Filtro carburante per moto – manutenzione e consigli

Filtro carburante, l'importanza della manutenzione periodica e della sostituzione, per ridurre i consumi e allungare la vita del motore.

Motore Ducati V4 Granturismo
Motore Ducati V4 Granturismo

Il filtro carburante moto: informazioni e consigli utili, l’importanza della manutenzione e della sostituzione periodica.

Il filtro del carburante della moto assolve alla funzione di trattenere particelle ed impurità esterne, che entrando in circolo potrebbero inficiare la funzionalità del motore, provocando in alcuni casi dei seri danni.

Tramite la sua azione filtrante questo componente contribuisce dunque all’ottimizzazione delle prestazioni del veicolo, in particolare preservando il sistema dell’alimentazione da danni prematuri. Esistono due tipologie di filtri benzina per moto: filtri per motori a carburanti e filtri per motori ad iniezione. I primi si trovano in genere tra la tubazione che conduce la benzina al motore ed il motore stesso e sono ben visibili in virtù delle fascette metalliche con le quali sono fissati, mentre i secondi sono per lo più collocati sotto la scocca nel mezzo, in prossimità del serbatoio. Ragion per cui questi ultimi sono anche i più difficili da raggiungere in caso di guasto. 

Per illustrare meglio le caratteristiche di questa parte possiamo prendere in considerazione il caso specifico del filtro carburante della linea MAHLE avente le seguenti specifiche tecniche: altezza 100,0 mm; diametro 30,0 mm; entrata 8 mm; uscita 8,1 mm; altezza imballaggio 10,70 cm; lunghezza imballaggio 4,0 cm; peso netto 15,0 g. Questo filtro si adatta ad un gran numero di modelli di moto delle marche più diffuse.

Come tutte le parti della moto, anche il filtro può essere soggetto a malfunzionamento. Ecco i segnali più comuni di un suo difetto:

  • Diminuzione della potenza e delle prestazioni.
  • Insolito aumento del consumo carburante.
  • Blocco improvviso del motore.
  • Problemi di avviamento.
  • Fuoriuscita di carburante.
  • Risposta tardiva dell’acceleratore ai comandi.

Queste sono invece le cause più comuni, da cui può dipendere un suo malfunzionamento:

  • Presenza di impurità nel carburante.
  • Infiltrazione di particelle impure nel sistema di alimentazione.
  • Installazione errata.

Come tutti i componenti, anche il filtro del carburante della moto dopo un certo lasso di tempo si usura e deve essere cambiato. Di regola la sostituzione dovrebbe avvenire una volta raggiunta la soglia dei 5.000 km di percorrenza, tuttavia i produttori consigliano di effettuarne il cambio non appena il filtro accenna a dare problemi.

Se si è in possesso di una buona esperienza nel campo della meccanica, la sostituzione può anche essere effettuata nel garage di casa in modo autonomo.

Questi sono i passi da seguire:

  1. Procurarsi una chiave a brugola maschio della misura di 5 mm, una chiave esagonale femmina da 10 mm preferibilmente a T, una chiave Torx misura H2o ed un nuovo filtro carburante, della marca consigliata dal produttore o per lo meno di un modello compatibile.
  2. Svuotare il serbatoio scollegando il tubicino che conduce la benzina al filtro, stando attenti a non scambiare la posizione originaria dei tubicini. Le sigle M (mandata) e R (ritorno) apposte sulle fascette connesse ai tubicini saranno d’aiuto in tal senso.
  3. Smontare la scatola di protezione del filtro.
  4. Rimuovere il vecchio filtro.
  5. Ripetere l’operazione in senso inverso, prestando attenzione a ricollocare tutti i componenti rimossi nella loro posizione originale e di serrare in modo sicuro tutti gli elementi di fissaggio.
  6. Riempire il serbatoio con della nuova benzina.

Se, ad installazione compiuta, la moto si avvierà senza problemi e non ci saranno perdite di carburante, questa sarà la prova che il cambio è stato effettuato in modo corretto. Nel corso dell’operazione di sostituzione è raccomandabile anche fare un controllo di tutti i componenti connessi col filtro, in particolare del serbatoio. Nel caso al suo interno si riscontrino delle tracce di ruggine, sarà necessario eseguire subito un trattamento antiruggine.