Seborga si colloca nell’estremo ponente ligure. Un piccolo centro medievale, vicino a Bordighera e Sanremo, dove vivono poco più di 300 anime. Ma Seborga da molti anni si è anche autoproclamato «Principato» indipendente dall’Italia con tanto di principe, Consiglio della corona, guardie e moneta: tutto, ovviamente, non riconosciuto dallo Stato italiano.
Aldilà delle questioni politiche e monarchiche, il piccolo borgo di Seborga merita assolutamente una visita! E’ raggiungibile da una strada che sale da Bordighera (casello autostradale) tra ville, palme, giardini, campi terrazzati a mimose, ginestre ed ulivi. Da non perdere: Palazzo dei Monaci e Zecca Seborghina, la Chiesa Parrocchiale di San Martino e il Museo degli strumenti musicali antichi. Foto: di Davide Papalini – Opera propria, CC BY-SA 3.0.
Seborga è un paese ospitale, ben tenuto. La sua prossimità agli estesi boschi di pini del Monte Nero e del Monte Caggio fa sì che vi si respiri un’aria salubre. Dalla sua altitudine di 500 metri, Seborga offre ai visitatori un panorama stupendo sulla Costa Azzurra. Alle sue spalle si innalzano le cime innevate delle Alpi Marittime.
Per un pasto nel Principato consigliamo il ristorante Marcellino’s.
Per informazioni: www.comuneseborga.it e ovviamente www.principatodiseborga.com
Non perdete gli ITINERARI e i BORGHI più belli d’Italia, EVENTI e NOTIZIE e i VIAGGI di Moto Excape! Foto: di Davide Papalini – Opera propria, CC BY-SA 3.0.