Eroica in moto: percorso, gpx e informazioni

Scopri il Percorso dell'Eroica in Toscana. Scarica il file GPX ufficiale, visita borghi medievali e assapora i sapori della regione.

eroica moto toscana strade bianche percorso gpx informazioni
Eroica in moto

Il Percorso dell’Eroica è una delle più emozionanti esperienze in moto che si possano vivere in Toscana.

Si tratta di un percorso ciclistico di circa 200 km, percorribile anche in moto, che si snoda tra le colline della regione, attraverso piccoli borghi e paesaggi da sogno.

Indice:

  1. La storia del Percorso dell’Eroica
  2. Le tappe del Percorso dell’Eroica
  3. Le difficoltà del Percorso dell’Eroica
  4. Le attrazioni da non perdere
  5. File GPX e consigli utili

In questo articolo scoprirete tutto quello che c’è da sapere sul Percorso dell’Eroica: la storia, le tappe, le difficoltà e le attrazioni da non perdere.

eroica moto toscana strade bianche percorso gpx informazioni
Toscana in moto

La storia del Percorso dell’Eroica

Il Percorso dell’Eroica nasce nel 1997 grazie all’iniziativa di un gruppo di appassionati di biciclette d’epoca, che hanno deciso di organizzare una gara ciclistica sui percorsi bianchi della zona del Chianti. Da allora la manifestazione si è evoluta e oggi il Percorso dell’Eroica è una delle più famose gare di ciclismo d’epoca al mondo. Oggi è anche meta di appassionati di fuoristrada, enduro ed e-bike.

Toscana - Chianti in moto itinerario percorso moto bici informazioni
Colline del Chianti

Le tappe del Percorso dell’Eroica

Il percorso si snoda attraverso le colline della Toscana, tra le province di Siena e Arezzo, passando per piccoli borghi medievali e paesaggi mozzafiato. Le tappe principali sono:

  • Gaiole in Chianti: punto di partenza e arrivo del percorso
  • Castello di Brolio: il percorso passa di fronte a questo storico castello che risale al XII secolo
  • San Quirico d’Orcia: tappa panoramica con vista sui monti dell’Amiata e del Cetona
  • Buonconvento: un antico borgo medievale che merita una sosta per visitare il centro storico
  • Montalcino: famoso per i suoi vini Brunello, Montalcino è una tappa obbligatoria per gli amanti del buon cibo e del vino
  • Radda in Chianti: altro borgo medievale da visitare per la sua bellezza e la sua storia
  • Castellina in Chianti: ultima tappa prima del ritorno a Gaiole in Chianti
Tuscany Maxi Enduro Crete di Siena 2019
Le strade della Toscana

Le difficoltà del Percorso dell’Eroica

Il Percorso dell’Eroica si sviluppa su strade sterrate e bianche, con salite impegnative e discese tecniche. La manifestazione ciclistica non è una gara adatta a tutti, ma è un’esperienza che vale la pena vivere per chi ama la sfida e la bellezza della natura. La preparazione fisica è fondamentale per affrontare il percorso al meglio. Anche chi la percorre in moto deve prestare molta attenzione al terreno e alle curve, molto scivolose.

eroica moto toscana strade bianche percorso gpx informazioni
Le strade della Toscana

Le attrazioni da non perdere

Durante il Percorso dell’Eroica ci sono molte attrazioni da non perdere, tra cui:

  • Castello di Brolio: da visitare
  • La Badia a Coltibuono: un’antica abbazia benedettina che ospita una cantina vinicola e un ristorante rinomato
  • Terme di Rapolano: le terme di Rapolano sono un’oasi di benessere immersa nelle colline toscane, perfetta per una pausa rigenerante dopo la fatica del percorso
  • L’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore: un’imponente abbazia cistercense del XIV secolo che ospita affreschi di grandi maestri come Luca Signorelli e Sodoma

File GPX consigli utili

Il Percorso dell’Eroica è un’esperienza unica che permette di scoprire la Toscana in modo diverso, attraverso percorsi ciclistici immersi nella natura e nel patrimonio culturale della regione. Per affrontare il percorso al meglio è importante avere la moto più adatta al percorso, come una maxi-enduro, una crossover o semplicemente andare piano se si ha una moto stradale. Il fondo è molto polveroso e sdrucciolevole, si consigliano quindi pneumatici adatti al fuoristrada, leggermente tassellati o del tipo scrambler. Non dimenticate le protezioni, un kit di riparazione pneumatici e tanta memoria libera per foto e video. Infine, non perdetevi i prodotti tipici della Toscana durante il percorso, come il vino Chianti e i piatti della cucina locale.

Il file GPX del percorso lo potete scaricare cliccando questo link