RC Moto: quale trend per gli attuali prezzi?

A guidare la classifica dei rincari per l’assicurazione moto è la Valle d’Aosta, dove ad agosto i premi sono saliti del 96,21%.

Strada del Hochalpenstrasse Grossglockner itinerario moto Austria informazioni guida video
Grossglockner Hochalpenstrasse

Assicurazione più cara per i motociclisti italiani, che in questo secondo semestre hanno visto crescere i prezzi delle polizze.

Secondo l’ultimo Osservatorio Assicurativo Moto elaborato da CercAssicurazioni.it, il premio RC lordo di agosto 2022 è stato di 242,31 euroin aumento di oltre il 16% rispetto a quanto rilevato nello stesso mese dello scorso anno. Alla base dei rincari c’è soprattutto l’aumento dell’inflazione (ora al +9,1%) che fa crescere il costo medio dei sinistri e conseguentemente i risarcimenti.

Tuttavia, l’attuale importo RC Moto è ancora conveniente e ben lontano dagli oltre 300 euro registrati negli anni precedenti alla pandemia.

In quali Regioni i rincari sono stati maggiori?

I dati elaborati dall’Osservatorio dicono che a guidare la classifica dei rincari per l’assicurazione moto è la Valle d’Aosta, dove ad agosto i premi sono saliti del 96,21% rispetto a dodici mesi prima. Seguono nella graduatoria la Puglia, che ha segnato un incremento della tariffa media pari al 31,35%, l’Abruzzo, +29,67%, e la Calabria, +28,41%.

Guardando i valori assoluti, è la Campania a confermarsi territorio con i prezzi RC Moto più alti d’Italia, visto che per assicurare una due ruote occorrono in media 499,91 euro – più del doppio rispetto al valore nazionale. Ad andare al risparmio, invece, sono il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto, dove per sottoscrivere una polizza moto sono serviti in media 156,64 euro e 162,52 euro.

Polizze moto: un motociclista su quattro sceglie l’assistenza stradale

Ad agosto l’opzione assistenza stradale era presente nel 26,55% dei contratti grazie al prezzo contenuto proposto dalle compagnie e un importo medio versato di soli 18,41 euro. Con questa garanzia accessoria si possono evitare i costi elevati del carro attrezzi in caso di guasto o incidente.

Particolarmente richiesta anche la polizza infortuni conducente, scelta dal 20,11% degli utenti; solo l’8,64% ha deciso di includere la garanzia incendio e furto, che copre la moto in caso di incendio o sottrazione totale e di ogni singola parte.

Polizze moto: quanti contratti prevedono la black box?

La diffusione della scatola nera (o black box) è aumentata negli ultimi anni grazie al lancio di dispositivi sempre più compatti: le dimensioni ridotte (quanto un pacchetto di sigarette) si adattano meglio agli spazi presenti sulle moto.

Per quanto riguarda le polizze con black box, si registra ad agosto una penetrazione in Italia del 7,59%, con punte del 24,16% in Campania e 19,84% in Calabria. Ricordiamo che la scatola nera consente alla compagnia di applicare un premio più conveniente grazie alla maggior tutela da eventuali frodi in caso di sinistro: il dispositivo è infatti capace di registrare una serie di informazioni riguardanti gli spostamenti del veicolo, consentendo dunque la ricostruzione della dinamica di un eventuale incidente.

Un consiglio per risparmiare sull’RC Moto

Considerando l’attuale trend dei premi RC Moto, è bene ricercare le offerte più convenienti sul mercato usufruendo dei siti di comparazione online.

Secondo i dati dell’Osservatorio di CercAssicurazioni.it, gli utenti possono risparmiare attraverso la comparazione sulla propria polizza RC Moto:

  • fino al 25% nell’1,71% dei casi;
  • tra il 25% e il 50% nel 24,41% dei casi;
  • oltre il 50% nel 73,88% dei casi.

Grazie al confronto dei preventivi, è possibile farsi un’idea di tutte le assicurazioni moto sul mercato in modo veloce e gratuito. Da qui l’utente potrà valutare la reale convenienza a cambiare compagnia assicurativa.