Triumph Scrambler 1200 XC – Una bella maxi enduro?

Triumph Scrambler 1200 XC provata in lungo e in largo e in tutte le condizioni, dopo quasi 1000 km secondo noi offre il meglio dei due mondi: quello della moto classica e quello della tuttofare da viaggio.

Non solo bella come tutte le Triumph Scrambler, la storica casa di Hinckley, ormai apprezzate da nostalgici e non solo, ma assolutamente un mezzo valido per esplorare il mondo.

La scrambler 1200 xc si conferma a tutti gli effetti una moto performante a 360 gradi, capace di affrontare le strade di tutti i giorni e quelle di un lungo viaggio ovunque vogliate andare.

In quasi 1000 km di prova abbiamo affrontato traffico cittadino, statali e strade impervie, ricche di tornati, fondi di tutti i tipi e persino strade sterrate, nemmeno delle più semplici. Ecco com’è andato il nostro test.

Vai direttamente alla gallery

1Estetica

Triumph Scrambler 1200 XC
Triumph Scrambler 1200 XC

La classica scrambler, con lo scarico alto, la sella a panca, è ancora più accattivante con le finiture in alluminio satinato, il serbatoio in due tonalità di nero, lucido e opaco, i fregi del motore e i dettagli dallo stile adventure. Sotto il telaio si mostra prepotente la piastra di protezione ma senza stonare. I paramani sono robusti ed eleganti, con un importante coppa in plastica, forse un po’ eccessivi come mole rispetto all’insieme del gruppo manubrio/faro, ma servono tanto come protezione da detriti e in caso di caduta. Il deflettore aria è molto ridotto, in caso di viaggi vi consigliamo qualcosa di più protettivo.

2Ergonomia

Triumph Scrambler 1200 XC
Triumph Scrambler 1200 XC – Pronta per viaggiare

Posizione eretta, manubrio regolabile, altezza da terra non delle più basse ma gestibile vi fanno viaggiare comodi e con tanto controllo in tutte le situazioni, dalla città al fuoristrada, dove abbiamo anche guidato in piedi in una posizione ottimale. La sella non è certo quella di una tourer, ma anche sulle lunghe distanze non ci ha fatto soffrire, anzi. Il rivestimento elegante è molto liscio e permette ai meno alti, di scivolare bene per appoggiare saldamente i piedi a terra, soprattutto in città.

3Motore

Triumph Scrambler 1200 XC
Triumph Scrambler 1200 XC – Il bicilindrico parallelo

Il motore è un vero luna park. Una volta a bordo, i due cilindri vi spingono come razzi, ben domati dal controllo di trazione, regolabile su diverse impostazioni. La coppia è sopra la media, roba da motard e impennate ma ben controllabile e mai fuori controllo. Il 1200 fa davvero un egregio lavoro dai bassi ai medi, per essere poi molto progressivo e lineare agli alti, anche se è inutile arrivare al limitatore. Sempre presente e ben modulabile anche in fuoristrada. I consumi sono ottimi per un 1200, che, lavorando tutto in basso, vi farà vedere il benzinaio intorno ai 300km, sempre che non scateniate la belva ad ogni uscita di curva come se foste su una special da rally.

4Ciclistica

Triumph Scrambler 1200 XC
Triumph Scrambler 1200 XC – Offroad action

Sopra la media la luce a terra, con sospensioni Ohlins dietro, completamente regolabili insieme alla forcella Showa, con un’escursione per entrambe quasi enduristica. I freni Brembo sono modulabili con un ottimo impianto abs mai invasivo ma sempre presente, disinseribile nella guida in off. Pneumatici Metzeler Tourance, ottimi per uso stradale e occasionalmente per un leggero off, sono montati su cerchi a raggi da 21 davanti, e 17 dietro. Se volete spingervi oltre il facile sentiero battuto, dovrete optare per qualcosa di decisamente più tassellato.

5Come va

Triumph Scrambler 1200 XC
Triumph Scrambler 1200 XC – Ottimo feeling in piega

Seppur non sia la classica scrambler da aperitivo e passeggiata, in città si comporta egregiamente, risultando maneggevole e abbastanza confortevole sui fondi sconnessi. Sulle strade di montagna e nel misto in generale è una vera gazzella. Motore iper divertente e ciclistica tarata perfettamente vi permettono di sfruttare la moto al meglio in qualsiasi condizione, risultando stabile e al contempo molto leggera e immediata nei cambi di direzione. Un forte carattere eclettico che l’avvicina tantissimo a una maxi enduro, con il pregio di essere nettamente più bella e il difetto di avere qualche comfort in meno ovviamente. Nel complesso però non ha nulla da invidiare a tante concorrenti più plasticose e spigolose. In autostrada, con il cruise control, si viaggia comodi e stabili, forse ci vuole solo un parabrezza un po’ più protettivo per arrivare a destinazione meno affaticati.

6Capacità di carico

Il doppio scarico alto sul lato destro limitano lo spazio a disposizione per i bagagli, ma il borsone sul lato sinistro, tra gli accessori Triumph, è davvero capiente e pratico. Inoltre il serbatoio di metallo vi permette di mettere una piccola o grande borsa da serbatoio, mentre il portapacchi posteriore vi consente di legare un grosso borsone, magari di quelli stagni o installare un bauletto in alluminio.

7Il verdetto

In queste due settimane di test ci siamo prima di tutto divertiti come dei sedicenni a cui regalano il primo 125 da enduro. Triumph ha davvero fatto centro con questa scrambler, capace di essere una moto da tutti i giorni e al contempo una bella e classica moto da viaggio, che non teme alcun tipo di terreno, tornate o condizione meteo. Ricordate che siete comunque su una scrambler e non sul tipico maxi-pulmino carenato. L’elettronica è al top e le dotazioni di base, come le manopole riscaldate, il display tft completo e personalizzabile, le sospensioni di alta gamma e tante altri importanti caratteristiche fanno davvero di questa scrambler una bellissima moto pronta per partire e andare a scoprire il mondo, in compagnia o da soli, tanto non passerete affatto inosservati…

PRO Ben rifinita e full optional, motore top, ciclistica di alta gamma.
CONTRO La marmitta scalda un po’ da fermi, parabrezza piccolo per i lunghi trasferimenti.

 

Casco LS2 Extra Yard
Abbigliamento Ottano by Acerbis
Elettronica Sena 10C EVO – TomTom Rider 550

 

Foto di Fabio Casuccio – Video e testi di Fabio Capone – Location Caravanserraglio Milano

ti porteremo dove non sei ancora stato

⇒ Iscriviti alla nostra NEWSLETTER! ⇐

Non perdete gli ITINERARI e i BORGHI più belli d’Italia, VIAGGI e AVVENTURETOUR e SCUOLENOVITA’, gli EVENTI.