Nella provincia di Bari, tra Alberobello e Conversano, scopriamo Polignano a Mare, terra natia di Domenico Modugno.
Scopri Polignano a Mare: le grotte naturali, la sua affascinante posizione a strapiombo sul mare, il centro storico con le sue poesie. Un piccolo borgo medioevale disteso lungo il ciglio di una roccia che strapiomba nelle acque cristalline dell’Adriatico.
Indice dei contenuti
Cosa vedere:
Polignano a Mare è famosa per aver dato i natali a Domenico Modugno, uno dei padri della musica leggera italiana e proprio all’artista che è stata dedicata la statua di bronzo di tre metri a braccia aperte sul lungo mare. Non è raro trovare nel centro storico versi di poesie e di canzoni sui muri delle case scritte dal poeta Barese “Guido il Flaneur” Polignano a Mare è stata anche set cinematografico per le riprese del film di Checco Zalone “Cado dalle Nubi”.
La storia di Polignano si sviluppa tra le fondamenta di una prima città greca, per poi passare sotto il dominio dei Normanni prima e dei Veneziani poi. Ciò ha portato ai giorni nostri monumenti di interesse storico come l’Arco Marchesale, l’antico ingresso della città, le innumerevoli piazze, tra le quali citiamo Piazza Vittoria Emanuele che ospita il Palazzo dell’Orologio o Torre dell’orologio, antica sede dell’università e la Chiesa Matrice.
Ma non è solo poesia cinema e storia, Polignano a Mare offre anche grotte marine naturali visitabili con tour in barca e la famosa spiaggia di Lama Monachile, conosciuta anche come Cala Porto. Per poterla ammirare e fare delle belle foto, consigliamo di fermarsi sul ponte borbonico costruito nell’800 alto circa 15 metri lungo la via Traiana.
Cosa mangiare:
Nella grotta Palazzese, una delle più famose grotte di Polignano, è stato ricavato un suggestivo ristorante. Gente del posto ci ha fatto provare il famoso Caffè Speciale: dal sapore inconfondibile per l’aggiunta di panna, scorza di limone e amaretto. Meritano un assaggio le carote di Polignano, esempio di ecotipo della carota classica con la particolarità di avere tonalità di colore che va dal prugna scuro al giallo canarino.
Ovviamente menzioniamo i classici della cucina pugliese: Riso patate e cozze, la parmigiana di melanzane e tutti i piatti a base del freschissimo pesce locale.
Informazioni utili:
Polignano a Mare è provvisto sia di parcheggi liberi che a pagamento, aperti 24/24 h. Si sconsiglia di posteggiare per strada. Sono segnalati posteggi per disabili. In alta stagione vi consigliamo le spiagge della frazione di San Vito.
Ma guarda intorno a te che doni ti hanno fatto: ti hanno inventato il mare eh! Tu dici non ho niente Ti sembra niente il sole! La vita L’amore” (Meraviglioso – Domenico Modugno)