Un giro lungo la costa e le curve dell’Istria, in Croazia, alla scoperta delle più belle spiagge e dei borghi più caratteristici, con battesimo del Four Points Festival.
La penisola istriana, una volta italiana, è una terra davvero unica per chi ama viaggiare in moto: spiagge, baie nascoste, borghi antichi e villaggi sul mare, ma soprattutto tante bellissime strade ricche di curve e tanti percorsi fuoristrada per chi ama l’avventura.
Noi abbiamo approfittato del Four Points Festival per scoprire questa magica terra, ricca di storia e di tradizioni. Partiti da Milano di giovedì, abbiamo girato in lungo e in largo per la penisola, sia soli, che accompagnati dalle guide dell’evento.
Indice dei contenuti
- Il Four Points Festival
- Da Trieste a Umago
- Da Montona a Rovigno
- Pola e Capo Promontore
- Istria: le spiagge più belle
- Informazioni e consigli di viaggio
Il Four Points Festival
Alla sua prima edizione, il festival dedicato a chi ama viaggiare in moto, è già stato un vero successo. Il Four Points Festival non è raduno e nemmeno un semplice evento, ma un geniale modo di trascorrere un weekend in moto, da soli o in compagnia per scoprire un territorio bello come l’Istria.
A disposizione di motociclisti solitari o gruppi di amici, ci sono un sacco di itinerari diversi, guidati e non, su asfalto o fuoristrada, attività extra come il percorso enduro o moto cross, fino alla possibilità di guidare una vera moto della Dakar. C’è chi dorme in tenda e chi in lussuose casette, musica e festa la sera, oltre ai contest su strada per vincere attrezzatura da moto.
Per maggiori informazioni e per le future edizioni ad Andorra (Spagna), Lussemburgo e in Svezia, cliccate questo link Four Points Festival.
Da Trieste a Umago
Partendo dall’Italia, attraverso il Friuli, non si può non fare una sosta a Trieste, dove è un dovere visitare il Castello di Miramare, il Faro della Vittoria, Piazza Unità d’Italia e la Risiera di San Saba. Le curve si susseguono eleganti e dolci, ad una andatura lenta perché ogni scorcio merita una foto, soprattutto nel tratto di costa prima del confine sloveno, da Muggia a Lazzaretto.
Superata la dogana, facciamo benzina, con un netto risparmio rispetto all’Italia. Poi proseguiamo verso Isola, lungo la statale 406 che conduce a Portrose. Superata la dogana tra Slovenia e Croazia, molto trafficata, si giunge a Umago, piccolo borgo sul mare molto pittoresco e sede del Four Points Festival.
Da Montona a Rovigno
Tra i giri in moto proposti, sia guidati che con le tracce fornite dagli organizzatori, abbiamo scelto di passare dalle colline al mare. Così da Umago seguiamo le strade più belle che portano a Montona.
Arroccata in cima a una collina alta 277 metri che sovrasta la verde valle del fiume Mirna, Motovun è una graziosa cittadina fortificata che reca ancora tracce evidenti della dominazione veneziana. Questo piccolo gioiello è un insospettabile città d’arte e cultura: gallerie d’arte e studi di artisti danno nuova linfa vitale al centro storico, mentre importanti eventi culturali attirano ogni anno un numero crescente di visitatori internazionali.
Da qui ci dirigiamo di nuovo verso il mare in direzione Rovigno. La strada è bellissima e le curve invitano ad andare forte, ma state attenti ai limiti e ai controlli.
Rovinj è un borgo suggestivo con un centro storico racchiuso all’interno di una piccola penisola dove potrete camminare tra anguste e tortuose viuzze, case strette dai caratteristici camini, vicoli e piazzette. Lungo la costa di Rovigno troverete numerose spiagge, cale e baie dove trascorrere giornate in pieno relax. Se cercate un po’ di frescura visitate il Parco forestale di Punta Corrente, facilmente raggiungibile a piedi dal centro con una rilassante passeggiata lungomare.
Pola e Capo Promontore
Dopo un eccellente pranzo a base di pesce, ci dirigiamo verso Sud, con un sole e tante spiagge che invitano a lasciare il casco per tuffarsi in mare.
Pola, capoluogo della penisola istriana, è una seducente città costiera ricordata da tutti per il suo iconico anfiteatro romano con il mare sullo sfondo. L’arena di Pola non è l’unica testimonianza di epoca romana che potrete vedere in città: passeggiando per il centro storico potrete ammirare i resti delle mura romane, un tempio dedicato ad Augusto e un arco trionfale. C’è una buona scelta di spiagge nei dintorni, dove potrete prendere il sole o tenervi in forma praticando diversi sera, mentre la sera potrete divertirvi in uno dei locali del centro. Pola è una buona base per esplorare altre famose località come il parco di Kamenjak, il villaggio di Medulin e le isole Brioni.
Noi ovviamente non potevamo non arrivare alla punta estrema della penisola, in croato Rt Kamenjak, o meglio Capo Promontore in Italiano: trenta chilometri di pittoresche baie, valli e colline per esplorare questa zona stupenda e godersi i colori e i profumi della costa adriatica orientale.
Le spiagge più belle
Lungo la penisola potrete trovate baie, calette, spiagge nascoste di ciottoli bianchi e scogli rocciosi. Se cercate spiagge di sabbia, il consiglio è di dirigervi a Pola dove oltre alle spiagge di ciottoli bianchi piatti e a quelle di ghiaia ci sono anche spiagge sabbiose. E poi ci sono le spiagge delle città e nei dintorni dei paesi da scoprire una ad una.
- Spiaggia di Katoro (Umago)
- Spiaggia di Kanova (Umago)
- Spiaggia di Mareda (Cittanova)
- Spiaggia Koversada (Orsera)
- Punta Promontore (Premantura)
- Baia di Lone (Rovigno)
- Valalta (Rovigno)
- Spiaggia di Valkane (Pola)
- Stella Maris (Umago)
Informazioni e consigli di viaggio
Attenzione al codice della strada, in Slovenia e in Croazia, sono tutti molto rispettosi dei limiti e delle norme, soprattutto le forze dell’ordine…
Per questo tour abbiamo utilizzato: moto BMW R 1250 GS Rallye edition – Completo giacca/pantalone Spidi Allroad – Casco Sena Outrush R – Bagagli SW-Motech Drybag 350 – Navigatore TomTom Rider 550.