Chi viaggia in moto, almeno una volta nella vita, deve scoprire la bellezza delle Cinque Terre.
Sono la parte naturale più incontaminata e affascinante della Liguria e della costa Tirrenica e sono collegate da . Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Monterosso e Vernazza sono i borghi che vivono sospesi sul mare e ci lasciano senza fiato.
Siamo partiti dal centro di La Spezia, più precisamente dall’Arsenale della Marina Militare, perché andando in direzione di Porto Venere, prima di svoltare per le Cinque Terre, è possibile ammirare dall’alto l’imponenza della navi militari italiane e, se si è fortunati, l’Amerigo Vespucci, quando è ferma per manutenzione.
Riomaggiore nelle Cinque Terre
L’antico borgo di Riomaggiore ricorda un piccolo presepe con le casette colorate costruite in verticale. La cosa più singolare è che tutte hanno una doppia entrata: una è posta sulla facciata all’altezza del vicolo, l’altra invece si trova sul retro. Serviva sin dal 1500 per poter fuggire rapidamente in caso di incursioni saracene. Da Riomaggiore parte la celebre via dell’Amore, un percorso pedonale scavato nella roccia che conduce a Manarola. Il sentiero è veramente meraviglioso, immerso nella natura e accompagnato dal rumore delle onde che si infrangono sugli scogli. Da non perdere: il Castello sul colle di Cerricò, che offre un bellissimo panorama sul mare, o la graziosa Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista.
Manarola nelle Cinque Terre
Il piccolo borgo, anch’esso incastonato tra terra e acqua, offre ancora alla vista il vecchio mulino, ristrutturato dal Parco Nazionale. Nella parte alta della città, si erige la Chiesa di San Lorenzo, costruita nel 1338 in stile gotico ligure, costituita da tre bellissime navate e da interni barocchi. Da non perdere anche il Campanile Bianco, usato come torre di avvistamento, lo storico Ospedale di San Rocco e il quattrocentesco Oratorio dei Disciplinati della Santissima Annunziata. Scendendo verso la spiaggia troverete inoltre piccoli angoli di paradiso da cui potrete godere un panorama davvero unico.
Corniglia nelle Cinque Terre
Corniglia è un antico borgo romano (del colono Corneliu), si erige a picco dalla scogliera ed è l’unico paese delle Cinque Terre che è quasi completamente inaccessibile dal mare. Per raggiungere Corniglia è necessario salire la Lardarina, un’estenuante scalinata di mattoni, ben 33 rampe con 377 gradini, oppure attraversare una strada carrozzabile che dalla ferrovia porta fino al paese. Da non perdere la parrocchia gotica di San Pietro e la settecentesca piazza di largo Taragio con il suo Oratorio di Santa Caterina. Corniglia, seppur aggrappata alla scogliera, ha una bellissima spiaggia di ciottoli, il cosiddetto Spiaggione.
Vernazza nelle Cinque Terre
Considerato uno dei cento borghi più belli d’Italia, Vernazza mostra con orgoglio la sua lunga tradizione marinara, che ha visto veleggiare di qui importanti condottieri e naviganti. Da non perdere la chiesa di Santa Margherita di Antiochia e i resti dell’antica struttura fortificata della città: la torre di avvistamento del XI secolo, il Castello Doria, la Torre del Convento dei Padri Riformati di San Francesco e il Belforte. Meraviglioso il Santuario di Nostra Signora di Reggio: arrivarci non è facile, dovrete percorrere una strada non molto comoda ma piena di verde, che renderà il vostro cammino un po’ faticoso ma decisamente affascinante.
Monterosso nelle Cinque Terre
Ultima, ma non per bellezza, Monterosso ancora oggi mantiene intatta la sua lunga tradizione legata alla pesca e mostra con fierezza i tempi delle battaglie combattute in mare: la Torre medievale, oggi campanile della Chiesa di San Giovanni, il Castello a strapiombo sul mare, che include tre torri rotonde, e la Torre Aurora, ultima rimasta delle ben 13 torri che nel XVI secolo proteggevano il paese. Nel centro storico del borgo spicca la chiesa di San Giovanni Battista. A Fegina potrete apprezzare la villa liberty della famiglia Montale, oltre che fare dei bagni meravigliosi. La spiaggia di Monterosso è la più grande delle Cinque Terre.
Consigliamo di percorrere le strade delle Cinque Terre con calma e lentezza, per godere dei panorami unici, degli odori e scoprire una piccola regione unica al mondo.
PIEGA MANGIA VIAGGIA
Iscriviti alla nostra NEWSLETTER e al nostro CANALE di YOUTUBE
Photo Credits: Riomaggiore di Felix Wolf da Pixabay, Manarola di Free-Photos da Pixabay, Corniglia di Gianni Crestani da Pixabay, Vernazza di djedj da Pixabay, Monterosso di Fabio Capone