Il meglio della Gallura in moto: spiagge, borghi e immersioni

Sardegna in moto: itinerario sulle coste e sulle strade panoramiche della Gallura tra i borghi, le spiagge più belle e le immersioni più suggestive.

Il nostro viaggia in moto nella Sardegna nord passa attraverso la bellissima Gallura attraverso alcuni dei borghi e delle spiagge più belle dell’isola.

Partiti da Golfo Aranci in direzione Sud Ovest siamo andati alla scoperta delle tradizioni e delle bellezze naturalistiche dell’itinerario come San Pantaleo, Tempio Pausania, il Lago del Liscia e gli Olivastri millenari per poi passare alle spiagge più belle de La Maddalena e ai luoghi d’immersione più suggestivi da Santa Teresa di Gallura alla Costa Smeralda: ecco tutte le informazioni.

Indice dei contenuti

  1. I borghi più belli della Gallura
  2. Lago del Liscia e gli Olivastri millenari
  3. Le spiagge e le immersioni
  4. Itinerario e altre informazioni

Il nostro punto di partenza per questo tour in Sardegna è Golfo Aranci dove siamo arrivati via nave da Livorno con Corsica Ferries e che è, assieme a Olbia, il punto più facile da raggiungere dal continente, anche per chi parte da Genova o Civitavecchia.

I borghi più belli della Gallura

sardegna nord gallura smeralda costa strade bianche itinerario mappa informazioni scubapro givi spiagge borghi
Golfo Aranci – ph. Canva

Prima di risalire in sella, da Golfo Aranci, siamo saliti in cima a Capo Figari, percorso vietato ai mezzi a motore, ma raggiungibile con un facile trekking di circa un’ora. Ve lo consiglio caldamente perché il panorama è davvero mozzafiato. Poi con i ragazzi del Diving Figarolo, oltre alle immersioni, potete andare ad ammirare i delfini che passano quotidianamente qua vicino per il tramonto.

Dal mare siamo andati verso le prime vette, precisamente a San Pantaleo, piccolo borgo alle porte della Costa Smeralda: è il borgo degli artisti e dei fiori, del mercatino e di eleganti boutique, dello stile bohemien e di alcune scene di un film della serie di James Bond.

sardegna nord gallura smeralda costa strade bianche itinerario mappa informazioni scubapro givi spiagge borghi
San Pantaleo -Ph. Canva

Nei dintorni di Arzachena, potete visitare il complesso nuragico Albucciu, il tempietto Malchittu, la tomba giganti di Coddu ‘Ecchju e di Li Longhi, la necropoli Li Muri e il villaggio nuragico La Prisgiona.

Anche Luogosanto, merita una breve visita e qui potete visitare il centro storico o le decine di chiesette sparse per la campagna, ma il nostro vivo consiglio è rivolto all’Eremo di San Trano, da cui si gode una vista unica sulla Gallura, e alle Cantine Siddura, dove viene prodotto uno dei migliori vini della zona.

Tempio Pausania è stata la meta successiva, anche chiamata città di pietra per l’importante presenza del granito negli edifici e nelle pavimentazioni delle strade. Da non perdere: la Cattedrale di S. Pietro, l’antica Stazione Ferroviaria del 1930 con i vagoni d’epoca e dipinti di Biasi, il Bosco di San Lorenzo con le Fonti di Rinagghju.

sardegna nord gallura smeralda costa strade bianche itinerario mappa informazioni scubapro givi spiagge borghi
Aggius

A pochi chilometri da Tempio, vi consiglio assolutamente di visitare anche Aggius, un caratteristico borgo di granito, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, celebre  per la lavorazione dei tappeti e i riti della Settimana Santa da non perdere il museo etnografico e quello del banditismo. Guidando nei dintorni vi innamorerete della Piana dei Sassi.

sardegna nord gallura smeralda costa strade bianche itinerario mappa informazioni scubapro givi spiagge borghi
Santa Teresa di Gallura – Rena bianca – Ph. Canva

Tornati verso il mare non potevamo non visitare Santa Teresa di Gallura. località turistica di grande richiamo. Il suo abitato è in un promontorio tra due insenature, in quella orientale c’è il porto turistico, dominato dalla torre di Longosardo. A ovest c’è la splendida spiaggia cittadina di Rena Bianca, una delle tante perle costiere teresine, il Promontorio di Punta Falcone con la spiaggia La Marmorata. Da non perdere: il sentiero panoramico di Capo Testa con il Faro e la Valle della Luna, rifugio di una comunità hippie dagli anni sessanta particolarmente affascinante per il granito rosa e grigio che domina la scena.

sardegna nord gallura smeralda costa strade bianche itinerario mappa informazioni scubapro givi spiagge borghi
Roccia dell’orso – Palau – Ph. Canva

La meta successiva è stata la celebre Palau e la sua Roccia dell’Orso: punto di osservazione su tutto l’Arcipelago de La Maddalena. Da non perdere il promontorio di Punta Don Diego con la batteria militare Talmone e l’Isuledda conosciuta anche come Isola dei Gabbiani. Da Palau abbiamo poi preso il traghetto per andare a visitare La Maddalena e le sue spiagge da cartolina. In questo splendido borgo di mare potete anche visitare il Compendio Garibaldino e Casa di Giuseppe Garibaldi.

