Lago d’Idro in moto tra le alpi

È il più fresco dei laghi lombardi, ma anche il meno conosciuto e frequentato.

Lago d’Idro in moto tra le alpi della Lombardia e del Trentino | Moto Excape
Lago d'Idro - Foto di Tabble

Il lago d’Idro è una meta perfetta per un panoramico giro in moto tra le alpi tra la Lombardia e il Trentino, a pochi km dal Lago di Garda.

È il più fresco dei laghi lombardi, ma anche il meno conosciuto e frequentato. Il Lago d’Idro, chiamato Eridio dai romani, è un piccolo specchio d’acqua a quasi 400 metri di altitudine.

Lunghezza 12 Km (lungolago)
Collegamento LombardiaTrentino
Chiusura invernale
Condizioni stradali e note Raggiungibile tramite autostrada A4 Milano – Venezia uscita Brescia Est seguire le indicazioni verso il Lago di Garda.

Indice dei contenuti

  1. Come arrivare
  2. Il lago e i dintorni
  3. Cosa fare
  4. Informazioni, mappa e consigli

Come arrivare

Usciti dalla autostrada A4 seguite le indicazioni per Madonna di Campiglio, fino a Iseo. Ci sarete quasi perché questa località segna l’inizio del lago a Sud. Se invece siete sull’autostrada del Brennero A22 uscite al casello di Mori e proseguite sulla SS240 per Riva del Garda, poi seguite le indicazioni per Val Di Ledro e Storo. Qui immettetevi sulla strada che torna verso sud SS237 fino a Ponte Caffaro, l’inizio del Lago d’Idro a Nord.

Il lago e i dintorni

Il lago d’Idro si trova a cavallo tra le province di Trento e Brescia, a due passi dalle Dolomiti. Vi troverete circondati da fitti boschi, sentieri da esplorare, montagne verdeggianti sulla cima delle quali godrete di una vista straordinaria, acque cristalline purissime. Il lago offre spunti storico naturalistici, quindi fate delle deviazioni per visitare i borghi con forti tradizioni del folklore popolare, come Bagolino e Bondone, solo per citarne alcuni. E le bellissime costruzioni, senza dubbio non potrete andar via senza vedere almeno dall’esterno la Rocca d’Anfo, una mastodontica fortezza napoleonica, tra le più grandi fortezze militari europee.

Cosa fare

Il Lago d’estate offre la possibilità di praticare sport acquatici come canoa e windsurf, senza dimenticare attività come arrampicate, ferrate, parapendio free climbing e motocross. Al ritorno verso l’autostrada A4 tenete a mente la strada SS237 che state percorrendo, in quanto se il giro del lago si rivelerà veloce ed avete ancora tempo, potrete scegliere di deviare verso il passo Crocedomini all’altezza dell’incrocio con la Sp669 oppure verso il passo Maniva (che poi si collegherà al Crocedomini) all’altezza di Anfo. Altrimenti potete tuffarvi nei canyon della mitica e intramontabile Strada della Forra, purtroppo molto affollata nei weekend.

Dove dormire e mangiare

Mappa