Honda True Adventure Offroad Academy: alla scoperta dei colli piacentini fuoristrada, tra guadi, pietraie e paesaggi meravigliosi.
Giorno due: contatto, start, si gira! → Vai alla gallery
27 Novembre 2019. Superata la prima giornata di esercizi e pratica fuoristrada, dopo una splendida cena in compagnia di tutti i partecipanti, ci siamo svegliati con i muscoli un po’ tirati (me lo aspettavo…) ma ben pronti e carichi per andare a scoprire questa bellissima zona in fuoristrada.
Alle 8:30 tutto era già pronto per partire: la flotta di Africa Twin, le CB500X, le X-ADV e le varie 250 L e Rally di casa Honda. Breve briefing sul percorso, sui gruppi che saranno seguiti lungo il percorso in base al proprio livello acquisito e si sale in sella.
Anche la moto fa la differenza
La mia breve esperienza in off non era ancora arrivata a provare l’Africa Twin (modello 2019) e non vedevo l’ora di provarla nel suo habitat naturale.
Partiamo tutti insieme e già dopo pochi metri la moto trasmette quella splendida sensazione di padronanza come se la guidassi da tanti anni. Le curve sono dolci e scorriamo filanti tra frazioni e primi panorami autunnali davvero suggestivi. Inizia lo sterrato, nulla di impegnativo, e ne approfittiamo per “sentire” la moto, i freni, il motore e tempo cinque minuti, quanto basta per capire che splendido mezzo sia, togliamo tutti i controlli di trazione: è ora di dare gas!
La giornata perfetta
Dopo poco affrontiamo il primo guado, più suggestivo che complesso, e tutti ne escono serenamente. Il percorso sale e si snoda tra campi e borghi da cartolina, accompagnati da profumi e colori che solo questa stagione sa regalare.
Non mancano le tirate d’orecchie di Marcello Romano, ma non è facile rimanere concentrati su postura ed esercizi quando ti ritrovi a guidare su questi saliscendi bellissimi.
I tasselli provano un po’ di tutto: pietraie, fondi scivolosi, altri guadi, fango, tratti più o meno impegnativi. Tutto perfetto, tolta qualche piccola scivolata di qualcuno (compreso me), più per indecisione che per altro, facciamo una sosta lungo strada nei dintorni di Bettola, con un “leggero” aperitivo a base di salumi e cotechino appena cotto.
Come in tutte queste occasione, le parole non potranno mai rendere quanto si prova dal vivo. Per questo motivo lasciamo parlare le immagini scattate dal fotografo dell’Academy, Massimo, che è sempre presente per documentare entrambe le giornate e i passaggi più belli.
Tornati al capannone, si lasciano tasselli, caschi e protezione per la goliardica consegna degli attestati e degli omaggi Honda, prima del pranzo di fine corso dove recupereremo le energie della giornata.
The end
Finisce così la nostra breve, intensa e divertente avventura con Honda. Un weekend che consigliamo a tutti (possessori di Honda e non) per imparare le basi del fuoristrada, andare in moto in compagnia, condividere piaceri e fatiche, staccare la spina e godersi un luogo stupendo, tra sterrati e strade comunali davvero belle.
Ringraziamo Marcello Romano e Honda True Adventure Offroad Academy (che troverete a EICMA presso lo stand Honda) per la professionalità, l’accoglienza e la simpatia (il premio della “leva nella roccia” è spettacolare), l’Hotel Maison de Vie e l’Agriturismo Poggio Caminata per averci ricaricato la batterie, Foto Fermi per tutti gli scatti delle giornate.
Buona strada a tutti e ricordate che “Le strade sono fatte per i viaggi, non per le destinazioni” (Confucio).
Abbiamo utilizzato: Abbigliamento O’Neal, Stivali Alpinestars, Zaino Enduristan, casco Arai Tour-X4. Photo and Video Credits: Fabio Capone – Photo Fermi.
PIEGA MANGIA VIAGGIA