Aprilia presenta la nuova RSV4 con winglets integrate, nuova elettronica e tante altre novità che la rendono ancora più unica e performante.
Nata con il solo obiettivo di vincere nelle competizioni, è l’unica ad aver attraversato un decennio conquistando i consensi della critica e gli allori in tutte le massime categorie in cui ha corso, arrivando, seppur ampiamente modificata, a competere anche in MotoGP.
Indice dei contenuti
Aprilia RSV4 è stata nel tempo costantemente aggiornata e affinata, rimanendo sempre il punto di riferimento per sportività e prestazioni, il migliore esempio di quanto sia possibile realizzare attingendo dalla preziosa esperienza di un Reparto Corse vincente come quello di Aprilia che, nella sua giovane storia ha conquistato 54 titoli iridati, sette dei quali ottenuti nel campionato mondiale SBK.
Evoluzione
Inimitabile per lucidità progettuale e tecnologia applicata, Aprilia RSV4 è ideata attorno a un motore 4 cilindri V di 65° mai visto prima su una sportiva di serie e a un telaio erede di una dinastia che ha vinto 18 titoli e 143 gran premi nella 250 GP, esaltati dai più moderni sistemi elettronici applicati alla gestione del motore e della dinamica della moto. Un’autentica vocazione di Aprilia che è stata infatti la prima a adottare di serie l’acceleratore Ride-by-wire multimappa, ma soprattutto la prima a brevettare la piattaforma di controlli dinamici APRC, la più efficace e completa suite di regolazioni elettroniche al servizio del pilota per massimizzare la prestazione.
Design
Il nuovo design di Aprilia RSV4 è il frutto del grande lavoro svolto a livello di aerodinamica applicata, confermando l’impegno di Aprilia nello studio di soluzioni sempre più articolate e innovative, dopo aver introdotto per prima su una superbike di serie le appendici aerodinamiche già su RSV4 RF LE nel 2018 e poi su RSV4 1100 Factory nel 2019 e nel 2020. Le winglets non sono elementi aggiunti sulle fiancate, ma sono integrate nella carenatura a doppia parete: la pressione verso il basso dell’aria incanalata migliora la stabilità alle alte velocità, diminuendo la tendenza all’impennata in uscita di curva, aumentando al contempo la stabilità nelle staccate violente; migliora anche il raffreddamento del motore, deviando inoltre dal pilota i flussi di aria calda. A questo si aggiunge un’ergonomia pressoché perfetta per la guida sportiva, luci e led, bending lights e tutte le appendici facilmente rimovibili per l’uso in pista.
Ciclistica
Una particolarità tutt’oggi esclusiva di RSV4 (e da sempre caratteristica delle precedenti generazioni) è l’eccezionale possibilità di regolazioni che la ciclistica di serie è in grado di offrire. Aprilia RSV4 è infatti l’unica superbike che permette di regolare la posizione del motore nel telaio, l’inclinazione del cannotto di sterzo, la regolazione del pivot del forcellone e l’altezza del retrotreno, oltre che naturalmente le sospensioni nella totalità delle loro funzioni. Su RSV4 Factory è confermato il terzetto di sospensioni semiattive, già al top: sono le Smart EC 2.0 di Öhlins, la cui centralina permette la calibrazione, semplice e personalizzabile, di forcella e ammortizzatore con due modalità di intervento: modalità semiattiva e modalità manuale, entrambe facilmente selezionabili attraverso i pulsanti al manubrio e visualizzabili tramite l’interfaccia OBTi (Objective Based Tuning Interface), visibile sulla strumentazione TFT a colori.
L’impianto frenante di entrambe le RSV4 prevede una coppia di pinze Brembo Stylema®, leggere ed efficaci e dotate di pastiglie dal coefficiente di attrito molto performante. Le pinze freno possono essere abbinate alla coppia di convogliatori dell’aria in carbonio (presenti tra gli accessori originali Aprilia) che permettono di tenere sotto controllo la temperatura di esercizio, assicurando la medesima eccezionale performance in frenata anche nell’utilizzo più estremo.
