Gli itinerari in moto vicino Roma possono essere davvero tanti, ma uno dei nostri preferiti passa per i Castelli Romani e arriva al Circeo.
Oggi percorriamo in moto l’itinerario che da Roma centro ci porta attraverso le meravigliose Rocca di Papa, Sermoneta e il Circeo. Per una breve gita fuori porta o un weekend al mare, scoprire qualche perla nascosta del nostro territorio non è mai tempo sprecato.
Indice dei contenuti
- Parco del Castelli Romani
- La pianura pontina e Sermoneta
- San Felice al Circeo
- Dove mangiare e dormire
- Mappa e informazioni
Parco dei Castelli Romani SP217
Abbandonato il caos della Capitale, imbocchiamo la SP217, in direzione sud, attraverso il meraviglioso Parco dei Castelli romani, dove ci si può allungare al Lago di Albano e al Lago di Nemi, per una sosta diversa e sicuramente fresca. La provinciale termina a Velletri, dove si possono visitare il Palazzo Comunale, Santa Maria del Trivio, Torre del Trivio e la Cattedrale di San Clemente per citare solo alcuni dei punti di interesse della cittadina. Alternativa a Velletri è il borgo di Rocca di Papa.
La pianura Pontina via SS7
Seguendo verso sud-est la SS7, all’altezza di Casal delle Palme, si svola per Sermoneta. Il paese è uno tra i borghi medievali più affascinanti del Lazio. Vi si accede per una tortuosa strada che sale direttamente dalla Pianura Pontina, offrendo man mano panorami sempre più ampi: il paese appare d’un tratto bellissimo, completamente circondato da poderose mura e tutto arroccato, sul suo colle d’ulivi. Castello Caetani e il Giardino di Ninfa sono le due meraviglie da non perdere assolutamente in questo piccolo scrigno che è Sermoneta.
San Felice al Circeo
Seguendo le indicazioni della mappa in calce all’articolo, si arriva al Comune di San Felice Circeo che, come quello di Sabaudia, è completamente inserito nel territorio del Parco Nazionale del Circeo. Il centro storico di San Felice si trova a metà altezza del Monte Circeo, affacciato sul Golfo di Gaeta. E’ un borgo medioevale con locali, ristorantini e belvedere meravigliosi. Al Circeo il mare più bello è quello che bagna le coste del Promontorio tra scogliere selvagge e calette raccolte. Tra queste ci sono le discese al mare della Rinascente, le Batterie, la Grotta delle Capre e la Spiaggia del Prigioniero. Oltre alle spiagge consigliamo di fare un breve trekking al Picco di Circe o una visita al Faro di Capo Circeo.
Dove mangiare e dormire
Per coloro che, a questo punto della lettura, hanno già in mente alcune delle prelibatezze della zona, consigliamo il ristorante “La locanda degli artisti” in San Felice al Circeo, per dei buonissimi piatti a base di pesce e soprattutto un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Mappa