Lago del Liscia e gli Olivastri millenari

sardegna nord gallura smeralda costa strade bianche itinerario mappa informazioni scubapro givi spiagge borghi
Il Lago del Liscia

Il Lago del Liscia è un bacino artificiale nel cuore della Gallura che nacque negli anni ’60, dopo la costruzione della diga dell’omonimo fiume. Questo particolare bacino d’acqua è abbracciato dai paesi di Sant’Antonio di Gallura, Luras, Arzachena e Luogosanto e qui è possibile persino navigare in battello su meravigliose imbarcazioni in stile Mississippi.

Sulle sponde del Lago del Liscia, dopo un breve ma facile sterrato, si giunge al sito naturalistico degli Olivastri Millenari di Luras. Al suo interno si possono vedere e toccare due piante millenarie, il primo il “Patriarca” è un Monumento Naturale ed è considerata la pianta più vecchia d’Europa con un’età stimata tra i 3000 e i 4000 anni, il secondo ha oltre 2000 anni.

Le spiagge e le immersioni

E ora torniamo sotto il mare, perché le spiagge della Gallura sono tutte bellissime, ma a Golfo Aranci, per chi pratica il diving, ci si può immergere a Capo Figari. Qui, con il Diving Figarolo, abbiamo esplorato prima il Sifone, una delle immersioni in grotta più suggestive del capo, tra aragoste e gamberi, e se non vi basta, vi porteranno anche a Tavolara per immergervi sulla famosa Secca del Papa.Se non siete sub potete fare uno splendido tuffo nel blu di Cala Moresca o di Cala Sabina.

sardegna nord gallura smeralda costa strade bianche itinerario mappa informazioni scubapro givi spiagge borghi
Cala Moresca – ph. Canva

Andando verso Porto Rotondo consigliamo le spiagge smeraldine di Liscia Ruja, Petra Ruja, Razza di Junco, Rena Bianca, solo per citarne alcune. Mentre se vi imbarcate per La Maddalena non perdete le spiagge di Cala Coticcio e del Relitto.

sardegna nord gallura smeralda costa strade bianche itinerario mappa informazioni scubapro givi spiagge borghi
Capriccioli – ph. canva

A Santa Teresa di Gallura, oltre alla spiaggia de La Marmorata, vi consigliamo un tuffo nelle spiagge di Rena di Levante, Rena di Ponente e di Cala Grande. Ma qui noi abbiamo optato anche per una bellissima immersione tra le rocce del promontorio con gli esperti sub di Orca Dive Club. Un vero spettacolo della natura tra coralli rossi e rocce enormi, dove abbiamo nuotato con cernie, enormi scorfani e ci siamo persino trovati circondati da decine di barracuda.

sardegna nord gallura smeralda costa strade bianche itinerario mappa informazioni scubapro givi spiagge borghi
Santa Teresa di Gallura – Ph. Canva

Non per ultima, Costa Paradiso, dove lo scenario è totalmente roccioso rispetto alla Costa Smeralda, offre delle meravigliose spiagge come Li Tinnari, La Marinedda e Li Cossi una delle più affascinanti del nord Sardegna. Qui potete anche visitare il borgo balneare di Isola Rossa, detto così dal colore dell’isolotto che le sta di fronte.

sardegna nord gallura smeralda costa strade bianche itinerario mappa informazioni scubapro givi spiagge borghi
Cosa Paradiso -ph. Canva

Tutte le informazioni sui luoghi più suggestivi della Sardegna le potete trovare sul sito ufficiale della Regione: sardegnaturismo.it

Mappa e attrezzatura utilizzata

Per il nostro giro in Sardegna abbiamo utilizzato le borse morbide di GIVI, della linea Easy-T, sia laterali che da sella e serbatoio, abbigliamento estivo Hevik, casco apribile Kappa Moto e calzature Stylmartin.

sardegna nord gallura smeralda costa strade bianche itinerario mappa informazioni scubapro givi spiagge borghi
La nostra moto con borse Givi Easy-T e attrezzatura Scubapro

Per le immersioni subacquee abbiamo scelto Scubapro anche per la facilità di trasporto in moto: GAV Hydros Pro, primo stadio MK19, secondo stadio G260, computer Aladin A2, muta Definition, pinne Go Sport e per le riprese il case per smartphone Sportdiver di Sealife.

Equipaggiamento Scubapro e Sealife

Si ringrazia Anlas, Wemoto.it e Riders Revolution per i materiali forniti e la preparazione della moto prima della partenza.