Passo del muraglione: itinerario e consigli

Il Passo dei Muraglione è uno dei più bei valici dell'Appennino, molto apprezzato dai motociclisti italiani e dai ciclisti.

Passo del Muraglione itinerario moto bici percorso informazioni autovelox
Passo del Muraglione - Ph. Gianni Careddu

Il Passo del Muraglione è uno dei valici più apprezzati dai motociclisti. Deve il suo nome al grande muro in pietra costruito nel 1836, che permette di ripararsi quando soffiano i forti venti tipici del Mugello.

L’itinerario molto più breve che vi proponiamo prevede il passaggio nel cuore del verde dell’Appennino Romagnolo. Il valico nasce grazie alla creazione della strada che permette di collegare Pisa a Ravenna, lunga 245 km e percorribile in circa 4 ore.

Altitudine (metri s.l.m.) 908
Lunghezza 245 Km
Collegamento Pisa – Ravenna
Numero di tornanti  
Chiusura invernale  
Condizioni stradali e note Buone condizioni. Molto trafficato in estate.

Indice dei contenuti

  1. Il percorso
  2. Consigli e curiosità
  3. Mappa e informazioni

Percorso

Partiamo da Forlì percorrendo la SS67 raggiungiamo Castrocaro Terme e Terra del sole, borghi resi famosi dalle loro terme. Seguiamo il corso del fiume Montone verso Dovadola, San Ruffino fino alla Rocca San Casciano e i suoi rigogliosi boschi.

Da Rocca San Casciano attraversiamo Casanova, Portico San Benedetto fino a San Benedetto in Alpe, per arrivare ai margini delle foreste Casentinesi in Toscana. Ci aspettano solo 5 chilometri di salita ed il passo del Muraglione sarà conquistato.

Consigli e curiosità

Il valico è spesso oggetto di critiche perché spesso viene percorso a folle velocità da chi purtroppo lo scambia per una variante del Mugello. Numerosi anche gli autovelox, raccomandiamo quindi sempre la massima prudenza e una velocità moderata anche per godersi il paesaggio appenninico davvero incantevole.

Mappa

FONTEGianni Careddu, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons