Australia in moto – Come organizzare il viaggio dal visto all’abbigliamento

Una breve guida di cose da sapere e da fare prima di partire, dal visto alle curiosità del paese.

australia moto visto urgente guida cosa vedere quando andare
Australia in moto - Breve guida

Viaggiare in Australia è un’esperienza unica ma non semplice: dai costi al visto, ecco i consigli per un viaggio indimenticabile.

Quando si pensa all’Australia, un paese che è allo stesso tempo un continente per le sue dimensioni, si pensa al volo lungo, alle cose da vedere, ai paesaggi e ai luoghi più belli ma si dimenticano tante dettagli importanti.

L’Australia è tanto bella quanto complessa. Per questo motivo vogliamo elencarvi una serie di cose da sapere prima di partire e darvi qualche consiglio di viaggio valido per tutto il paese, soprattutto quando si decide di scoprire questo continente in moto.

Indice dei contenuti

  1. La moto
  2. Il bagaglio
  3. I costi
  4. Il visto
  5. Cosa vedere
  6. Il clima
  7. Flora e fauna
  8. Curiosità

La moto

A tutti noi piacerebbe portare la propria moto in Australia per potercela godere in lungo e in largo, ma non è sempre conveniente. Il costo per spedire la moto non dico che siano proibitivi, ma mettete in conto qualche migliaio di euro tra trasporto, assicurazioni (obbligatorie) e sdoganamento, oltre al fatto che dovrete rinunciare alla moto per parecchio tempo prima e dopo.

Il noleggio moto dunque sembra la soluzione migliore e non è nemmeno carissima, si parte da circa 120 dollari al giorno per una Honda CB 500X per oltre 20 giorni ad esempio, con il vantaggio però di avere assistenza durante tutto il viaggio. Meglio sempre rivolgersi alle agenzie di noleggio con più sedi nel paese.

Il bagaglio

Viaggiare in moto è anche l’arte del bagaglio contenuto ma ricordatevi che in un paese grande come l’Australia troverete tante condizioni climatiche differenti e un sole cocente nelle alte stagioni.

Vi consigliamo quindi portare un capo protettivo a più strati e molto aerato, un kit di riparazione gomme, un gps, un casco in regola con l’omologazione del paese, protezione solare , un kit di pronto soccorso, una torcia e un powerbank, oltre alle classiche dotazioni da moto con cui viaggiate regolarmente.

I costi

L’Australia è cara. La vita costa più o meno il doppio di quella italiana e sto parlando della vita in generale, come fare la spesa, gli affitti, i trasporti… quindi armatevi di un bel portafoglio e di spessa carta di credito, soprattutto se vorrete dormire in hotel e mangiare nei ristoranti. Per fortuna la benzina non è cara come da noi, per cui potete macinare tantissimi km a costi ben più contenuti di una pizza e una birra.

Il visto

Non tutti sanno che il visto è obbligatorio per tutti, sia per turismo che per lavoro, compresi i minori. Molti di noi spesso considerano i paesi occidentali sempre aperti a noi Europei. Purtroppo però i protocolli di sicurezza antiterrorismo e la recente pandemia da Covid19, impongono il visto d’ingresso nel paese.

Il controllo del visto avviene già in aeroporto, dove non esiste la scusa “non lo sapevo”: dall’Italia o dall’Europa in generale non si sale a bordo se ne siete sporovvisti. Richiedere il visto Australia online è molto più semplice, più veloce e anche più economico, che richiederlo autonomamente recandosi presso l’ambasciata o presso il consolato, dove si perde tempo in code, domande e viaggi avanti e indietro per la richiesta e per il ritiro.

Non per ultimo il passaporto che deve essere in corso di validità per almeno 6 mesi. Come per ogni viaggio suggeriamo di richiederlo per tempo, onde evitare brutte soprese, ma se manca poco alla partenza, a questo link potete richiedere il visto Australia con urgenza.

Cosa vedere

L’Australia è immensa. Il continente è davvero molto grande quindi non è pensabile fare “un giro” dell’Australia in un mese. Le cose da vedere e da fare sono tantissime, soprattutto se volete spingervi anche in Tasmania, e le distanze sono enormi. Decidete quindi cosa volete fare e quanto tempo avete a disposizione (e in che stagione) in modo da scegliere la zona migliore da esplorare in moto.

Il clima

A causa della sua estensione, l’Australia ricopre più fasce climatiche, dalle torride zone desertiche a quelle tropicali del nord, al clima invece temperato nelle città meridionali. I periodi migliori per visitare l’Australia sono le stagioni intermedie, l’autunno e la primavera, evitando il caldo torrido di alcune località in estate e l’eccessivo freddo e vento dell’inverno.

Gli animali

Il modo migliore per vedere i canguri attraversare la strada sulle strisce è andare piano. Ce ne sono tanti in giro per il paese e lo noterete dai numerosi cartelli stradali di pericolo: prestate attenzione. Piuttosto state attenti a ragni (soprattutto a quelli piccoli) e ai serpenti (fuori città), soprattutto se decidete di dormire in tenda o in bungalow molto accessibili ai piccoli animali.

Curiosità

Passiamo finalmente al cibo, in un paese dove la cucina etnica e fusion è davvero molto buona e dove, dovete provare gli hamburger di canguro perché sono davvero sono buonissimi! Se volete accompagnare la carne con una bottiglia di vino, potete comprarla in un bottle shop e portarvela al ristorante.

Per quelli di noi che sono invece abituati a bere un drink all’aperto (in città e nei centri abitati), qua si rischia la multa: non si può bere fuori dai locali e non si può nemmeno girare per strada con i mano una birra aperta (o anche chiusa), ma solo se è chiusa e dentro un sacchetto!