Un itinerario in moto per scoprire le cascate e i laghi più belli e suggestivi tra le vette della Val D’Aosta, fin sotto il Cervino.
Non solo passi alpini, tornanti e curve. Le Alpi e la Val D’Aosta offrono scenari da favola e momenti di puro relax tra laghi di montagna e cascate rigeneranti, soprattutto in estate.
Indice dei contenuti
- Lago Gabiet
- Cascata di isollaz
- Lago Blu
- Lago di PLace-Moulin
- Cascate di Lillaz
- Lago di Checrouit
- Consigli e mappa
Lago Gabiet
Il nostro giro della Val D’Aosta in moto inizia dal lago Gabiet (2371 m s.l.m.). Lo specchia d’acqua si trova in una conca con una meravigliosa veduta sulle quattro principali vette del Monte Rosa: il Breithorn, il Castore, il Polluce e il Lyskamm.
Si può arrivare al lago sia con gli impianti di risalita, sia con diversi percorsi a piedi dalle varie frazioni di Gressoney-La-Trinité.
Se optate per la cabinovia Staffal-Gabiet, il lago si troverà a soli 15 minuti circa dall’arrivo dell’impianto (attraverso un sentiero comodo e facile).
Se scegliete la seggiovia Punta Jolanda, che parte dalla località Edelboden superiore, seguendo il percorso con il segnavia n° 5 o 5B si raggiunge il lago in circa 60 minuti.
Cascata di Isollaz
La cascata di Isollaz è tra le più belle e imponenti della Valle d’Aosta. E’ alimentata dal torrente Evançon che scorre stretto fra le pareti di roccia e forma una suggestiva cascata di quasi cinquanta metri.
Il percorso per la cascata dura circa 20 minuti di cammino. Si consiglia di parcheggiare a Isollaz, borgo molto carino da visitare. Lasciata la moto, ci si incammina sulla comunale che da Isollaz va verso la S.R. 45, per trovare dopo 5 minuti l’indicazione “Cascata di Isollaz” sulla sinistra. Attenzione al sentiero che potrebbe facilmente essere scivoloso nei punti più ripidi.
Lago Blu
Il piccolo lago sulla strada regionale di Valtournenche si raggiunge in moto e, nelle giornate più terse, riflette l’imponente Monte Cervino. Non è tra i più suggestivi, ma il riflessi del Cervino lo rendono davvero spettacolare da fotografare. Ricordatevi di togliere il filtro polarizzato dalla vostra camera. E’ sempre molto limpido e da qui potete visitare anche i laghetti Layet, tre pozze di acqua di colore diverso.
Lago di PLace-Moulin
Questo lago artificiale è famoso soprattutto per il suo colore intenso e per il paesaggio naturale che lo circonda. Nei mesi estivi e in autunno, i riflessi colorati della natura lo rendono una vera e propria opera d’arte.
Place Moulin è anche la diga ad arco più alta d’Europa e si raggiunge percorrendo la strada regionale che lungo la Valpelline conduce fino a Bionaz. Da qui bisogna imboccare la strada sulla sinistra per la diga di Place Moulin. Seguite la strada principale fino a giungere in prossimità della parete dove sono presenti alcuni parcheggi.
Se avete voglia caminare, lasciate tutto sulla vostra moto e godetevi la passeggiata sulla strada sterrata che costeggia tutto il lago per circa 4 km fino ad arrivare al rifugio di Prarayer.
Cascate di Lillaz
Una tappa da non perdere assolutamente. A piedi, fino alla prima cascata, sono meno di 2km con soli 100m di dislivello. Già qui gli scorci sono davvero incantevoli.
Qui il torrente Urtier ha scavato profondi solchi tra le rocce a picco, generando queste splendide cascate. fate attenzione al sentiero, a tratti scivoloso in salita, mentre la discesa è più agevole su strada chiusa al traffico.
Parcheggiate la moto nella frazione di Lillaz, superate il torrente Urtier e seguite le indicazioni per le cascate, mantenendo il corso d’acqua alla propria sinistra.
Si sale tra splendidi gruppi di larici, e man mano che si sale si incontrano i primi due salti delle cascate. Ovviamente la fatica sarà ripagata maggiormente in cima! Quindi armatevi di acqua e volontà fino al terzo salto, il più bello di tutti a quota 1745 metri circa. La discesa è invece molto più semplice e meno faticosa.
Lago di Checrouit
Una facile escursione che inizia dagli impianti di Courmayeur. Raggiungete il rifugio Maison Vieille e da qui seguite il percorso del Tour du Mont-Blanc e dell’Alta Via 2.
Il Lago Chécrouit è un belvedere magnifico posto a 2.000 metri e domina tutta la catena del Monte Bianco e sulla Val Vény. Inoltre nelle acque del lago, nelle giornate più limpide, si specchiano le imponenti cime del Monte Bianco.
Informazioni
Da non dimenticare anche i bellissimi castelli della Val D’Aosta, da visitare tra una cascata e un lago. Per maggiori informazioni sulla regione, sulle attività e tanto altro potete visitare il sito ufficiale del Turismo in Valle D’Aosta.