Motore
Rispetto all’unità che equipaggiava RSV4 1100 Factory, il motore della nuova Aprilia RSV4 beneficia di un nuovo rapporto di alesaggio per corsa. Nuovo è l’albero motore, dal raggio di manovella aumentato, così come è stato adeguato alla nuova corsa anche il basamento superiore. La cilindrata passa quindi dai precedenti 1078 cc agli attuali 1099 cc, avvantaggiando così la coppia disponibile che passa dai precedenti 122 Nm a 11.000 giri/min all’attuale valore di 125 Nm a 10.500 giri/min. Oltre all’importante valore di picco della coppia, è importante notare come quest’ultima aumenti su tutto l’arco di erogazione, risultato molto importante per rendere RSV4 non solo più efficace in accelerazione già dai bassi regimi in circuito, ma anche elettrizzante da guidare su strada. La potenza rimane la medesima della precedente versione: 217 CV a 13.000 giri/min, già tra le più elevate in assoluto, nonostante il propulsore rispetti la regolamentazione Euro 5 e che peraltro permette a RSV4 di superare la soglia dei 305 km/h effettivi di velocità massima.
Nuovo APRC
Debutta su RSV4 e RSV4 Factory il nuovo sistema di controlli elettronici attivi di Aprilia ulteriormente evoluto e implementato rispetto a quello che equipaggiava i modelli precedenti, da sempre punto di riferimento di critica e pubblico per efficacia e messa a punto. Una delle novità del nuovo APRC è l’AEB (Aprilia Engine Brake), il controllo del freno motore regolabile, ora indipendente dalla mappatura del motore selezionata.
Il nuovo APRC, di serie su Aprilia RSV4 e RSV4 Factory comprende:
- ATC: Aprilia Traction Control, il controllo di trazione regolabile in corsa, senza chiudere il gas, su 8 livelli, vanta logiche d’intervento più performanti.
- AWC: Aprilia Wheelie Control, il sistema di controllo di impennata, regolabile su 5 livelli, dispone di strategie di funzionamento più precise. Il controllo dell’impennata è regolabile in corsa senza chiudere il gas, come l’ATC, grazie al pratico blocchetto elettrico sinistro.
- AEM: Aprilia Engine Map, 3 differenti mappature disponibili per cambiare il carattere e il modo di erogare la potenza del motore.
- AEB: Aprilia Engine Brake, il sistema di controllo del freno motore regolabile su 3 livelli, con un algoritmo specifico che ottimizza il funzionamento tenendo conto dell’angolo di piega.
- ALC: Aprilia Launch Control, il sistema di asservimento alla partenza per esclusivo uso pista, regolabile su 3 livelli, usufruisce di strategie di funzionamento molto efficaci.
- AQS: Aprilia Quick Shift, il cambio elettronico, con una nuova strategia di funzionamento, per cambiate rapidissime senza chiudere il gas e senza usare la frizione, dotato anche di funzione downshift, che consente di scalare marcia senza premere la frizione. Permette anche di scalare marcia a gas aperto.
- APL: Aprilia Pit Limiter, il sistema che permette di selezionare e limitare la velocità massima consentita per procedere lungo le pit lane dei circuiti, o semplicemente rispettare con facilità i limiti di velocità consentiti su strada aperta al traffico.
- ACC: Aprilia Cruise Control.
- Tre riding mode per utilizzo stradale e tre per l’utilizzo in pista. Al pilota è richiesto soltanto di scegliere il Riding Mode che interpreta meglio la sua esigenza di guida per ottenere automaticamente la migliore messa a punto di traction control, wheelie control, freno motore, ABS e degli altri parametri gestiti.
Versioni, colori e accessori
Due le versioni: RSV4 costituisce una piattaforma tecnica di livello assoluto e oggi vanta le stesse prestazioni della Factory, grazie al medesimo motore V4 di 1100 cc; essa è disponibile nella colorazione Dark Losail, dominata dal grigio e dal nero, capaci di sottolinearne l’animo racing. RSV4 Factory vanta un allestimento ancora più ricco costituito dai cerchi in alluminio forgiato e dal sistema di sospensioni semiattive Öhlins Smart EC 2.0 (al posto del terzetto di sospensioni meccaniche Sachs pluriregolabili di RSV4). È disponibile in due differenti grafiche: Lava Red chiaramente dominata da colori che sono parte del patrimonio sportivo di Aprilia. L’accostamento del viola e del rosso è un omaggio alla RS 250 nella versione Replica Reggiani del 1994, l’ultima vera moto sportiva dell’epoca dei motori a due tempi, ancora amatissima dai motociclisti e ricercatissima dai collezionisti. La seconda grafica Aprilia Black alterna il nero lucido ad alcuni richiami di rosso, in grado di esaltare le forme del telaio in alluminio.
Aprilia ha studiato e sviluppato una nutrita gamma di accessori per la personalizzazione di RSV4 e RSV4 Factory. Oggetti selezionati di elevata qualità, utili per renderle più performanti, più belle o più comode.