Midland BTX1 PRO S – Test e Recensione

Midland BTX1 PRO S - Prestazione audio al top anche ad alte velocità per un suono perfetto e comunicazione intercom fino a 800 e 3 dispositivi collegati.

Midland BTX1 PRO S – Bluetooth radio FM e intercom anche ad alte velocità con un suono perfetto, comunicazione fino a (quasi) 800 metri.

Abbiamo testato a lungo il Midland BTX1 Pro S, l’unico sul mercato della fascia entry level ad offrire la funzione conference fino a 3 persone (oltre alla classica one-to-one sempre a 3 in full duplex) e le conversazioni tra moto e moto fino a quasi 800 metri.

Ci siamo trovati davvero molto bene, soprattutto per la facilità di utilizzo e la portata, che raggiunge distanze notevoli, anche se a 800 metri (più o meno) non era così perfetta. In ogni caso un sistema davvero affidabile e altamente consigliato per qualità di costruzione, comunicazione, audio e assistenza italiana.

Premessa nostalgica su Midland: correva l’anno 2003, quando, con un caro amico, abbiamo deciso di andare a Milwaukee per il Centenario Harley Davidson. All’epoca usammo un sistema di “walkie talkie” PMR Midland, addirittura con il laringofono (quello che si montava sul collo che faceva molto forze speciali). Tutto funzionava perfettamente, con una qualità audio indiscussa, seppur poco pratica la comunicazione via radio in moto. Il tutto ci fu allegramente sequestrato poi dalla polizia americana per “loro ragioni di sicurezza”. Successivamente arrivarono i primi seri interfoni con bluetooth Midland: iniziai diversi anni fa con il BTX1, passando al BTX1 FM soprattuto per gestire le telefonate e la musica: prodotti impeccabili, come l’assistenza Midland Italia, che per un mio accennare ad un auricolare forse non perfetto (fuori garanzia) mi mandarono un set completo a casa senza farmi pagare un euro. Ma dopo anni di onorato servizio è arrivato il momento di provare le nuove tecnologie.

BTX1 PRO S – Doppio

Il nuovo BTX1 PRO S si presenta ancora più solido, leggermente più sporgente del vecchio modello (per via del nuovo attacco), ma sicuramente più evoluto. Nella confezione troviamo i due interfoni, già sincronizzati tra loro per uso immediato, istruzioni (molto chiare) e il kit di montaggio che prevede solo l’attacco con bi-adesivo (con alette pieghevole per adattarsi meglio alle curve dei caschi finalmente).

btx1 pro s midland interfono intercom bluetooth pilota passeggero motoL’installazione è rapida e immediata, sia sul mio Shoei J-Cruise che uso quasi sempre, sia sullo Schuberth apribile di Massimo, mio compagno di viaggio e di lunghe chiacchierate sul cibo. I cavi scompaiono dentro le imbottiture senza creare nessun punto di pressione. Nota positiva, il dispositivo, per la ricarica, adesso si sfila via in un attimo dal suo attacco a contatti senza dover più staccare cavi vari e nella confezione è incluso un doppio cavo di ricarica.

I comandi sono invariati e sempre intuitivi (anche da memorizzare) sia per le funzioni di intercom, che per il telefono e la radio: tasto centrale, avanti, dietro, volume su, volume giù (con le loro varie funzioni in base all’uso). La pressione sui tasti è un po’ più dura ma forse perché sono nuovi. Ad ogni modo, con i guanti invernali (dato il freddo che c’è fuori) non riscontriamo alcun problema. Vista la portata di 800 metri partiamo subito a fare un giro sui laghi.

Non appena accesi siamo già in modalità intercom, con funzione vox (disattivabile), per cui, appena dico qualcosa, si attiva subito la comunicazione. Colleghiamo telefoni e radio, che possono essere esclusi durante le comunicazioni o lasciati attivi in background. In città la comunicazione è ottima, da circa 400/500 metri perdiamo un po’ di qualità quando ci sono i palazzi ad ostacolare il raggio d’azione, specie durante le svolte quando uno rimane un po’ indietro. Il sistema è configurabile inoltre con i vari TFT di Bmw, Ducati, Ktm.

In autostrada, la qualità audio ci fa notare subito la differenza: sia musica che voce si sentono perfettamente con i nuovi auricolari hi-fi con Superbass, Digital Noise Killer (riduzione rumore ambientale), Noise Gate (incremento volume in base alle turbolenze) ed Equalizer (adesso si che mi godo il sound degli AC/DC), un vero balzo in avanti rispetto al passato. Ci portiamo a circa 600 metri di distanza, a 120kmh e parliamo davvero bene senza perdere una parola, a tratti abbasso anche il volume, nonostante il rombo della mia harley e il mio casco aperto. Arrivati a circa 700/800 metri (quelli dichiarati), a tratti anche un pochino di più, iniziamo a perdere segnale, ma ce lo aspettavamo. Comunque notevole per un set di questa qualità e a questo prezzo.

Arriviamo sui laghi e qua, curva dopo curva, ci rendiamo conto di quanto sia utile tale portata, primo perché spesso non si viaggia uniti, ma ognuno ha il suo passo. Secondo per segnalare eventuali ostacoli o deviazioni, tra curve e gallerie: finalmente ci si sente liberi di guidare senza la preoccupazione di stare fissi sugli specchietti a vedere chi c’è dietro, o magari rincorrere quello che ci precede. Nel frattempo riusciamo a gestire musica, radio fm e telefonate con pochi semplici gesti (ci vuole davvero poco per impararli) e ad una qualità audio mai provata prima. Sinceramente non stiamo a vedere la distanza esatta tra noi durante il giro, ma, salvo pochi casi, con gallerie di mezzo, siamo sempre stati in comunicazione anche perché dovete considerare la portata in linea d’aria che vi separa, non i metri di strada… per cui, in campo aperto, la vera distanza stradale può anche aumentare.

Cosa ci è piaciuto: la qualità audio impareggiabile, la portata di quasi 800 metri senza interferenze, il montaggio veloce, i comandi midland intuitivi e rapidi, attacco e sgancio del dispositivo dalla sua base, la forma aerodinamica, il prezzo.

Cosa non ci è piaciuto: i tasti un po’ duri, l’apparecchio un pelo più sporgente del precedente modello, la mancanza dell’attacco a morsetto (per chi non si fida del bi-adesivo).

Perché continueremo ad usare Midland: per le ragioni di cui vi ho parlato sopra e soprattutto per un’assistenza italiana davvero sopra la media, gentile, disponibile e soprattutto dedita alla soddisfazione del cliente.

Caratteristiche principali:

  • La straordinaria qualità audio grazie alle funzioni Digital Noise Killer, Noise Gate ed Equalizer e alla qualità degli altoparlanti Hifi e con Superbass
  • La connessione con altri dispositivi non Midland con la funziona “Talk 2 all” Universal Intercom
  • La presenza della radio FM, con 6 stazioni memorizzabili
  • Le 23 ore di autonomia della batteria: praticamente un weekend in moto senza bisogno di ricarica.
  • La compatibilità con i nuovi sistemi TFT di BMW, KTM, DUCATI…
  • Il design e l’ergonomia (tasti in rilievo facilmente riconoscibili e utilizzabili con in guanti)
  • La connessione a due cellulari
  • L’impermeabilità dello chassis, che non teme la pioggia
  • Il settaggio tramite APP dedicata (oppure tramite software, da scaricare sul proprio computer)

Il BTX1 PRO S viene proposto in confezione singola o doppia (con un sensibile sconto): 169,00 euro (singolo); 289,00 euro (doppio).