A Pietrasanta, nel cuore della Versilia e due passi dalle marmoree alpi apuane, ci sono due angoli di paradiso: un hotel in pieno centro storico e un’azienda agricola a due passi dal mare.
Non a caso si chiamano Paradis Pietrasanta. Qui si fondono in un unico equilibrato movimento i valori dell’accoglienza, del benessere, del gusto, della natura e dell’arte. Quindi non parliamo del “solito” hotel e del “solito” agriturismo ma di un concetto tutto nuovo e inimitabile di turismo.
Ma andiamo per ordine. Tra i tanti itinerari che si possono percorrere in moto in Toscana, la Versilia è sempre tra i più amati, sia per la bellezza delle località di mare che per i numerosi borghi storici e percorsi panoramici tra le cave di marmo e i colli della Lunigiana.
Pietrasanta è conosciuta in tutto il mondo per la sua vocazione artistica, che risale al periodo rinascimentale e che ancora oggi la contraddistingue. Qui si possono ammirare numerose opere d’arte, tra cui le sculture di Botero, Mirò e Calder, esposte in tutto il centro storico. Ma è anche un luogo ideale per chi ama la natura e le attività all’aria aperta e la vicinanza del mare permette di godere delle spiagge e delle località più esclusive come Forte dei Marmi.
In questo contesto artistico e naturalistico si può soggiornare nel cuore del centro storico presso l’hotel Paradis Pietrasanta. Una vera oasi nel cuore del borgo, con una splendida loggia sulle fortificazioni della città. Le camere e le suites trasmettono calore e bellezza, come se ci si trovasse nel salotto di una galleria d’arte.
Il comfort è impareggiabile, ma ancora di più l’atmosfera dell’hotel dove persino la reception scompare per dare spazio all’arte e alla bellezza, tra busti del Rinascimento e opere di Igor Mittoraj, il cui museo è adiacente all’hotel.
Tra foto, arredi ed elementi naturali, come il marmo e il legno, i corridoi dell’hotel conducono al ristorante Paradis situato nella vecchia sala d’armi del palazzo. Dopo un fresco aperitivo al luonge bar Ariodante , ci si può immergere con tutti i sensi nella cucina di Alain Cirelli e Jonni Bertolaccini.
Il percorso gastronomico si snoda in un’esperienza all’insegna del gusto e della bellezza, dove ogni tappa è un piatto sapientemente ideato per valorizzare i prodotti dell’azienda agricola Paradis Agricole e le materie prime della zona.
Spostandoci di soli 2 chilometri si arriva proprio all’azienda Paradis Agricole, anche questa destinata all’accoglienza oltre che alla produzione biologica di frutta, ortaggi, olio, miele e altre materie prime, destinate al ristorante ma anche all’acquisto in loco. Presso l’azienda si può soggiornare in un antico casale toscano finemente ristrutturato e arredato per dare risalto alla cultura, all’arte e alla vera pace dei sensi.
Oltre alle lussuose camere, separate da piccoli salotti e opere d’arte, gli ospiti possono godere di una bellissima sala per la colazione, con cucina a vista, del bar con le varie aree comuni, di una piscina all’aperto con annessa piccola spa e sala massaggi dove lasciarsi andare al relax più totale, di ben 7 ettari dove passeggiare e scoprire i prodotti dell’azienda.
In definitiva, Pietrasanta è una meta ideale per chi cerca arte, natura e buon cibo e scegliere le strutture Paradis Pietrasanta amplifica ancora di più tutti i sensi di chi cerca un soggiorno in un contesto unico e suggestivo.