Pneumatici per moto

Breve guida e consigli utili per l'acquisto di pneumatici per moto.

Pneumatici per moto - Guida all'acquisto
Pneumatici per moto - Guida all'acquisto

Gli pneumatici sono un componente fondamentale della moto, la cui caratteristica più importante è l’aderenza al suolo.

Come è ben noto, la sicurezza del proprio motoveicolo molto dipende soprattutto dal tipo di pneumatico scelto, che influenza la capacità di frenare, di affrontare curve e cambi di direzione senza slittamento, ecc.

Indice dei contenuti

  1. Fattori chiave
  2. Consigli utili
  3. Guida all’acquisto
  4. Tipologie di pneumatici

L’aderenza del pneumatico dipende da due fattori importanti:

  • Composizione chimica, le cui esatte componenti sono un segreto industriale.
  • Temperatura: il grado di aderenza di è funzionale alla sua temperatura, la quale quale aumenta proporzionalmente alla sollecitazioni meccaniche alle quali è sottoposto.

Immagine di pneumatici per moto presa da tuttoautoricambi.it

Ai fini di una corretta manutenzione di questi componenti è consigliabile tenere in mente alcuni consigli:

  • La pressione andrebbe controllata regolarmente almeno ogni 500-1000 km, in quanto essa influisce sull’impronta a terra, garantendo l’aderenza. La pressione corretta è quella che si trova indicata sul libretto in dotazione del veicolo e può essere misurata comodamente con un manometro digitale portatile acquistabile per pochi euro.
  • L’usura dei pneumatici deve essere controllata regolarmente; la maggior parte di essi ha all’interno delle scanalature con dei piccoli gradini indicanti il limite di usura. Quando li si raggiunge è necessario sostituire i pneumatici il prima possibile.
  • Pneumatici usati: meglio di no. L’apparenza dei pneumatici usati, soprattutto quelli che si trovano in offerta su internet, può spesso ingannare e quella che sembrava essere un’occasione può rivelarsi un pessimo affare.
  • Per una corretta manutenzione degli pneumatici si consiglia di non lasciarli troppo tempo esposti al sole o in ambienti esposti all’umidità. Inoltre essi non dovrebbero stare lungo tempo nella stessa posizione.

Guida all’acquisto

Durante l’acquisto dei pneumatici occorre scegliere anche il modello più adatto alle prestazioni richieste al motoveicolo. Uno degli errori più diffusi è ad esempio quello dell’acquisto di gomme da pista quando si adopera per lo più la moto su strada.

Questo tipo di gomme, adatte per una pista motociclistica in cui si possono raggiungere alte velocità, non sono adatte alla circolazione su strada, spesso soggetta a limiti di velocità non presenti su una pista. Per tal motivo si rischia di viaggiare con gomme costantemente fredde e con scarsa aderenza al suolo.

Tipologie di pneumatici

Ai fini di una maggiore chiarezza si fornisce un prospetto delle diverse categorie di pneumatici:

  • Pista, dal battistrada liscio, che garantisce maggiore aderenza all’asfalto.
  • Pista/strada omologate per l’utilizzo sia su strada che in pista, caratterizzate da un numero variabile di scanalature sul battistrada.
  • Sport touring con un elevato numero di intagli sul battistrada, consigliabili a quanti percorrono annualmente molti chilometri.
  • Custom-cruiser, pensate le moto più pesanti, le cui prestazioni sono state migliorate grazie a specifici intagli per il deflusso dell’acqua.
  • On/Off sono ideali per quanti utilizzano la propria moto sia su strada che su fuori strada. Per tal motivo questi pneumatici hanno un elevato numero di intagli per garantire una migliore aderenza in entrambi i casi.
  • Off road caratterizzati da un battistrada tassellato, adatto ai terreni più morbidi.