Il filtro aria motore è un componente dell’impianto di alimentazione della moto, che filtra e pulisce l’aria da eventuali elementi esterni.
E’ molto importante infatti mantenere l’aria pulita da polvere, sabbia, smog e altre impurità quando questa viene incanalata all’interno e condotta sino alla camera di combustione.
Indice dei contenuti
A cosa serve?
Senza questo componente, l’aria che arriva alla camera di combustione, potrebbe trasportare con sé delle particelle impure dall’esterno che a contatto con i componenti del motore ne potrebbero causare il malfunzionamento.
Tra i problemi più frequenti possiamo ricordare:
- l’usura precoce dei pistoni, delle fasce, delle candele ecc.
- l’imbrattamento della valvola a farfalla e del debimetro, con i problemi che questo comporta.
- Il grippaggio del motore, dovuto all’accumulo di detriti nella camera di combustione.
Senza il filtro o con un filtro non funzionante, si verificherebbe inoltre un flusso maggiore d’aria nella camera di combustione, che provocherebbe uno smagrimento della combustione stessa. Questo smagrimento si tradurrebbe automaticamente in un maggiore consumo di carburante.
Com’è fatto?
Il filtro dell’aria si compone solitamente di due parti: una parte solida, in genere una guaina, che sostiene la parte filtrante; una parte filtrante, solitamente di un materiale come carta, spugna, stoffa, telo ecc. La forma del filtro può variare a seconda del modello della moto: essa può essere rettangolare, a cono, a cilindro ecc.
Il filtro aria K&N Filters ha una forma conica, una lunghezza di 76 mm, una larghezza di 56 mm ed un’altezza di 76 mm. Questo filtro è particolarmente adatto per le motociclette Yamaha ed è di lunga durata.
Per la sostituzione di questo componente non si ha un termine prefissato. La sua durata dipende infatti molto dallo stile di guida individuale e soprattutto dalla qualità delle strade percorse. Nel caso ad esempio che il motociclo percorra delle strade cittadine, abbastanza pulite, il filtro può durare tranquillamente sino ai 20.000-30.000 km di percorrenza.
Manutenzione e sostituzione
I filtri aria in carta non possono essere puliti e devono essere necessariamente sostituiti. Questo non è il caso per i filtri in tessuto, che possono essere smontati, lavati e rimontati. A tal proposito sul mercato esistono degli appositi kit con prodotti atti a pulire e ad oleare questo componente.
Il filtro aria della moto può essere sostituito facilmente da soli, anche se non si hanno grosse conoscenze tecniche, anche in quanto questo componente è sempre abbastanza ben visibile e la sua localizzazione non dovrebbe creare problemi. In caso di dubbi, si può sempre consultare il proprio libretto della moto o fare una veloce ricerca su internet.
Una volta estratto dal suo alloggiamento ed ispezionato in modo accurato, se il colore del filtro è uniforme e l’intasamento è dovuto ad un accumulo di polvere, in questo caso basterà provvedere alla sua pulizia. L’operazione di estrazione e di controllo va, ovviamente, effettuata a motore spento e freddo, dopo aver parcheggiato la moto in maniera sicura; in primo luogo, vanno allentati i perni di fissaggio, dopo di che si potrà estrarre il filtro.