Noli: in moto tra i borghi più suggestivi della Liguria

Percorrendo in moto la riviera di ponente, Noli risulta una gradita tappa tra cultura e turismo balneare in Liguria.

Noli borgo moto bici itinerario guida informazioni strada Liguria
Noli- Ph. Shutterstock

Noli, uno dei borghi più belli della Riviera di Ponente, con le sue attrazioni naturali e i monumenti, è una tappa obbligatoria degli itinerari in Liguria.

Noli oggi è una rinomata località balneare in riviera di Ponente, ma in passato è stata la più piccola delle Repubbliche Marinare, rappresentando uno dei porti più importanti di tutto il Mediterraneo

Strada Noli-Savona moto
Strada Noli – Savona – Ph. Shutterstock

Indice dei contenuti

  1. Cosa vedere
  2. Cosa fare
  3. Cosa mangiare
  4. Dove dormire
  5. Mappa

Cosa vedere:

Noli offre differenti mete di interesse storico culturale, oltre alla parte più turistica rappresentata dalle sue spiagge e la Grotta del Falsari : anfratto di roccia che si affaccia sul mare.

Nel borgo, di tipico taglio medioevale, meritano una visita il castello di Monte Ursino, la Concattedrale di San Pietro, la Torre dei Quattro Canti e la Loggia della Repubblica.

Cosa Fare:

Per gli amanti delle escursioni consigliamo il Sentiero del Pellegrino, annoverata come una delle escursioni più belle e panoramiche della riviera di Ponente e collega Noli a Varigotti. Il nome del sentiero deriva probabilmente dalla moltitudine di chiese che si trovano sul suo percorso.

Cosa mangiare:

Uno dei prodotti tipici di Noli è il cappon magro, piatto di origine antica e molto povera, ma che fa parte della tradizione nolese.
Le acciughe salate sono un prodotto tipico per anni considerate l’oro di Noli.

Dove dormire:

Noli offre diversi alberghi e B&B, consigliamo la zona centrale in quanto più caratteristica.
E’ possibile soggiornare anche nel palazzo Vescovile che oggi è stato trasformato in un hotel.

Mappa: