Itinerario in moto (o in bici) nel territorio che si sviluppa a sud del Lago di Garda, tra i vigneti noti per la produzione del vino Lugana.
Consigli e informazioni per una giornata o un weekend in moto, tra visite turistiche ed enogastronomiche, lungo un percorso che parte dall’entroterra di Borghetto verso Desenzano del Garda, e passa da Pozzolengo e Sirmione.
Il lago di Garda offre spunti per creare innumerevoli itinerari, oggi ci siamo dedicati al buon vino Lugana e alcune città di interesse storico e turistico nel sud del Garda.
Indice dei contenuti
- Vino Lugana
- Peschiera del Garda
- Borghetto
- Castellaro Lagusello
- Pozzolengo
- Sirmione
- Desenzano del Garda
- Salò
- Mappa e Itinerario
Oggi portiamo le nostre moto nelle strade secondarie che si snodano tra i vigneti e l’entroterra del lago di Garda, strade meno battute dai turisti ma molto apprezzate per chi cerca una buona cucina ed un ottimo vino come il Lugana.
Vino Lugana
Questo vino bianco si contraddistingue per la sua eleganza e longevità. Di origine romana, ottiene la certificazione nel ‘700. Il Lugana deve il suo carattere unico al microclima del lago di Garda e al terreno argilloso nel quale crescono le sue viti.
Peschiera del Garda
Partiamo da Milano e dopo circa 130 Km di autostrada A4 usciamo a Peschiera del Garda, da dove avrà inizio il nostro itinerario. Ma prima ci sgranchiamo le gambe visitando a piedi la città che ci propone fortificazioni, ponti, merli, prigioni e porti.
Visitata la città, riprendiamo le moto e tramite la SP19 prima e la SP28 poi seguiamo il corso del Mincio per circa 15 km fino a Valeggio sul Mincio per transitare sul ponte Visconteo che in realtà è una diga fortificata realizzata da Galeazzo Visconti nel 1393.
Borghetto
La diga fortificata faceva parte di un complesso munito sotto le cui mura troviamo il villaggio di Borghetto, noto per essere stato inserito nella lista dei 100 borghi più belli d’Italia, grazie ai suoi mulini, chiuse e canali.
Castellaro Lagusello
Dopo le foto di rito ci dirigiamo alla seconda tappa, Pozzolengo guidando per le provinciali 3 e 15 per poi riprendere la SP19 per circa 15 km. Da qui entriamo a pieno titolo nella terra della Lugana. Da Monzambano saliamo verso il borgo murato di Castellaro Lagusello, bandiera arancio del TCI. Ci fermiamo sul suo colle per ammirare il piccolo laghetto a forma di cuore per poi imboccare la SP18 fino appunto, a Pozzolengo.
Pozzolengo
Arrivati a Pozzolengo parcheggiamo le moto e andiamo a scoprire le sue specialità gastronomiche: lo zafferano e il salame moreinco, ottenuto lavorando le parti nobili dei maiali allevati sulle colline moreniche confinanti alla territorio del Lugana Doc. Riprendiamo le moto per perderci nelle stradine tra le morbide colline, vigneti, cantine dove fermarsi e degustare un buon bicchiere di vino, ne vale veramente la pena. Prendiamo poi la SP106 per circa 15 km fino a Cascinale da dove punteremo alla prossima tappa: Sirmione.
Sirmione
Il borgo di origine romano ci accoglie con le sue innumerevoli testimonianze dello scorrere della storia dell’Itala settentrionale e i suoi panorami mozzafiato sui versanti est ed ovest del lago di Garda.
Desenzano del Garda
Ripartiamo e torniamo verso i colli e come punto di riferimento scegliamo la Torre monumentale di San Martino della Battaglia. Merita una visita il suo piccolo museo e l’ossario che ci ricorda la vittoria dei piemontesi sugli austriaci il 24 giugno del 1859.
La zona è ricca di cascine e ne scegliamo una per rifocillarci con prodotti a chilometro zero e qualità superba prima di dirigerci tramite la SP11 verso sud fino a Lonato sul Garda dove ci fermiamo a visitare la rocca. A Desenzano del Garda parcheggiamo le moto per fare un giro a piedi nel suo centro storico e visitiamo il Porto vecchio. La zona è famosa sia per il vino che per l’olio d’oliva, non poteva non scapparci una bruschetta con un buon calice di vino vista lago!
Salò
Abbandoniamo le strade trafficate della Gardesana e saliamo verso i colli occidentali per guidare le piacevoli strade che ci riservano piacevoli sorprese come i paesini di Polpenazze, Puegnago e i laghi di Sovenigo. Non mancano terrazze panoramiche e cantine. Ritornati sulle sponde del lago arriviamo a Salò, che con le sue famose chiese e monumenti è la tappa conclusiva del nostro itinerario.
Mappa