza nella guida;

4Durata

roadhound eurogrip penumatico sport touring test
Roadhound by Eurogrip – Testato fino a Capo Nord

Il layout delle mescole ed il design degli intagli (frequenza, sviluppo, dimensioni…) sono state studiate per incrementare non solo il chilometraggio utile di Roadhound, ma anche favorire la regolarità d’usura: in questo modo, le prestazioni dinamiche del prodotto continueranno a permanere lungo tutto il ciclo vita.

L’ottenimento degli elevati target prestazionali di Roadhound é stato certificato nel corso di numerosi test su pista e strada, condotti da tester indipendenti, che hanno spinto il prodotto ai suoi limiti in condizioni controllate sia di asciutto che di bagnato, ed hanno poi verificato la loro applicazione anche nelle situazioni di guida ordinaria nei più disparati ambienti: cittadino, misto stretto, strade a scorrimento veloce.

5Caratteristiche tecniche

Il processo di ricerca e sviluppo che ha permesso di giungere a questi risultati, è stato affinato sotto la guida del Team di Design italiano di Eurogrip, ed ha richiesto l’adozione di scelte tecnologiche innovative sia in termini di progettazione, che di materiali e di processo:

  • Struttura: si basa su un multistrato di poliestere ad alta qualità, in configurazione sia radiale (tele con sviluppo perpendicolare alla direzione di rotolamento) che x-ply (tele dei vari strati che formano angoli tra loro incrociati). La configurazione radiale, tipicamente dedicata a moto in grado di sprigionare elevate coppie motrici e raggiungere alte velocità, è inoltre dotata di una cintura in acciaio a 0°, che aiuta a mantenere il profilo ideale della gomma anche ad elevate velocità di rotolamento;
  • Profilo: le caratteristiche fondamentali del profilo (forma, dimensione, rapporto pieni/vuoti, pressione…) sono state accuratamente studiate lungo l’intero arco posizionale del veicolo, che va dalla moto perfettamente dritta (durante la percorrenza di un tratto rettilineo) agli elevati gradi di piega delle curve più impegnative. L’impronta così ottenuta dev’essere quanto più regolare possibile, bilanciando le varie forza agenti sugli pneumatici e provenienti sia dalla strada che dal veicolo stesso (coppia motrice, peso, fase di accelerazione o frenata…). Il risultato è una guida armoniosa e prevedibile, ma allo stesso tempo agile per affrontare il traffico o l’alternarsi di curve in direzioni alternate o raggi variabili;
  • Battistrada: le caratteristiche geometriche fondamentali degli incavi (frequenza, rapporto pienti/vuoti, sviluppo, angoli…) sono state scelte per massimizzare la dispersione dell’acqua sotto impronta (permettendo alla mescola di permanere a stretto contatto con l’asfalto nonostante la presenza dello strato liquido) e migliorare la regolarità d’usura, evitando quindi fenomeni di appiattimento o formazione di gradini. Particolare attenzione è stata dedicata al ruolo degli incavi nel assicurare mobilità della mescola velocizzando il suo ingresso in temperatura. Su asfalti più usurati, l’intaglio assume inoltre il ruolo di fornire un supplemento di aderenza meccanica, andando ad aggrapparsi alla superficie stradale;
  • Mescola: le mescole di Roadhound sono dotate di un’elevata percentuale di silice che, diffusa omogeneamente nelle mescole, incrementa sensibilmente le prestazioni chimiche su superfici bagnate a basse temperature. I posteriori radiali sono inoltre dotati dell’innovativa tecnologia Quadrazone, che suddivide le mescole dello pneumatico in quattro aree tra loro costantemente inter-agenti per massimizzare comportamento dinamiche e durata proprio sulle moto che, per le loro elevate caratteristiche prestazionali, lo richiedono:
    • le mescole del battistrada, a contatto con l’asfalto, prevedono una fascia di mescola centrale (Zona 1) la cui formulazione favorisce la resistenza all’usura ed una migliore stabilità, accoppiate a mescole di spalla (Zona 2, uguali a quelle degli pneumatici anteriori) volte ad assicurare il massimo grip durante la piega;
    • al di sotto delle mescole del battistrada, un ulteriore strato (Zona 3) le ancora saldamente alla cintura d’acciaio a 0°, incrementando la stabilità dell’intera gomma anche quando sottoposta alle elevate sollecitazioni della guida più intensa;
    • al di sotto delle mescole del battistrada, lateralmente ai fianchi della gomma, uno strato (Zona 4) di estruso a sezione triangolare dall’elevata flessibilità, denominato Ala, aiuta a scaricare le sollecitazioni dal battistrada ai fianchi riducendo l’insorgere di vibrazioni e la generazione di eccessivo calore.

L’adozione di queste tecnologie è stata resa possibile da un lungo lavoro in fabbrica e di laboratorio, che ha visto una continua messa a punto dei semi-lavorati e dei macchinari e processi a loro dedicati. Un rigido controllo di qualità sia sulle metodologie che su tutti i componenti del prodotto, fa sì che ogni singola gomma sia controllata prima di essere emessa in commercio. Ogni gomma Roadhound rispetta sia gli standard legali per la vendita nei numerosi mercati di destino, che quelli interni ancor più rigorosi.

L’apposizione di una label colorata permanente sul fianco di ogni pneumatico, sta a significare la cura riposta da Eurogrip nel far si che ogni motociclista possa venir adeguatamente sostenuto nella sua caccia all’avventura, curva dopo curva.